273 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29559

Una mirada al movimiento de protesta 'Mujer, vida, libertad' en Irán

Filmado en secreto, este documental echa un vistazo entre bastidores a las protestas «Mujer, vida, libertad» en Irán. Comienza tras la muerte de Jina Mahsa Amini el 16 de septiembre de 2022, tras ser brutalmente agredida por las fuerzas de seguridad.
La historia comienza poco después de la muerte de Jina Mahsa Amini. Murió el 16 de septiembre de 2022 tras sufrir brutales abusos por parte de las fuerzas de seguridad.
Jina Mahsa Amini, una joven estudiante kurda, murió a causa de los golpes propinados por la llamada policía moral simplemente porque algunos ... continua

24 febbraio 2022 - La Russia invade l’Ucraina, con G. Breccia, T. Capuozzo e M. Sixsmith

Un atto di forza inaspettato sconvolge il panorama geo-strategico dell’Occidente e sancisce in maniera definitiva il ritorno della Storia. Conversano Gastone Breccia, Toni Capuozzo e Martin Sixsmith Coordina Cristiano Riva Incontro realizzato con il sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia

David Bidussa - Pensare stanca. Passato, presente e futuro dell’intellettuale

Qual è stato il ruolo degli intellettuali nel secolo scorso? David Bidussa individua due fasi distinte ma contigue: la prima coincide con l’egemonia dei partiti politici di massa, la seconda va dall’inizio della loro dissoluzione fino alle soglie dell’attualità. Sono intervenuti Luca Borzani e Alberto Diaspro e l'evento si è tenuto in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi.

Visita: palazzoducale.genova.it

Paesaggio reale e paesaggio ideale: il ruolo della fotografia nella loro definizione

15 giugno, ore 21.00
Paesaggio reale e paesaggio ideale: il ruolo della fotografia nella loro definizione
con Antonello Frongia e Carlo Sisi
Grazie all’uso della fotografia, il tema del paesaggio e la sua evoluzione percettiva è, dalla fine dell’Ottocento ad oggi, molto cambiata. Da una straordinaria coincidenza tra natura e cultura nella fotografia storica si è giunti ad una molteplicità di letture e di interventi - complici la globalizzazione e l’antropizzazione- nella fotografia più recente. L’incontro punta a far luce su questo aspetto grazie anche ... continua

Storie dall’Antartide: scienza ed esplorazioni ai confini del mondo

Questo video offre uno sguardo affascinante sull'Antartide, il continente più remoto e inospitale del pianeta. Attraverso una ricostruzione 3D dettagliata, scopriamo la maestosa calotta glaciale e il mare ghiacciato che caratterizzano questo ambiente estremo.
La presentazione ci immerge nell'avventurosa storia delle prime spedizioni esplorative in Antartide, che hanno dovuto affrontare condizioni meteorologiche estreme e territori sconosciuti. Scopriamo come, fino al XX secolo, vaste aree di questo continente rimanessero ancora inesplorate, nonostante gli sforzi di ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Perché il fondatore di Telegram è considerato un criminale

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, nel 2024 è stato arrestato in Francia. Il motivo è che sulla sua piattaforma si è creato un sistema favorevole al mondo criminale, visto che non collaborava con le autorità in caso di indagini. Ma chi è davvero il fondatore di Telegram? Ed è giusto o no che sia considerato un criminale?
Pavel Durov, nato nel 1984 a San Pietroburgo, cresce in un contesto familiare molto particolare. La sua famiglia si trasferisce in Italia, a Torino, quando l'Unione Sovietica è ancora in vigore, a causa del lavoro del padre, un professore ... continua

Visita: startingfinance.com

Guido Saracco - Sopravvivere al clima

Le catastrofi climatiche si fanno sempre più intense e frequenti con danni crescenti economici e materiali. Il clima presenta il conto a una umanità cresciuta rapidamente come mai, ma senza prestare cura agli equilibri naturali. Analizzeremo non solo le ragioni del riscaldamento globale ma anche come possiamo fare per mitigarne gli effetti con un nuovo rapporto tra natura, tecnologie e umanità. Discuteremo poi su come adattarci ad esso con un occhio agli asset socio-economici del nostro paese.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Precursores del Laboratorio de Arte: de Ceán Bermúdez a la profesionalización, por Carmen de Tena

Conferencia "Precursores del Laboratorio de Arte: la Historia del Arte en Sevilla
desde Ceán Bermúdez a la profesionalización disciplinar", impartida por
Carmen de Tena (Universidad de Sevilla) dentro de la "Sección V. La historiografía artística y los estudios superiores" el 10 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Valeria Chiono - Nano-soluzioni per rigenerare il cuore

L’infarto lascia nel cuore cicatrici che non rigenerano. La ricerca sta esplorando nuove terapie non-invasive a base di RNA in grado di “riprogrammare” il tessuto infartuato, rigenerandolo. Attraverso gli strumenti della nanomedicina di precisione, le molecole di RNA possono essere rilasciate in modo efficace e sicuro alle cellule della cicatrice. I test preclinici, effettuati su modelli 2D e 3D del tessuto cardiaco umano, permettono una prima validazione rilevante di nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Accenti 2021 Baldassarre

Da appassionata di storia, la saggista e giornalista Edgarda Ferri (Maria Teresa. Una donna al potere) non poteva che rimanere affascinata dalle vicende che hanno segnato la vita di umanista, letterato e diplomatico di Baldassarre Castiglione, mantovano d'origine e urbinate d'adozione, figura cardine del Rinascimento. Dopo aver analizzato e narrato di Isabella d'Este e Giulio Romano, l'autrice torna letterariamente in terra virgiliana con Il racconto del Cortigiano, tra «parate e fatti d'arme, teatro e musica, cerimonie e feste» per seguire la parabola del Signore ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it