748 utenti


Libri.itSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LUISEPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29627

¿Cómo se producen los desprendimientos de tierra más destructivos?

Toneladas de barro y tierra se precipitan por las laderas de las montañas. Un fenómeno tan poderoso que puede llegar a arrastrar piedras enormes. Las avalanchas de barro, en los últimos 10 años, se han cobrado más de 50.000 vidas. ¿Cómo se explican estos fenómenos increíblemente poderosos y cuáles son las fuerzas científicas en juego?

SuperQuark - Okavango, oasi selvaggia dell'Africa

Il valore dell’astrologia, Okavango, oasi selvaggia dell’Africa, Pietre preziose ricreate in laboratorio, Vita quotidiana all’epoca dei romani a Pompei, Alimentazione dei popoli del passato, Tracce di vita primordiale su un meteorite marziano, IL tavolo delle sedute spiritiche si muove da solo ? Come nasce un farmaco ? La scelta del partner… A naso

L'Italia selvaggia - Una terra di vulcani

Viaggio tra i Vulcani italiani. Non solo alla scoperta del Vesuvio e l'Etna, ma anche dei crateri ormai spenti, che ora sono laghi colmi di biodiversità.

Il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici: la cybersecurity

12 novembre 2024
Il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici: la cybersecurity
Introduce e modera:
Stefano Sacchi, Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma del Politecnico di Torino
Introducono il Report “Conoscere per tutelare. Spunti di metodo per una più efficace individuazione degli asset strategici in tema di sicurezza cibernetica”:
Costanza Gagliesi, Politecnico di Torino
Lorenzo Grossio, Università di Torino
Cecilia Nota, Università di Torino
Keynote speech:
Roberto Garofoli, Presidente di ... continua

Oscar Farinetti 'Hai mangiato?'

Domenica 22 dicembre alle ore 18.30 si terrà l'incontro con Oscar Farinetti, padrone di casa e fondatore della Fondazione, che presenterà in anteprima assoluta - quindici giorni prima dell’uscita ufficiale - il suo ultimo libro Hai mangiato? L’opera raccoglie 23 racconti ispirati dagli scatti del fotografo albese Bruno Murialdo, intrecciando storie di vita, territori e passioni, con un omaggio particolare alla Langa e ai suoi protagonisti.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Il gran teatro della pittura - Roma 1630 - prof. Stefano Papetti

Grazie alla politica culturale intrapresa da Sisto V sul finire del XVI secolo e perseguita con grande determinazione dai più autorevoli pontefici del XVII secolo, Roma ha vissuto una stagione artistica irripetibile, proponendosi a livello internazionale come il centro di elaborazione e di propulsione delle più aggiornate esperienze nel campo delle arti figurative. Gli incontri cercheranno di mettere in luce taluni snodi di questo esaltante percorso, intrecciando l’esame delle opere dei maggiori pittori di quel secolo con le richieste della committenza, la storia ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I tesori d'arte nelle chiese trentine (pt.7) - Val di Fiemme

Nella puntata sulla valle di Fiemme si ricostruisce la capillare organizzazione ecclesiastica del territorio fiemmese cui faceva capo la Pieve di Cavalese, fulcro della vita religiosa e sociale della vallata, con le chiese filiali dotate di sufficiente autonomia per finanziare opere di grande pregio artistico, in cui si armonizzano scelte iconografiche di area tirolese e lombarda, all’interno di un contesto architettonico legato a stilemi di matrice gotica.

Le frontiere della storia con Alessandro Barbero

con Alessandro Barbero, storico e scrittore, modera Alberto Infelise, giornalista de La Stampa
Il professor Alessandro Barbero, tra i più amati storici italiani, racconterà al pubblico il suo percorso professionale, dall’inizio sino a oggi. Per anni insegnante di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Barbero ha pubblicato libri che sono diventati best seller in Italia e nel mondo e ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo (Mondadori). Le sue “Lezioni di ... continua

Debate 'Ciencia, museología y connoisseurship: Sección V', moderado por Javier Arnaldo

Debate de la "Sección V", moderado por Javier Arnaldo (Museo del Prado) y celebrado el 29 de septiembre de 2023 en el marco del congreso internacional "Ciencia, museología y connoisseurship".
"Ciencia, museología y connoisseurship: el nacimiento del estudio científico de las obras de arte"
El congreso se propone como ocasión para profundizar en el conocimiento de las transformaciones disciplinares acaecidas en las primeras décadas del siglo XX, cuando se puso de manifiesto de forma irreversible la intersección de la investigación científica con la ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Cervi in bramito 2024 con accoppiamento e lotta