366 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?KINTSUGIEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +italia+imbavagliata | Risultati: 953

L'ondata UFO in Italia del 1954

Che cosa successe in Italia dalla metà del mese di settembre del 1954 e fino alla fine dell’anno? Ci furono centinaia di segnalazioni e resoconti di avvistamenti UFO che in quei pochi mesi si accumularono sulle scrivanie dei prefetti e dei giornalisti: forse il nostro paese è stato veramente al centro di un’invasione extraterrestre? Oppure lo straordinario fenomeno può avere un altro tipo di spiegazione?

Visita: patreon.com

Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento

9 Novembre 2022 Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità. Valentino Baldi e Anna Baldini dialogano con l’autrice.

Qui si fa l'Italia #5 - L’altra faccia della luna: Licio Gelli e la P2

"L’altra faccia della luna: Licio Gelli e la P2" a cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco.
Tra sottotesti, morti sospette e intrecci nei più gravi misteri italiani, raccontiamo la storia della P2, dei magistrati Colombo e Turone che l’hanno scoperta, di Tina Anselmi, presidente della Commissione parlamentare sulla Loggia segreta, raccontata nel libro a cura di Anna Vinci La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi (Chiarelettere).
Quali sono i momenti che hanno segnato un prima e un dopo nella storia del nostro Paese? In uno dei podcast più ... continua

Come l'Italia si sta armando per il suo nuovo progetto geostrategico

Le forze armate italiane, l'esercito, la marina, e l'aeronautica stanno attraversando un lungo processo di ammodernamento, nuovi mezzi ad alta tecnologia e una nuova dottrina militare. Questo, a seguire di un nuova prospettiva geopolitica del nostro Mediterraneo. Perché? E soprattutto, possiamo farlo? Ne abbiamo le capacità? Che cosa vogliamo fare del nostro esercito?

Visita: www.patreon.com

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Abitare in Italia. Emergenze, politiche, nuove pratiche

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 19.00 Partecipanti: Massimo Lepore, Giovanni Semi, Luca Talluri, Francesca Cognetti La gestione e l’efficientamento del patrimonio residenziale nel nostro Paese sono alcune delle emergenze di molte città italiane in seguito all’aggravarsi della crisi economica e sociale. Una riflessione sulle politiche abitative e sui progetti avviati in diversi contesti italiani, finalizzati ad affrontare una domanda abitativa in continua evoluzione.

Visita: biennaledemocrazia.it

701 - Le prime ferrovie in Italia e la nascita dei treni di lusso

Roma, ciudad abierta / Italia

Roma ciudad abierta, de 1945 abre el telón de la Trilogía de la Guerra, siendo la primera película rigurosamente neorrealista.
Todo lo que estaba prohibido hasta ese momento está puesto en pantalla: la visibilidad de la clase trabajadora, los conflictos sociales y políticos, la pobreza y lo nefasto de la guerra.
Con lo mínimo e indispensable, con dinero prestado y en parte obtenido con la venta de algunos muebles, con el boceto de un guión en colaboración con Federico Fellini, Alberto Consiglio y Sergio Amidei, escrito al calor de los hechos, Rossellini ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Contro venti e maree. Quale rotta per l’Europa? Quale ruolo per l’Italia?

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Enrico Letta, Marco Zatterin
La crisi europea è evidente. Frutto di problemi politici, crisi economica e sociale, pressioni migratorie. Il consenso dei cittadini verso l’Europa è calato, Brexit e l’elezione di Trump hanno aggiunto difficoltà e tensioni. Eppure sempre più sfide che toccano la vita delle persone hanno bisogno di risposte sovranazionali europee per le quali la semplice dimensione statuale non è sufficiente. La prospettiva europea va ripensata e rilanciata. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Italia, un domani senza figli

Visita: eurafrica.net

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it