380 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+Settembre.+Quattro+anni+dopo | Risultati: 5462

Musei e divulgazione scientifica - Il giardino di Albert - RSI Info

Fausto Casi è un collezionista, ex professore di elettrotecnica, che ha abbandonato l'insegnamento negli anni '70 per dedicarsi alla sua passione: le radio d'epoca. Luca Cableri è un appassionato di scienza, che dopo aver lavorato nel mondo delle aste, ha realizzato il suo sogno: creare una galleria di moderne mirabilia - una Wunderkammer - da proporre a collezionisti o facoltosi acquirenti. Trinity è lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex che è andato all'asta, per la prima volta al mondo, a Zurigo nell'aprile del 2023.
Sono tre storie che vi racconta questa ... continua

Visita: www.rsi.ch

La maledizione degli Argonauti – Ep 12 – La saga di Giasone e gli Argonauti

Anche dopo la loro fuga drammatica, gli Argonauti non riescono a tornare in Grecia a causa dell'ostacolo degli dei. Riconoscendo la necessità di assoluzione, gli Argonauti cercano la strega Circe per espiare i peccati di Giasone e Medea. Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Qual è l'origine della vita?

L'origine della vita è forse il più grande mistero della biologia. Sappiamo che è apparsa circa 4 miliardi di anni fa, ma dove e come esattamente abbia preso avvio è ancora oggetto di controversie. Inoltre, è plausibile che sia giunta sulla Terra da un altro pianeta?

Visita: www.arte.tv

La giustizia climatica e il diritto di protesta in Europa: la criminalizzazione dei nuovi movimenti

Negli ultimi anni si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi stanno rispondendo criminalizzando le persone e i movimenti. Oggi, chi si batte per proteggere e promuovere i diritti ambientali e per una giustizia climatica, anche in Italia, rischia l’arresto in flagranza, processi per direttissima, fogli di via o detenzione, anche in presenza di azioni pacifiche e nonviolente. Organizzato in collaborazione con ... continua

Ogni albero è un poeta - Incontro con Tiziano Fratus

Ogni albero è un poeta. Tiziano Fratus scrive da diversi anni di alberi: dapprima li visita, li studia, li documenta, ci medita insieme e trasforma tutto questo in opere letterarie pubblicate nel corso di oltre vent’anni di attività. Talvolta ne nasce poesia, talvolta una fiabelva, talvolta una serie di boschi miniati, talvolta meditazioni in selva, silvari o esposizioni fotografiche. Fratus torna a LetterAltura per presentare la nuova edizione del romanzo Ogni albero è un poeta pubblicata negli Oscar Mondadori e il giocoso e inventivo Manuale per giovani ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Morella - Edgar Allan Poe

Un uomo racconta di come l'attrazione provata per sua moglie, nel tempo, si sia trasformata in repulsione, e di come, dopo la morte della donna, e la nascita della figlia, quest'ultima assomigliasse sempre più alla madre, risvegliando in lui i sentimenti che aveva provato in passato, proprio come era stato predetto dalla sposa sul letto di morte.

La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 24 gennaio 2024, a cura di Renato Fani, Professore Ordinario di Genetica, Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università di Firenze.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Straordinario mondo quello dei batteri! Invisibili, ubiquitari formano un universo vivente impalpabile, ma straordinariamente variegato ed affascinante. Presenti sulla Terra dall’alba della Vita, ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Philoshow George Orwell 1984. Intervengono Michele Bellone e Lucrezia Ercoli

Un estratto dello spettacolo “George Orwell 1984. Quarant'anni di immaginario distopico", andato in scena il 23 Marzo 2024, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all’interno del festival Popsophia 2024, dedicato al tema “Lo spettacolo del male”. Intervengono Lucrezia Ercoli e Michele Bellone, video e regia a cura di Riccardo Minnucci, montaggio di Adelaide Cascia

Visita: popsophia.com

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

Viaggio nell'anomalia gravitazionale: La più incredibile dell'Universo!

Fin dall'antichità, gli astronomi hanno cercato di capire la posizione e il movimento della Terra nella vastità dell'Universo. Nell'antichità, il modello prevalente era il geocentrismo. Secondo questo modello, la Terra era immobile al centro dell'Universo. I pianeti che orbitavano intorno alla Terra seguivano traiettorie complesse, con la direzione di marcia che cambiava su porzioni di curva note come epicicli.
Ma alcuni astronomi, come Eratostene, avevano già capito che la Terra ruotava intorno al Sole. Nel Medioevo, nonostante la forte repressione della ... continua