451 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHELA LIBELLULAEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +quale+verit%EF%BF%BD+per+piazza+alimonda | Risultati: 1667

Atlante pensava di ingannare Ercole… ma il piano andò terribilmente storto - le 12 fatiche di Ercole #10

Per la sua undicesima fatica, Ercole cercò le mele d’oro delle Esperidi, custodite da ninfe e dal drago insonne Ladone. Lungo il cammino liberò Prometeo dal tormento eterno, il quale gli consigliò di chiedere aiuto ad Atlante. Sostenendo il peso schiacciante del cielo, lasciò che Atlante andasse a prendere le mele; ma, quando il titano tentò di ingannarlo per fargli portare il fardello per sempre, Ercole lo superò con astuzia e fuggì con il premio, preparando la scena per la sua ultima e più mortale fatica nell’Ade.

Cosa ha fatto la consanguineità alle figlie reali d’Europa

Le Principesse d’Europa
Per secoli, le famiglie reali europee hanno perseguito la “purezza del sangue”—ma a quale prezzo? Questo potente documentario svela il tragico impatto della consanguineità reale sulle donne nobili: dai disturbi genetici e la salute fragile, al potenziale perduto e alla sofferenza personale.
Cosa Scoprirai:
• Perché la consanguineità era così diffusa—e perché colpiva soprattutto le figlie
• Il costo fisico e psicologico sulle principesse europee
• Casi tragici tratti dalle famiglie reali di tutto il continente
• La ... continua

Il lupo artico predatore dei ghiacci perenni

Una famiglia di lupi artici è unita da relazioni complesse e da una rigida gerarchia, in base alla quale si creano legami e si accendono rivalità. I cuccioli giocano insieme sotto lo sguardo attento delle madri, che insegnano loro a difendersi e a procurarsi il cibo. Ma il lupo artico è soprattutto un abilissimo cacciatore, dotato di grandi capacità comunicative e di un forte senso di collaborazione, che permettono al branco di attuare raffinate strategie d'attacco e di abbattere grandi prede.

Trompe l'oeil (1975)

Anne, una giovane restauratrice incinta per la prima volta, è vittima di uno stato di ansia indefinibile che si impossessa progressivamente di lei. Sola e immersa per lunghe ore nel restauro di vecchi dipinti, la donna è ossessionata dalla breve amnesia al termine della quale era stata ritrovata, qualche mese prima, con un quadro sconosciuto vicino a sé. Come se non bastasse, si sente perseguitata da uno sconosciuto che la osserva costantemente dalla casa abbandonata che si trova accanto alla propria. Dov'è il confine tra la realtà e le inquietanti proiezioni del ... continua

Visita: www.arte.tv

L'uomo di montagna che vive come 100 anni fa

Incontrare Nicola è come salire su una macchina del tempo e vivere un'epoca in via d'estinzione.
Siamo in Carnia, una terra incontaminata e selvaggia, come Nicola che tra queste montagne ci è nato e ha sempre vissuto.
Nicola è un contadino di montagna che vive nella casa costruita dal suo bisnonno, lo stile di vita che ha scelto non è poi molto diverso da quell'epoca. Niente riscaldamento, antiche tecniche di lavoro, si mangia quello che l'orto può dare, bisogno di poco, pochissimo. Forse quest'ultimo punto è il manifesto della sua scelta di libertà verso ... continua

Visita: www.instagram.com

VL2025 - Codice rosso. Salvare la sanità pubblica

Confronto con SIMONA RAVIZZA, RICCARDO RICCARDI, MASSIMO ROBIONY - modera MICHELA NICOLUSSI MORO
Video di Entract - foto di copertina Phocus Agency
È stato un modello per il mondo intero il Servizio Sanitario Nazionale Italiano, ispirato a principi di universalità, uguaglianza ed equità. Oggi l’intero sistema pubblico è in crisi: accedere a visite ed esami richiede attese insopportabili, le aree di emergenza sono al collasso, trovare un medico o un pediatra di famiglia è difficilissimo. Chi se lo può permettere si rivolge al privato, chi è povero rinuncia a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

VL2025 - Ricchi sempre più ricchi. Poveri sempre più poveri

Confronto con EMILIA ROMANO, RICCARDO STAGLIANÒ - modera CLAUDIO SICILIOTTI
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency
L’1% della popolazione mondiale possiede più del doppio della ricchezza del restante 99%; più di metà della popolazione mondiale – 3,4 miliardi di persone – vive con meno di 5,5 dollari al giorno. Ogni anno, 100 milioni di persone scivolano nella povertà per potersi curare. A oggi, 258 milioni di bambini non hanno accesso all’istruzione. Le donne guadagnano in media il 24% in meno degli uomini e possiedono il 50% in meno della ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

VL2025 - I perché delle guerre. Da Sparta al XXI secolo

Confronto con MARCO MONDINI, LAURA PEPE - modera ANDREA ZANNINI
Evento in collaborazione con èStoria
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency

In tempo di guerra cambia il modo in cui guardiamo alle guerre del passato? Dalle civiltà del Mediterraneo fino all'età dei droni, quale è stato il perché delle guerre? E qual è il rapporto, se ne esiste uno, tra guerra e natura umana? La guerra è stata uno dei fattori storici di maggiore modernizzazione degli Stati, delle società, delle economie, della politica. È un acceleratore delle condizioni e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

VL2025 - Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull'IA

Dialogo - Con FURIO HONSELL e NICOLA GASBARRO
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency
Chat GPT, AI, OpenAI… Cosa capisce di queste sigle un semianalfabeta digitale, che non riesce a inseguire i velocissimi aggiornamenti dell’offerta tecnologica di cui fa comunque un uso quotidiano? Come funzionano gli algoritmi? Chi fornisce le informazioni all’intelligenza artificiale perché possa restituirmele on demand, una volta riaggregate secondo le mie richieste? Con quali criteri? Quali sono le conseguenze sui nostri diritti, quali quelle sociali l’avere ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Vera Gheno - Veleni, odio, falsità in rete: quale rimedio? - Primo piano

Mine vaganti, e sono parole
Veleni, odio, falsità in rete: quale rimedio?
Giovedì 13 Marzo 2025 - 20:30
Teatro Asioli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
la nostra vita in rete è insidiata da un crescendo di comportamenti irrispettosi e pericolosi. Veleni sparsi sul banale pretesto del giorno, odio nei social che semina intolleranza e pregiudizio, falsità e manipolazioni che generano radicate distopie. DIsagio, rigetto, nausea finiscono così per condizionare e disumanizzare le relazioni sociali. Certe parole, troppe parole, sono mine vaganti. Come ... continua

Visita: www.primo-piano.info