169 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSPOLLICINOGLI INSETTI vol. 3JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: de

Totale: 2683

Anne Cheng - Confucianesimo e democrazia

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia". 6° modulo - Crisi degli stati nazionali.Anne Cheng - Confucianesimo e democrazia. Milano 18 marzo 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Antartide. La memoria dei cambiamenti climatici nelle carote di ghiaccio

Mercoledì 26 marzo 2008 si è svolto in Casa della Cultura il primo incontro del ciclo: "La rivoluzione ambientale. Dubbi, domande, risposte della scienza." Il prof. Ignazio Ezio Tabacco ha affrontato la questione: Antartide. La memoria dei cambiamenti climatici nelle carote di ghiaccio.Ha introdotto la discussione Ferruccio Capelli. Ha coordinato Ferdinando Martini

Visita: www.casadellacultura.it

Antenas de conejo

Un vecchio televisore a tubo catodico deve lottare contro i propri proprietari per evitare di essere rimpiazzato da moderni televisori ad alta definizione.Paese MessicoRegia Paul Gómez LópezSceneggiatura Paul Gómez LópezFotografia Paul Gómez López e KarlaSerratosMontaggio David VillalvazoMusica Carlos AviñaProduttore Gonzalo EstradaProduzione spot motion estudioAnno di produzione 2010 Visita il sito: www.cinelatinotrieste.org

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Prima Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa - Seconda Parte

Sabato 20 ottobre 2007
PRIMA PARTE - SECONDA PARTE
Conclusione delle celebrazioni per il cinquantesimo della scomparsa di Antonio Banfi,promosse dal Comune di Vimercate e dalla Casa della Cultura, si é svolto in Casa della Cultura il convegno:Antonio Banfi: un intellettuale europeo a cinquant'anni dalla scomparsa.
Relazioni
Il senso teoretico della filosofia di Antonio Banfi: Carlo Sini
La questione del comunismo: Fulvio Papi
Il razionalismo critico di Antonio Banfi e la sua interpretazione di Galileo: Fabio Minazzi
Questioni di ... continua

Antonio Ingroia: La politica e le stragi di mafia

Consapevolezza della storia e coraggio della conoscenzaLa politica e le stragi di mafiaTerza edizione del ciclo di relazioni “La Democrazia delle Parole” Il filo conduttore sarà: l'uso politico della Storia. La ricostruzione del passato è stata spesso manipolata al fine di fornire ai cittadini una interpretazione dei fatti che è resa funzionale al mantenimento di determinati interessi e, quindi, finisce per alterare i processi cognitivi che presiedono alla consapevole scelta politica di ognuno. L'iniziativa di quest'anno si pone l’obiettivo di discutere di un ... continua

Visita: www.lademocraziadelleparole.it

Apaga y Vámonos / Mapuche Pehuenche / Chile

Documental de Manuel Mayol "Apaga y Vámonos" , la lucha del pueblo pehuenche por preservar su cultura de los engaños de parte de Endesa:
La lucha que emprendieron las ñañas Nicolasa y Berta Quintreman por preservar su cultura, y además los engaños a los que sometieron a los pehueches los negociadores de Endesa, quedó retratado en el documental del director catalán Manuel Mayol “Apaga y Vámonos”, realizado en 2005 a un año de que comenzara a funcionar la central hidroeléctrica que tanto resistió Nicolasa.
Documental Español, dirigida por Manel Mayol ... continua

Appel à la violence. Sobre la violencia en las protestas

Gandhi pronaba la no violencia, pero en su propio movimiento habían militantes que participaban la violencia, derribaron postes del telégrafo, quemaron edificio gubernamentales, entre muchas otras cosas. Nunca nadie ha obtenido sus derechos haciendo simplemente un llamado moral a sus opresores. ¡síguenos en Instagram! instagram.com/polandinach ver el vídeo en YouTube en HD: https://youtu.be/86EbXQ3gy0M apoya a cuellilargo: patreon.com/cuellilargo Twitter: twitter.com/polandinach Ver menos Publicado por: cuellilargo

Appello Umanitario per i pigmei, popolo della foretsa

"È morto l'ultimo dei Pigmei" di Raffaella Milandri - Il filmato sul tragico destino di questo antico popolo. Nel 2010 è morta l'ultima donna della tribù dei Bo, nelle Isole Andamane. E nel 2011 Gyani, l'ultima dei Kusunda, in Nepal, dice: "Sono l'ultima a parlare la mia lingua" I popoli indigeni si estinguono, svaniscono vittime del “Progresso” e della avidità di Governi e multinazionali, che ambiscono alle risorse naturali -petrolio, foreste, diamanti, bauxite- delle loro terre ancestrali, ultimi paradisi terrestri del loro pianeta, sono ricche. Poco ... continua

Visita: www.fainotizia.it

Appunti di giornalista di Davide Lajolo

Valentina Archimede legge brani scritti dal nonno Davide Lajolo, che fu dal 1948 al 1958 direttore de “l'Unità”. Tra cronaca e politica inserì nelle pagine del giornale anche letteratura e poesia ritenute fondamentali per migliorare la società. L'incontro si é svolto a Vinchio (Asti) il 29 maggio 2010 durante la passeggiata “Ulisse sulle colline” - Poesia, natura,musica, arte.Visita il sito: www.davidelajolo.it