153 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2LA PESTE SCARLATTADINO PARK vol. 2BIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67545

¿Los bancos compran tierras con especies en peligro de extinción?

Investigamos la comercialización de la naturaleza. Proteger el planeta se ha convertido en un gran negocio, y está lleno de empresas que promueven nuevos mercados ambientales. Esto implica que se especule con distintas especies, los inversores adquieren vastas extensiones de tierra, llenas de especies en peligro de extinción, para poder vender "créditos naturales". Actualmente, las empresas responsables de destruir el medio ambiente están obligadas a comprar estos créditos y han surgido nuevos centros financieros especializados en este comercio.
Muchos ... continua

Eva. Il giallo della mela - Incontro con Claudio Balzaretti

L’albero della conoscenza del bene e del male era… un melo? Parrebbe di no. E dire che una delle certezze più diffuse nella nostra civiltà occidentale è la mela del peccato originale. Eppure essa non è presente nel racconto biblico.
Chi ha messo la mortifera mela nel giardino dell’Eden? Quando nacque questa diceria e perché si è diffusa? Chi è il colpevole?
Balzaretti, nei panni di un investigatore, segue gli indizi e ascolta i testimoni che consentono di ricostruire com’è nata questa opinione. Un vero e proprio processo alla “mela di Eva” ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

The Monkey - Ep.16: Il sequestro dei giocatori

03) Sfida mortale

Il granduca indice un torneo a cui partecipano i cavalieri più forti, nella speranza che Zaffiro, partecipandovi, rimanga ucciso per mano di uno di loro. Ma la principessa riesce a sconfiggere con le sue superiori abilità di cavaliere tutti gli avversari e a vincere la gara, nonostante i numerosi tentativi d'inganno.
L'unico concorrente che avrebbe potuto sconfiggerla, il gran Barone, finge invece d'esser battuto quando viene a conoscenza dei trucchi e sotterfugi messi in atto da Neelon, che non esita di corrompere i cavalieri e far uccidere chi rifiuta le sue ... continua

17) Il fantasma avido di denaro

Il fantasma di una vecchia e avarissima usuraia non trova pace neppure dopo la morte; infatti, non riesce ad andare in paradiso. Zaffiro giunge al palazzo dello spirito irrequieto e cerca di aiutarla: l'usuraia potrà salire in cielo solamente se qualcuno tra i vivi spargerà lacrime sincere per lei. Purtroppo, però, nessuno sembra soffrire della dipartita dell'avara donna; Neelon prova a ricattarla: piangerà per lei se ella, in cambio, proverà che Zaffiro è in realtà una ragazza.
Il fantasma riesce a far indossare ala principessa un bellissimo abito femminile, ... continua

Ilaria Capua: Salute circolare, un modo di pensare

Siamo Acqua, siamo Aria, siamo Terra e siamo Fuoco. Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalla salute delle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipendono dai nostri comportamenti. Ci siamo auto nominati Homo sapiens; ne deriva che siamo noi i responsabili della salute della nostra specie e di quella della nostra casa comune.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chi è Riken Yamamoto e perché ha vinto il premio Pritzker 2024

Riken Yamamoto è un architetto giapponese vincitore del Premio Pritzker 2024. L'architettura di Yamamoto ha un forte valore collettivo e il suo principale impegno progettuale è quello di unire le comunità. La vittoria del Premio Pritzker ci permette di riflettere su come viene raccontata e percepita l'architettura contemporanea.

Cochi Ponzoni - La versione di Cochi

Carlo Ruta. L'archeologia tra scienza e pseudo-scienza

Lezione di "Epistemologia delle scienze sociali" agli studenti del Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena, tenuta il 6 maggio 2024.

Eco vandali o Eco attivisti? approcci diversi, un solo obiettivo - FEA 2° Edizione

Si conclude questo festival dando la parola ai giovani. Gli stessi che da un po' di tempo a questa parte si espongono per far presente il problema dei cambiamenti climatici. Intervengono: Fridays For Future, Extinction Rebellion, Giovani Blu, Ultima Generazione e Bernard Dika

Visita: www.nuovaenergheia.it