197 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














VL2025 - Tutto (o quasi) quello che vorremmo sapere sull'IA

ArcoirisTV
1.0/5 (5 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Dialogo - Con FURIO HONSELL e NICOLA GASBARRO
Video di Entract - Foto di copertina Phocus Agency

Chat GPT, AI, OpenAI… Cosa capisce di queste sigle un semianalfabeta digitale, che non riesce a inseguire i velocissimi aggiornamenti dell’offerta tecnologica di cui fa comunque un uso quotidiano? Come funzionano gli algoritmi? Chi fornisce le informazioni all’intelligenza artificiale perché possa restituirmele on demand, una volta riaggregate secondo le mie richieste? Con quali criteri? Quali sono le conseguenze sui nostri diritti, quali quelle sociali l’avere inserito l’IA in ogni cosa? Mi ruberà il lavoro? Come cambia il giornalismo? Quali gli impieghi nella gestione della mobilità umana e nell’industria bellica? Quali le ricadute sull’ambiente? In che modo questi mezzi innovativi permettono alle Big Tech che li possiedono di esercitare una nuova potentissima forma di dominio – cognitivo, culturale, economico, politico, geopolitico? Chi stabilisce le regole e i confini di questo potere invisibile ma pervasivo e totalitario? Chi ha la forza di controllarlo/contrastarlo? O invece siamo noi a essere controllati, manipolati, sorvegliati? Ci sarà ancora uno spazio per l’immaginazione e il pensiero… umani?

FURIO HONSELL Laureatosi in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è titolare della Cattedra di Teoria degli Automi all’Università di Udine, della quale è stato Rettore (2001-2008). È stato Visiting Professor presso l’École Normale Supérieure di Parigi, Stanford e Parigi VII. Dal 1988 ha partecipato e diretto a progetti europei di ricerca in informatica, salute pubblica, ambiente e sviluppo urbano. Ha tenuto conferenze in 22 dei 27 paesi dell’UE. È stato Sindaco di Udine per due mandati, dal 2008 al 2018. Dal 2018 è consigliere regionale del FVG per la lista civica Open-Sinistra FVG.

NICOLA GASBARRO Antropologo. È presidente del comitato scientifico di vicino/lontano e membro della giuria del Premio Terzani. Si occupa di problemi relativi alla comparazione storico-religiosa e all’antropologia della complessità. Autore di numerose pubblicazioni, per la collana ‘vicino/lontano’ ha curato L’uomo che (non) verrà di Mike Singleton (Forum 2013).

Visita: www.vicinolontano.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.