285 utenti


Libri.itNELLAMORE E PSICHEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 30019

Lo sciupafemmine

Per aiutare suo cugino a fare un patto con un ricco uomo d'affari tedesco, che è anche un assassino di donne, un uomo assume una prostituta per interpretare la parte della moglie di suo cugino.

505 - Nel medioevo c'era il mare in Lombardia? Con tanto di drago

Cátedra 2021: Museos e iglesias, dos canteras para la historia del arte medieval

"Museos e iglesias, dos canteras para la historia del arte medieval", conferencia impartida por Justin Kroesen, catedrático de historia cultural en la Universidad de Bergen (Noruega), conservador de la colección de arte religioso del Museo Universitario de dicha ciudad desde 2016 y director de la Cátedra 2021 "Arte medieval. Encuentros entre museos e iglesias". Conferencia impartida el 4 de noviembre de 2021.
El programa de la IX Cátedra del Prado está dedicado al arte medieval. Aunque esta época ha estado presente en la colección desde sus inicios y ha ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Conferencia: A la manera morisca. Imágenes de la alteridad

Conferencia impartida por María Elena Díez Jorge (Universidad de Granada) el 1 de diciembre de 2021 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Alberto Casadei - Le selve di Dante

Incontro con Alberto Casadei Il tema della “selva” - che appare già nei primi versi della Divina Commedia - è fondamentale nell’opera dantesca, e questa “selva oscura” è narrata in termini allegorici. Più realistiche e vivide saranno altre selve: la “selva dei suicidi” (in negativo) e il “bosco dell’Eden” (in positivo). La lectio magistralis di Alberto Casadei mette a fuoco il rapporto di Dante con la Natura, opera di Dio, e in particolare con gli alberi sacri, veri o inventati, legati ai modelli narrativi adibiti per rappresentare l’aldilà.

Visita: www.pordenonelegge.it

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Paula Ortiz

Gino Bandelli – Il ruolo della classicità tra ideologia fascista e nazista, La Storia in Piazza 2022

Gino Bandelli – Il ruolo della classicità tra ideologia fascista e ideologia nazista, La Storia in Piazza 2022
Nell’àmbito della vastissima bibliografia sul fascismo e sul nazismo un filone rilevante è costituito dalle ricerche intorno al ruolo della Grecità e della Romanità nella definizione delle due ideologie totalitarie. Nel fascismo il mito di Roma è esclusivo: ad ogni fase della politica interna ed estera del regime (dalla “battaglia del grano” alla conquista dell’Etiopia e all’entrata nella seconda guerra mondiale) corrisponde un riferimento ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022

Andrea Purgatori – Raccontare il presente, La Storia in Piazza 2022 Raccontare il presente per un giornalista d’inchiesta significa tentare di spiegare il presente attraverso la memoria del passato, i fatti e le storie delle persone e concepire la storia come strumento d’interpretazione di ciò che accade oggi. È il tentativo di non essere distaccati dalla realtà, ma di fare in modo che il racconto della storia di un personaggio o di un mistero sia non astratto e fermo nel tempo ma legato a qualcosa che sta accadendo e che ci riguarda.

Visita: palazzoducale.genova.it

Totòtruffa '62

Le avventure di Antonio e Camillo, due amici ex trasformisti che vivono di piccole truffe e continui raggiri e che creano situazioni paradossali per raggiungere i propri scopi.

L'uomo di Flores esiste ancora?

L'uomo di Flores (Homo floresiensis), una specie di ominido vissuto in Indonesia 54.000 anni fa, è stata tra le più impressionanti scoperte paleoantropologiche della storia. Queste creature, il cui aspetto era molto simile a quello degli australopitechi, sono più riconducibili a Homo habilis che non a Homo erectus e si ipotizza che i loro antenati migrarono dall'Africa ben *** anni fa.
I loro resti, ritrovati sull'isola di Flores, sono associati a leggende locali riguardanti piccole creature bipedi chiamate dai nativi "ebu gogo" e "Lai Ho'a", la cui origine ... continua

Visita: www.criptozoo.com