110 utenti


Libri.itCOSIMOLUISELINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: cc

Totale: 710

Primarias presidenciales 2021: Las propuestas de Daniel Jadue / Chile

Jaude habla sobre su programa en un ambiente relajado y sin que se le interrumpa en Meganoticias.cl Publicado por: Meganoticias el 3.7.21

Progetto CIVIS

NADiRinforma: giovedì 24 gennaio 2008 c/o la Sala Polivalente del Centro Civico di via Faenza, 4 (Bo) è stata convocata la Commissione Assetto del Territorio a discutere circa “Il Progetto CIVIS: Cantierizzazioni nel Q.re Savena” per ciò che riguarda il tratto compreso tra le vie Rotatoria Alberto Mario, Longo, Firenze, Arno sino all’incrocio con via Bellaria. Hanno partecipato:l’Assessore alla Mobilità Maurizio Zambonila Presidente del Q.re Savena Virginia Gieril’Ing. Cleto Carlini (Direttore)l’Ing. Carlo Michelacci (Dirigente del Settore Mobilità ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Proteger a los hijos pero no sobreprotegerlos, Eva Milet

Entrevista con Eva Milet, periodista y escritora. Madres helicóptero, padres apisonadora, madres bocadillo, padres guardaespaldas... Así describe Eva Millet a los 'hiperpadres', nuevos modelos de crianza sobreprotectora. Los niños deben aprender algunas cosas solos, deben aprender que hay casos de frustración, dolor, cosas que no se pueden hacer o decir... Publicado por: Aprendemos Juntos. 21 de julio de 2019.

Psicología Social: Psicópolis

¿La realidad se construye o nos viene dada?, ¿existen verdades absolutas?, ¿contamos las cosas tal y como son o nos las inventamos?... Puede que todo no sea lo que parece... Psicópolis es el primer cortometraje dirigido por Manuel Mérida.
¿Qué es la realidad?
La realidad es múltiple.
La realidad es un delirio colectivo.
La realidad es una construcción social.
No hay verdades absolutas.
Las condiciones sociales determinan todo.
Guion: Andrés Lometa Cantos
Dirección: Miguel Mérida
Música: Jesús Durán
©Loasur S.L.
Publicado por: Gabinete de ... continua

Quando i soldati piangono

Il reporter inglese Tim Hetherington ha vinto il Rory Peck Award – il prestigioso premio per i giornalisti freelance – con un documentario sulla guerra in Afghanistan. L'aspetto siginificativo di questa notizia è il taglio molto particolare del filmato, che mostra i soldati nella loro più cruda realtà quotidiana fatta di paura, di sudore, e a volte anche di lacrime. Il fatto di voler premiare un lavoro che punta decisamente il dito sull'assurdità della guerra, indica una chiara volontà di invertire la rotta rispetto al periodo di Bush e Blair, in cui i media ... continua

Visita: contro.tv

Quartetto Euphoria live a Reggio Calabria

Divertente spettacolo ad opera di quattro simpaticissime violiniste.

Quasi tutti i "suoni strani" sono falsi

Da qualche tempo girano in rete numerosi filmati amatoriali nei quali si sentono strani suoni che sembrano arrivare dal cielo, di cui non si conosce la causa. In alcuni casi si tratta di un sordo brontolio che si ripete a intervalli regolari, di frequenza molto bassa, simile al barrito degli elefanti, oppure alle trombe dei monaci tibetani. A volte invece la vibrazione è costante (in un caso dura più di 20 minuti), come se si trattasse di un tuono prolungato che non finisce mai.Visto i "tempi" in cui stiamo vivendo, abbondano quelli che già parlano di "trombe ... continua

Visita: www.luogocomune.net

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. 
Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo PievaniMilano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

R. Mancini T. Pievani - Ragioni della scienza, ragioni della fede

I DUBBI DEI NON CREDENTI seminario a cura di Duccio Demetrio. Scienza e religione. “Ragioni della scienza, ragioni della fede”. Ne discutono: Roberto Mancini e Telmo Pievani. Milano 7 novembre 2011

Visita: www.casadellacultura.it

R. Ronchi - Il dio di Bergson

Settimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Rocco Ronchi - Il dio di Bergson. Mistica, biologia e tecniche nelle "Due fonti della morale e della religione".Coordina Silvia Agliotti.Milano 17 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it