117 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Federico+Aldrovandi | Risultati: 624

Federico II privatissimo: le mogli, le amanti e gli eccessi dello Stupor Mundi

Federico Giudiceandrea - Arte matematica: l'eredità di M.C. Escher

M. C. Escher creò nel 1956 una litografia chiamata Galleria di stampe, che raffigura un osservatore in una galleria di stampe che guarda un quadro che rappresenta la stessa galleria in cui si trova. Escher utilizzò una deformazione prospettica che ingrandisce l'immagine per ogni lato e lascia al centro una zona incompiuta. Cinquant'anni dopo, i matematici H. W. Lenstra e Bart de Smit dell'Università di Leida hanno scoperto che la deformazione prospettica corrisponde ad una trasformazione conforme dei punti del piano, completando così l'immagine nello spazio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Medici di tutto il mondo unitevi! Anzi no

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Giorgio Cuscito, Barbara Gagliardi, Federico Toth, Fabrizio Maronta
Ciò che biologia unisce, geopolitica divide. A inizio epidemia è prevalsa l’idea che di fronte a un’emergenza medica i governi avrebbero agito in modo simile, se non coordinato, stante la comunanza della sfida. In realtà, si sono osservate condotte divergenti, quando non radicalmente opposte, dettate in parte dalle caratteristiche dei rispettivi sistemi sanitari, molto diversi fra loro, ma anche, se non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Premio Terzani 2023 a Zerocalcare

Da VL 2023 - Serata per la premiazione di ZEROCALCARE, Premio Terzani 2023 per "No Sleep Till Shengal" - premia il vincitore ANGELA TERZANI STAUDE - intervista di MARINO SINIBALDI - musiche NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI - MASSIMO BELLI direttore - LUCIO DEGANI violino solista - interviene NICOLETTA TARICANI, vincitrice del MANE Award, Premio Claudia Grimaz - presenta la serata ALESSADRO LUSSIANA - scenografia CLAUDIO MEZZELANI
ZEROCALCARE Pseudonimo di Michele Rech, è un fumettista italiano. Subito dopo le scuole superiori realizza un racconto a fumetti ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Federico Barakat: Lasciato solo durante un incontro protetto

Tupac Amaru

Federico García. Perú - 1984
El 12 de octubre de 1492 comenzó el genocidio más grande de la historia. Desde entonces más de 50 millones de hermanos originarios fueron masacrados por el imperio español. Los que sobrevivieron fueron sometidos a explotación, miseria y opresión.
Pero la atroz barbarie no ocurrió sin resistencia: luchas y levantamientos ferozmente reprimidos jalonan nuestra historia silenciada.
Ésta es la historia de José Gabriel Condorcanqui Noguera, Túpac Amaru II, quien junto a su compañera Micaela Bastidas Puyucahua y sus hijos lideró ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Altri esseri viventi

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Federica Timeto, Federico Zuolo, Luca Savarino
Il problema del rapporto tra esseri umani e animali, da mera opzione di scelta individuale, è diventata una questione politica per ciascuno di noi. Ma la composizione di una società multispecie non può che basarsi sull’incontro rispettoso fra umani e altri dagli umani in cui il vivere in comune sia punto di arrivo, piuttosto che di partenza. Da ciò l’urgenza di nuovi immaginari e nuove pratiche per pensare a diversi modi di fare mondo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - L’anima delle cose

Torino - Teatro Carignano
29 marzo 2019 - ore 10.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin e Gustavo Zagrebelsky
La tecnologia non è qualcosa di ineluttabile. Non è un progredire costante che risponde unicamente a sue logiche interne e di fronte al quale la società, e a maggior ragione il singolo individuo, sono impotenti. La tecnologia è un prodotto umano: dietro alle evoluzioni tecnologiche ci sono persone – per citare Federico Caffè – con “nome, cognome e soprannome”, e specifiche scelte economiche, giuridiche e politiche. Ma se ci sono delle scelte, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Deus ex machina o deus in machina? - Federico Cabitza

Un affascinante viaggio nel futuro prossimo venturo con uno dei massimi esperti in Italia di intelligenza artificiale, Federico Cabitza: intervistato da Emiliano Audisio ci parla di questo straordinario campo di innovazione scientifica, che sta cambiando ogni giorno le nostre vite, ma che presenta anche potenziali pericoli cui dobbiamo prestare attenzione.

Visita: www.pnpensa.it

Montecilfone: mini carovana della diversità linguistica

Mini carovana della diversità linguistica a Montecilfone, 10 agosto 2021. Lingue e tradizioni locali per lo sviluppo delle comunità. Incontro con il prof. Giovanni Agresti, ordinario Scienze del linguaggio Università Bordeaux Montaigne ( Francia) e associato linguistica e francese Università Federico II di Napoli, e con la Prof. Renata De Rugeriis Presidente LEM Italia ( Lingue d'Europa e del Mediterraneo).