674 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALENELLPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29623

David Pastor Vico: Necesitas a los demás para descubrir quién eres

En esta entrevista, David Pastor Vico, conocido como Vico, comparte su trayectoria desde sus inicios en la divulgación de la filosofía en España hasta su llegada a la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM). Vico destaca la importancia de la ética y la filosofía en la vida cotidiana, enfatizando que la confianza es fundamental para las relaciones humanas y el desarrollo social. A través de su experiencia, nos invita a reflexionar sobre el papel de la filosofía en la sociedad actual, la necesidad de fomentar la confianza interpersonal y el impacto del ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Il dentista che affrontò da solo 98 soldati giapponesi! L’epica storia di Ben Salomon

Ben Salomon, dentista dell'esercito degli Stati Uniti, divenne un eroe nella battaglia di Saipan (1944). Quando l'ospedale da campo fu attaccato da soldati giapponesi in una carica Banzai, imbracciò le armi e difese da solo la posizione, eliminando circa 98 nemici prima di essere ucciso. La sua resistenza permise l'evacuazione di molti feriti. Inizialmente ignorato, ricevette postumo la Medaglia d'Onore nel 2002. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Com'era assistere ai giochi nel Colosseo?

Nel video di oggi esploreremo l’affascinante Colosseo romano, noto anche come Anfiteatro Flavio. Questa imponente struttura era non solo un’icona architettonica di Roma, ma anche il centro dei giochi gladiatori che attiravano migliaia di spettatori. Ti sei mai chiesto com'era assistere a queste epiche battaglie nel Colosseo? Preparati a un viaggio nel tempo mentre ci immergiamo nella storia e nelle curiosità sul Colosseo e sui giochi gladiatori. Non perdere l’occasione di scoprire di più su questa affascinante parte della Roma antica!

¿Estamos solos en el Universo? - La búsqueda de vida extraterrestre - Documental spazio

La vida extraterrestre en el universo es un tema que ha fascinado a la humanidad durante siglos. La idea de que no estamos solos en la inmensidad cósmica alimenta la especulación, la investigación científica y el debate filosófico. Los avances en astronomía, biología y exploración espacial han profundizado en esta cautivadora cuestión, atrayendo la atención de investigadores, agencias espaciales y público en general. El universo, con sus miles de millones de galaxias, cada una de las cuales alberga miles de millones de estrellas y planetas, ofrece un ... continua

Un magnifico viaggio nel nostro sistema solare - Documentario spazio

Il sistema solare è un affascinante insieme di corpi celesti che orbitano intorno al Sole, una stella situata a circa 150 milioni di chilometri dalla Terra. Questo sistema, che costituisce la cornice della nostra esistenza, è molto più di un semplice gruppo di pianeti. Comprende una varietà di oggetti, da asteroidi e comete a satelliti naturali e oggetti transnettuniani. Il Sole, fonte primordiale di luce e calore, rappresenta il cuore del sistema solare, influenzando la vita sulla Terra e l'evoluzione di molti fenomeni cosmici.
Nel sistema solare ci sono otto ... continua

SuperQuark - Il re degli animali

Il re degli animali, Vaccino contro la carie, Renzo piano parla dell’Auditorium di Roma, Gli obelischi di Roma, Bianco, rosso e verde negli alimenti, La Silicon Valley e gli ingegneri indiani, Stadio di Antogo, La maturazione del sistema nervoso, La pesca dei Dogon in Africa

L’ateneo fiorentino e le istituzioni culturali cittadine 1924-2024

Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00
L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CULTURALI CITTADINE.
1924-2024
Seminario promosso in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria e l’Università degli Studi di Firenze, in occasione del centenario dell’Ateneo.
A cura di Giuliano Pinto
Saluti
Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze)
Giuliano Pinto (Presidente Deputazione di Storia Patria)
Presiede
Renato Pasta (Accademia “La Colombaria” – Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it

Come riconoscere una buona regia

Che cos'è la regia e come capisco se sia fatta bene o no? Qual è la definizione di regista? Domande difficili a cui non posso rispodere in 18 minuti, ma sai che cosa posso fare in questo tempo? Introdurti all'argomento perché tu sappia dove guardare per iniziare a capire. feat. Giovanni di ‪@Slimdogs‬

Intervista a Francesca Borri - giornalista e corrispondente di guerra specializzata in Medio Oriente

Intervista a Francesca Borri, giornalista, corrispondente di guerra, pluripremiata. Ha pubblicato numerosi articoli per Repubblica, il Fatto quotidiano, l’Internazionale. È stata in prima linea nei principali teatri di guerra degli ultimi anni. Dai Balcani, al Donbas, a Israele, nella striscia di Gaza, in Siria.

Matteo Bussola presenta 'La neve in fondo al mare' - Libreria Palazzo Roberti, 29 novembre 2024

Matteo Bussola presenta il suo libro "La neve in fondo al mare", Einaudi.
Dialoga con l'autore Sara Campesan.
Matteo Bussola racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante, piena di grazia, sul tradimento che implica diventare sé stessi. E ci mostra, con onestà e delicatezza, quel che si prova davanti al dolore di un figlio, ma anche la luce dell'essere genitori, che pure nel buio continua a brillare. Perché è difficile accogliere la verità di chi amiamo, soprattutto se lo abbiamo messo al mondo. Ma l'amore porta ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it