Confronto con MARCO MONDINI, LAURA PEPE - modera ANDREA ZANNINI
Evento in collaborazione con èStoria
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency
In tempo di guerra cambia il modo in cui guardiamo alle guerre del passato? Dalle civiltà del Mediterraneo fino all'età dei droni, quale è stato il perché delle guerre? E qual è il rapporto, se ne esiste uno, tra guerra e natura umana? La guerra è stata uno dei fattori storici di maggiore modernizzazione degli Stati, delle società, delle economie, della politica. È un acceleratore delle condizioni e delle prospettive delle comunità umane: le guerre implicano scarti e provocano fughe in avanti ma anche, spesso, conducono ad arretramenti spaventosi. Da Sparta fino alle guerre del Novecento, quale è stato il ruolo della guerra nel processo di civilizzazione umana?
MARCO MONDINI Insegna History of conflicts e Storia contemporanea all’Università di Padova ed è ricercatore associato all’UMR Sirice (CNRS-Paris Sorbonne). Con il Mulino ha pubblicato: La guerra italiana (2014), Andare per i luoghi della Grande Guerra (2015), La guerra come apocalisse (a cura di, 2017), Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (nuova ed. 2019), Roma 1922 (2022), Il ritorno della guerra (2024).
LAURA PEPE Storica. È stata allieva di Eva Cantarella e insegna Istituzioni di diritto romano e Diritto greco antico all’Università degli Studi di Milano. Ha scritto manuali per le scuole secondarie superiori e ha curato per il Corriere della Sera le collane Vita degli antichi (35 volumi, 2020) e Amori mitici (20 volumi, 2024). Ha collaborato con il canale televisivo Focus. Tra i suoi numerosi titoli: Atene a processo (Zanichelli 2019); I tendini di Zeus. (Solferino 2023); Un giorno con i giganti. La Grecia antica in sei lezioni (Rizzoli 2023); Sparta (Laterza 2024).
ANDREA ZANNINI Insegna Storia dell'Europa all’Università di Udine, collabora con l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa. Scrive sul Messaggero Veneto. Tra le sue ultime pubblicazioni: Controstoria dell'alpinismo (Laterza 2024), Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi (Il Mulino 2025, III ed.). È vice presidente dell’associazione vicino/lontano.
Visita: www.vicinolontano.it