321 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MAREMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +L%27origine+del+Male+-+Storia+di+una+controversa+teoria+sull%27origine+dell%27AIDS | Risultati: 17589

Quando la voce diventa rivoluzione | Vanessa Roghi

Noi, voi, loro, donna e Ora D, programmi radiofonici femministi andati in onda dal 1978 al 1988 su Radio3. Un decennio di trasformazioni sociali attraverso telefonate, dialoghi e musica passate dal potente mezzo della radio. Una storia d’Italia attraverso la voce delle donne che cambiò il Paese. Con Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.

Claudio BISIO, Gherardo COLOMBO - Il talento degli scomparsi

Marco è un noto attore milanese sul viale del tramonto, con alle spalle ruoli in film da Oscar, ora declassato a pellicole di serie B in cui fa la prestigiosissima parte del morto. Mirko è un ragazzo stralunato del profondo Sud, approdato a Roma in cerca di successo che è riuscito a guadagnarsi agilmente ma senza spiegarsene veramente il motivo. Marco vorrebbe scomparire, Mirko invece vuole apparire. Ma la vita è imprevedibile, e i destini di questi due protagonisti agli antipodi dell’esistenza finiscono per incrociarsi in situazioni via via sempre più ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Io Moltiplicato - Convivere con un disturbo dissociativo dell’identità

Un tempo chiamato “disturbo da personalità multipla”, il Disturbo Dissociativo dell’Identità è una patologia riconosciuta dalla psichiatria, ma ancora poco conosciuta, al punto da essere talvolta messa in discussione. Accanto a pazienti e ricercatori, un’immersione nei meccanismi e nelle implicazioni quotidiane di questo disturbo altamente invasivo.

Visita: www.arte.tv

Paolo D’Angelo - Estetica di Benedetto Croce

Quale attualità riveste ancora l’estetica crociana? Questa lezione rilegge la filosofia dell’arte di Benedetto Croce, indagando come la sua concezione estetica — un tempo indiscussa — possa ancora ispirare la riflessione critica, al di là di giudizi talora severi sul suo pensiero, e interrogando la distanza che oggi separa la sua figura dal nostro sentire culturale.
---
Paolo D’Angelo è professore di Estetica presso l’Università di Roma Tre, dove è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dal 2013 al 2018. Ha ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il camoscio e la regina

Le vite parallele di due animali simbolo delle alte quote, il camoscio e l'aquila reale. A parlare e raccontare la sua storia è proprio il più famoso tra tutti gli uccelli, simbolo del dominio, dell'eleganza e della regalità.

'Notte senza luna nel mare di Lampedusa' con Vito Fiorino

“Notte senza luna nel mare di Lampedusa” – Vito Fiorino dialoga con Vito Biolchini e Annamaria Minunno.
Dal Polo Liceale Majorana-Laterza di Putignano, la docente Grazia Corigliano e la studentessa Gaia Lanzillotta raccontano il progetto “Giornalismo & Transmedialità” e l’emozionante documentario che parla del ghetto di Borgo Mezzanone, nella periferia di Foggia. Un racconto coraggioso che denuncia una realtà sconosciuta, cercando di restituire dignità e umanità a chi vive ai margini della società.
Subito dopo, l’incontro con Vito Fiorino, ... continua

Visita: www.lectorinfabula.eu

Succede qualcosa di strano quando ti fidi della meccanica quantistica

Hai mai pensato che la luce sapesse dove andare? Sorpresa! Non è così semplice. In questo video, scopriamo come la luce esplora tutti i percorsi possibili grazie al principio dell'azione minima. Preparati a rimanere sbalordito mentre sveliamo i segreti della fisica quantistica con un esperimento che ti lascerà a bocca aperta! Non perdere l'occasione di esplorare l'universo con noi. Iscriviti al canale e facci sapere nei commenti quale parte ti ha colpito di più!

Visita: www.patreon.com

Un anno a Yosemite - Dalla battaglia per sopravvivere all’inverno estremo all’estate più intensa

In questo episodio intitolato “UN ANNO A YOSEMITE - Dalla Battaglia per Sopravvivere all’Inverno Estremo all’Estate Più Intensa - Documentario Animali Selvatici”, percorriamo le quattro stagioni in uno dei parchi nazionali più iconici degli Stati Uniti: Yosemite. Tra scogliere di granito, foreste di sequoie giganti e fiumi cristallini, la fauna selvatica affronta cambiamenti drastici che mettono alla prova la sua resistenza e capacità di adattamento.
Accompagnaci in questo documentario sugli animali selvatici per scoprire come orsi neri, puma, cervi mulo, ... continua

Gli ultimi carnivori

La ruota della fortuna gira con alterne vicende: animali un tempo diffusissimi e dominatori di una regione, in un'epoca successiva possono essere prossimi a scomparire. È questo il destino di molti dei carnivori, più o meno grossi, che regnavano quasi incontrastati in Europa in periodi storici: ora sono ridotti a poche unità e per mostrarci ciò i cineasti si sono avventurati a tutte le latitudini del nostro continente, fornendoci immagini di esemplari che credevamo ormai di vedere solo su vecchi e ingialliti libri illustrati. Saremo allora in grado di ammirare ... continua

Convegno democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del novecento 28.11.2024_REC01

Convegno Democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del Novecento, promosso dall’Istituto Gramsci Siciliano, dall’Università LUMSA e dall’Istituto magistrale Camillo Finocchiaro Aprile, in occasione dei cent’anni dalla nascita di Danilo Dolci.
La prima sessione del convegno si è mercoledì 27.11.2024, h. 16, presso l’Istituto Gramsci siciliano (Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4); la seconda, giovedì 28, h. 9, all’università LUMSA (via Filippo Parlatore, 65).
Il pomeriggio di giovedì 28.11.2024, all’Istituto ... continua