277 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29563

Accenti 2021 - La stampa non rassegnata della comunità LGBTQ+

Il dibattito sul decreto legge contro l'omofobia e la transfobia ha animato per mesi il dibattito pubblico, e se da una parte ha permesso di dare voce sui media a chi da anni si batte per i diritti del collettivo LGBTQ+, dall'altra ha mostrato che la rappresentazione delle persone omosessuali e transessuali sui giornali passa ancora troppo spesso attraverso stereotipi e vecchi pregiudizi. Dell'inadeguatezza del linguaggio giornalistico e della necessità di trovare modi migliori di raccontare la comunità LGBTQ+, Maria Teresa Celotti (curatrice del volume Parole ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Faggin - Noi siamo campi quantistici auto-coscienti

Lo scientismo ci descrive come macchine biologiche autonome, simili a robot controllati da intelligenza artificiale: tale descrizione è erronea. Al contrario, ciascuno di noi è un campo quantistico cosciente con libero arbitrio esistente in una realtà più profonda dello spazio-tempo. Ciò ci rende capaci di gestire la nostra esperienza conoscitiva. Il corpo fa da ponte tra il mondo classico nello spazio-tempo e la realtà più profonda rappresentata dai qualia, le sensazioni e i sentimenti che costituiscono l'esperienza cosciente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Adriana Caterina Maggi - Il futuro della nostra salute e i nuovi farmaci

Dagli anni ’80 del ‘900 il mondo della ricerca dei nuovi farmaci è stato rivoluzionato dai progressi fatti nelle conoscenze biologiche e genetiche che hanno permesso di comprendere quali fossero le basi molecolari delle malattie. Grazie a queste conoscenze abbiamo creato farmaci innovativi capaci di curare in modo efficace molte malattie genetiche, trasmissibili, o legate all’invecchiamento. Tuttavia, il cambiamento forse più importante è dovuto alla tipologia di farmaci che ora possiamo realizzare utilizzando proteine umane, RNA, e addirittura cellule.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Graditi - Ruolo e impatto della digitalizzazione nella società del futuro

La società del futuro vedrà un’interazione tra uomo e tecnologia che non si limiterà solo all’efficienza produttiva o al progresso economico, ma riguarderà anche il benessere umano e la sostenibilità sociale e ambientale. Quindi la transizione verso una società digitalizzata avrà tecnologie fondate sull’accessibilità, l’inclusività e la centralità delle esigenze dell’uomo. Vivremo in un mondo interconnesso e intelligente dove innovazioni tecnologiche e valori etici dovranno interagire e convergere per avere un futuro più sostenibile e sicuro.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Saluti dal ministro e presentazione rapporto - Conferenza nazionale dell'industria del riciclo 2024

Saluti di apertura di apertura di Gilberto Pichetto Fratin - Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO “IL RICICLO IN ITALIA 2024 di Edo Ronchi - Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Marco Ranieri, Chiara Biscarini - L'equilibrio dell'acqua. Risorse e Futuro

L’acqua, nella sua distribuzione spazio-temporale, diventa metafora delle sfide globali: dai cambiamenti climatici alla geopolitica delle risorse, dalla pace alle questioni di genere e alla diplomazia. Analizzarne gli usi significa comprendere le disuguaglianze, i conflitti e le opportunità di cooperazione. La goccia specchio della contemporaneità, la cui gestione svela il nostro futuro, tra sostenibilità e giustizia, in un equilibrio sempre più fragile e interconnesso.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Pia Abbracchio - Rivoluzione intelligenza artificiale (IA) in Medicina: dal gemello digitale

I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine, le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

I canidi mammiferi dai mille mestieri

Cani, lupi, volpi e coyote fanno parte di un'affascinante famiglia di animali intelligenti, astuti, e straordinariamente versatili: i canidi. Rispetto agli altri camivori riescono ad adattarsi meglio all'ambiente in cui vivono: accontentandosi di risorse spesso esigue, i canidi occupano ogni tipo di habitat, dall’Artico dove vive la volpe polare, ai deserti africani dove caccia lo sciacallo, alle nostre case, che spesso ospitano cuccioli di cani di ogni razza. Ecco immagini rare e straordinarie ricostruzioni dei loro progenitori preistorici che aiutano a comprendere ... continua

20 minuti dal futuro con Francesca Vecchioni

Ultimo appuntamento della stagione di "20 minuti dal futuro", il format di Impactscool nato per stimolare riflessione e dibattito sul futuro. Ospite della nuova diretta è Francesca Vecchioni, Presidente di Diversity, no profit impegnata nel diffondere la cultura dell’inclusione, favorendo una visione del mondo che consideri la molteplicità e le differenze come valori e risorse preziose per le persone e le aziende. Con lei parleremo di diversità, tra presente e futuro.

Visita: magazine.impactscool.com