338 utenti


Libri.itMARINADINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67215

VIII Diálogos de ética y ciencia (11/4/2024)

Trentennale scuola di architettura e design Eduardo Vittoria - Inaugurazione

Giornata inaugurale del trentennale della Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Scuola dell'Università degli Studi di Camerino.
interventi:
Prof. Graziano Leoni (Rettore Unicam)
Prof. Massimo Sargolini (Direttore SAAD, Unicam)
Dott. Alessandro Giantomasso (rappresentante degli studenti)
Sig. Claudio Massi (Presidente Consorzio Universitario Piceno)
Prof.ssa Donatella Ferretti (Comune di Ascoli Piceno)
Mons. Gianpiero Palmieri (Vescovo Diocesi Ascoli Piceno) Avv. Dino Latini (Presidente Consiglio Regionale Marche)
Sen. Guido Castelli (Commissario ... continua

Visita: saad.unicam.it

¿Por qué desapareció la reina de la criptomoneda? ¿Todo fue una estafa?

En 2014, se presentó una nueva criptomoneda: OneCoin. Para venderla creaban eventos masivos donde la carismática fundadora, Ruja Ignatova, afirmaba que estaban en camino de convertirse en la mayor moneda digital del planeta y que, por supuesto, cambiarían el mundo. La realidad es que era un gigantesco esquema piramidal, no existía ningún blockchain, ni ningún sistema de pago, solo prometían unas tasas de retorno increíbles. Ruja y sus compinches inventaban, día a día, unas nuevas tasas de cambio cada vez mejores. Y funcionaba: pronto OneCoin se expandía ... continua

Fat Albert (Albertone) Episodio 17 - Tutti in palestra

Carletto cambia casa

04) La nave fantasma

A bordo della nave ammiraglia del regno, Zaffiro fa la conoscenza del bel principe Franco, erede del regno vicino e suo coetaneo; subito tra i due scocca un sentimento d'amicizia e simpatia reciproca. Il granduca, vedendo ciò, insinua in Franco il dubbio che, in realtà, Zaffiro possa essere una ragazza; da quel momento in poi, il giovane cerca di scoprire se ciò corrisponda effettivamente alla verità, invitandola tra l'altro a ballare assieme a lui.
Intanto, gli schiavi che remano in catene all'interno della nave - fatti imprigionare per essersi rifiutati di ... continua

17) Il fantasma avido di denaro

Il fantasma di una vecchia e avarissima usuraia non trova pace neppure dopo la morte; infatti, non riesce ad andare in paradiso. Zaffiro giunge al palazzo dello spirito irrequieto e cerca di aiutarla: l'usuraia potrà salire in cielo solamente se qualcuno tra i vivi spargerà lacrime sincere per lei. Purtroppo, però, nessuno sembra soffrire della dipartita dell'avara donna; Neelon prova a ricattarla: piangerà per lei se ella, in cambio, proverà che Zaffiro è in realtà una ragazza.
Il fantasma riesce a far indossare ala principessa un bellissimo abito femminile, ... continua

20) Mangiatori di ombre

Appare dal fondo di un lago una coppia di terribili mostri mangia-ombre denominati Kagera; dopo aver divorato le ombre di tutti i bambini della campagna circostante, s'avvicinano sempre più pericolosamente al castello di Silverland: il granduca, saputo che il mostro maschio mangia solo le ombre maschili, mentre lascia le altre alla sua compagna, attende di vedere cosa accadrà quando si troveranno di fronte Zaffiro.
L'unico modo per sconfigger i mangia-ombre è quello di chiedere l'aiuto di Satana in cambio del cuore da ragazzo di Zaffiro. Zelda annienta i mostri, ... continua

Piergiorgio Odifreddi: Occidente: Odi et Amo

Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il ripassone (pt.5) - Il primo dopoguerra in Italia

IL RIPASSONE puntata 5 IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA L'Italia uscita dal primo conflitto mondiale è un paese vincitore eppure scontento, affamato e dissanguato. Le tensioni sociali crescono sia nelle fabbriche che nelle campagne, portando a quello che verrà chiamato "Il biennio rosso".

Visita: museostorico.it