104 utenti


Libri.itESSERE MADRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMARINALA PESTE SCARLATTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Federico+Aldrovandi | Risultati: 628

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Altri esseri viventi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Federica Timeto, Federico Zuolo, Luca Savarino
Il problema del rapporto tra esseri umani e animali, da mera opzione di scelta individuale, è diventata una questione politica per ciascuno di noi. Ma la composizione di una società multispecie non può che basarsi sull’incontro rispettoso fra umani e altri dagli umani in cui il vivere in comune sia punto di arrivo, piuttosto che di partenza. Da ciò l’urgenza di nuovi immaginari e nuove pratiche per pensare a diversi modi di fare mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - L’anima delle cose

Torino - Teatro Carignano
29 marzo 2019 - ore 10.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin e Gustavo Zagrebelsky
La tecnologia non è qualcosa di ineluttabile. Non è un progredire costante che risponde unicamente a sue logiche interne e di fronte al quale la società, e a maggior ragione il singolo individuo, sono impotenti. La tecnologia è un prodotto umano: dietro alle evoluzioni tecnologiche ci sono persone – per citare Federico Caffè – con “nome, cognome e soprannome”, e specifiche scelte economiche, giuridiche e politiche. Ma se ci sono delle scelte, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Deus ex machina o deus in machina? - Federico Cabitza

Un affascinante viaggio nel futuro prossimo venturo con uno dei massimi esperti in Italia di intelligenza artificiale, Federico Cabitza: intervistato da Emiliano Audisio ci parla di questo straordinario campo di innovazione scientifica, che sta cambiando ogni giorno le nostre vite, ma che presenta anche potenziali pericoli cui dobbiamo prestare attenzione.

Visita: www.pnpensa.it

Montecilfone: mini carovana della diversità linguistica

Mini carovana della diversità linguistica a Montecilfone, 10 agosto 2021. Lingue e tradizioni locali per lo sviluppo delle comunità. Incontro con il prof. Giovanni Agresti, ordinario Scienze del linguaggio Università Bordeaux Montaigne ( Francia) e associato linguistica e francese Università Federico II di Napoli, e con la Prof. Renata De Rugeriis Presidente LEM Italia ( Lingue d'Europa e del Mediterraneo).

Biennale Democrazia 2017 - Robotica e web: una nuova rivoluzione industriale? (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale 2 aprile 2017 - ore 10.30 Partecipanti: Evgeny Morozov, Federico Pistono, Marco Sodano Informatica e cibernetica non investono soltanto la dimensione della comunicazione, ma modificano anche i nuovi modi di produzione e di organizzazione del lavoro. Il lavoratore sarà ancora al centro o lascerà sempre più spazio alle macchine e ai dati? Quali sono le potenzialità e quali i limiti? Luci e ombre sul mondo del lavoro che ci aspetta.

Visita: biennaledemocrazia.it

Cuando era pequeño la mesa de dibujo era mi país. Ricardo Cavolo, artista

¿Cómo se consigue un estilo propio? ¿Qué se esconde tras el simbolismo de su trabajo? ¿Qué significan el arte y la creatividad para uno de los artistas contemporáneos más reconocibles? En esta conversación, Ricardo Cavolo habla sobre cómo ha sido su camino como artista, los referentes que alimentan su obra o la influencia de su infancia en su trabajo. El ilustrador confiesa que su paso por el sistema educativo no estuvo exento de sufrimiento, pero reconoce: "La educación es, junto a la salud, el pilar fundamental de una sociedad". Cavolo también comparte ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Entrevista con Federico Bavosi - Historias Propias - 17-10-2022

La battaglia per le Falklands: La crisi tra Argentina ed Inghilterra

La battaglia per le Falklands: La crisi tra Argentina ed Inghilterra Racconto di Federico Bettuzzi

Roma, ciudad abierta / Italia

Roma ciudad abierta, de 1945 abre el telón de la Trilogía de la Guerra, siendo la primera película rigurosamente neorrealista.
Todo lo que estaba prohibido hasta ese momento está puesto en pantalla: la visibilidad de la clase trabajadora, los conflictos sociales y políticos, la pobreza y lo nefasto de la guerra.
Con lo mínimo e indispensable, con dinero prestado y en parte obtenido con la venta de algunos muebles, con el boceto de un guión en colaboración con Federico Fellini, Alberto Consiglio y Sergio Amidei, escrito al calor de los hechos, Rossellini ... continua

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Station to station. Fra letteratura e videogioco

Torino - Cavallerizza Reale
27/03/2015 - ore 21.00
Partecipanti: Tullio Avoledo, Federico Ercole, Dmitry Glukhovsky
La narrazione transmediale scavalca i confini fra i media proponendo un’esperienza fruitiva articolata. I “mondi transmediali” includono anche il videogioco, che rappresenta uno dei supporti in cui maggiormente il genere fantastico trova espressione e sviluppo. Da un romanzo di successo – METRO 2033 di Dmitry Glukhovsky – alla sua evoluzione in nuove forme narrative realizzate da altri autori, passando di mano in mano e di media in media, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it