Scuola di cultura politica 2010-2011.
8° modulo: Tempo e spazio nell'epoca globale.
Interventi di Alberto Nobili e Rocco Sciarrone: "Reti mafiose: controllo del territorio e relazioni esterne".
Introduce Ferruccio Capelli
Milano 14 maggio 2011
La guerra e la difesa del territorio. Gli interessi economici e politici dell'Italia e quelli militari e strategici degli Stati Uniti. Gli “impegni internazionali da rispettare” a Roma e la democrazia “dal basso” delle comunità locali.La vicenda della nuova base militare americana progettata a Vicenza nell'area dell'ex aeroporto Dal Molin - a pochi chilometri dai palazzi rinascimentali costruiti dal Palladio e dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'umanità – tocca tutti questi temi.Dal 2006 il movimento No Dal Molin si è opposto alla nuova base – ... continua
Tour di 3 giorni lungo la altomontana dell'Etna, con pernottamenti nei rifugi della Forestale. Stefano Famà, giornalista radiofonico; e Giuseppe Ruggeri, esperto del CAI, partono in viaggio con gli zaini e i sacchi a pelo per mostrare al pubblico questa possibilità escursionistica. Realizzato nel mese di Luglio 2010 (3 parti).
Visualizzazioni: 3228
Lingua: | Licenza:
Fonte: Etna Tv | Durata: 20,15 min | Pubblicato il: 15-07-2010
Jovanotti e Piero Pelù Si esibiscono sul palco del Mandela Forum in occasione del 15° Meeting Nazionale di Emergency.12 Settembre 2009 - Firenze - Mandela Forum
Canal du Dialogue Tunisien: Média d'expression de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Informations, dossiers et débats sur les luttes politiques, sociales et culturelles en Tunisie.Canal du Dialogue est animé par un groupe de militants issus de différentes tendances de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Le groupe est réuni autour des objectifs de démocratie politique, de progrès social et de lutte contre toutes les formes de fanatisme et d'intégrisme religieux. Les activités de Canal du Dialogue sont entièrement ... continua
Visualizzazioni: 3224
Lingua: | Licenza:
Fonte: Tunisie | Durata: 53,59 min | Pubblicato il: 23-06-2008
NADiRinforma propone l'incontro tenutosi il 13 maggio '09 presso l'Aula Magna Istituto comprensivo di Vado-Monzuno (Bo) “La guerra dei padri raccontata dai figli; le problematiche del passaggio delle memorie famigliari”, parte del progetto educativo "Linea Gotica, linea della memoria" che prese avvio a seguito del convegno “Una montagna di Pace: la linea Gotica dei monti della Riva, 8-9 giugno 2002”, dove reduci americani, tedeschi e partigiani raccontarono la loro esperienza di guerra sui Monti della Riva. Con questo progetto si è voluto avviare il ... continua
Paolo Cacciari (Venezia, 10 giugno 1949) è un politico italiano.Laureato in architettura, nel 1967 si iscrisse al Partito Comunista Italiano e ha collaborato con numerose testate tra cui l'Unità.lista delle domande poste:cos'è la società dei beni comuni?quali sooni pregi e difetti della cittadinanza attiva?quale dovrebbe essere l'obbiettivo cardine del cittadino attivo?a cosa servono i referendum in un paese dove la politica non ne tiene conto? non pensa lei che siano queste solo manovre evasive per ottenere visibilità?sarebbe opportuno radunare tutti i ... continua
Intervento di Arturo Paoli
Gemito dei viventi silenzio di Dio?
49° Corso di studi cristiani in dialogo con altre religioni - 23 - 28 Agosto 1991
Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org
Il quarantenne Iván e la quindicenne Natalia sono immersi in una strana ed intensa quotidianità attraverso la quale si evince lo status di ciascuno di loro, ma non se ne comprende il vincolo. Quando la giovane inizia il proprio risveglio sessuale, la luce del sole inizia a colare dalle tende chiuse della casa e fa crollare tutta la struttura impenetrabile di repressione e controllo che domina le loro vite. La casa si trasforma in un campo di battaglia chiaro ed aperto nel quale Iván e Natalia vanno ottenendo un grado di intimità condizionata dall'isolamento dal ... continua
Alejandra, una giovane mamma sola, vive con il figlioletto nella casa che appartenne alla bisnonna del bimbo, recentemente scomparsa, di cui si è occupata per anni. Quando Braulio, il nonno del bambino, decide di vendere la casa, Alejandra deve trovare un luogo in cui vivere dovendo scegliere se occuparsi del figlio o continuare la vita da adolescente alla quale si aggrappa.