198 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMIRACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +italia+imbavagliata | Risultati: 953

Carlo Ruta. I conti con il passato: l'Italia e i paesi latinoamericani: politiche a confronto

Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali. Seminario tenuto il 12 dicembre 2022.

L’Italia si è impoverita per colpa dell’Euro?

Il primo gennaio 2002 l’Italia abbandona ufficialmente la Lira per passare all’Euro.
L’idea della moneta unica, però, risale a qualche anno prima.
Ancora prima dell’Unione Europea. L’idea di un’Europa unita, infatti, risale ai tempi delle due guerre mondiali.
Dopo vari trattati e accordi, nel 1992 il trattato di Maastricht forma l’Unione Europea per come la conosciamo oggi.
La creazione dell’Euro fu solo l’ultimo step per creare un ambiente di libero scambio in Europa.
L’introduzione dell’Euro ufficiale ha portato alcune critiche, a partire ... continua

Visita: startingfinance.com

Carlo Ruta Il secondo dopoguerra in Italia Rappresentazioni di una realtà polarizzata Seminario 2

Qui si fa l'Italia #4 - Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano

La storia di Enrico Mattei e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia sul miracolo economico italiano che inizia negli anni ’50 ma racconta anche l’Italia di oggi. A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco e con Francesco Magni, autore del podcast, Jacopo Penzo e Olimpia Manzoni, Spotify.

Italia senza figli: verso la sostituzione etnica?

Le parole del ministro Lollobrigida sulla sostituzione etnica continuano a nascondere la polvere sotto il tappeto della polemica politica. L'Italia di immigrazione ha bisogno, prima ce ne rendiamo contro meglio è.

Visita: eurafrica.net

L'Italia dei diritti negati

Lo stesso giorno in cui il prefetto di Milano ha chiesto al Comune di interrompere il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie gay e lesbiche, avvertendo che in caso continuino dovrà essere richiesto l’intervento della Procura per annullarle, la commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. Questo attacco ai diritti portato avanti nel nostro paese segue una prospettiva ideologica ben precisa: relegare ... continua

Carlo Nordio e Filippo Facci, la giustizia in Italia

Trent'anni di giustizia (e malagiustizia) in Italia nel confronto tra un giornalista garantista, Filippo Facci, e un ex PM che ha avuto un ruolo importante nei processi di Tangentopoli in Veneto.

Visita: www.pnpensa.it

Umberto D / Vittorio De Sica / Italia

Umberto Domenico Ferrari es un jubilado que intenta sobrevivir con su miserable pensión. Sumido en la pobreza, vive en una pensión, cuya dueña lo maltrata porque no consigue reunir el dinero necesario para pagar el alquiler de su habitación. Los únicos amigos que tiene en este mundo son una joven criada y sobre todo su perro Flike. (FILMAFFINITY)
Año 1952
Duración: 84 min.
País: Italia
Dirección: Vittorio De Sica
Guion: Cesare Zavattini, Vittorio De Sica
Música: Alessandro Cicognini
Fotografía: Aldo Graziati
Publicado por: Cine Epifanía el 8 julio ... continua

La Clase Obrera va al Paraíso / Italia

Denuncia de las condiciones laborales en lItalia, Drama, Drama social, Trabajo/empleo las fábricas a través de la historia de un obrero modelo que, a raíz de un accidente, se hace sindicalista. (FILMAFFINITY) Título original: La classe operaia va in paradiso Año: 1971 Duración: 125 min. País: Italia Dirección: Elio Petri Guion: Elio Petri, Ugo Pirro Música: Ennio Morricone Fotografía: Luigi Kuveiller Publicada por: CGT Catalunya en 2012

Italia e Giappone - L’immagine del giardino tra identità nazionale e storia (1890-1939)

Convegno internazionale di studi “Italia e Giappone, L’immagine del giardino tra identità nazionale e storia (1890-1939)”, a cura di Alessandra Giannotti e Maria Gioia Vienna, con il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura. L’evento avrà luogo presso l’Università per Stranieri di Siena (Piazza Rosselli 27/28), Aula 1.
Il convegno farà emergere il ruolo del giardino storico nella costruzione dell’identità nazionale in Italia e in Giappone tra fine Ottocento e anni Trenta del Novecento. Nello spirito dell’Università per Stranieri di Siena, ... continua

Visita: www.unistrasi.it