Il regno di Saba (XI secolo a.C. - II secolo d.C.), situato nell’Arabia meridionale (nell’attuale Yemen), prosperò grazie al commercio di incenso e mirra e all’irrigazione garantita dalla diga di Marib. Un governo teocratico, una società gerarchica e vaste rotte commerciali lo collegavano a Egitto, Mesopotamia, India e Aksum. La leggenda della Regina di Saba riflette questi contatti. Il declino iniziò con l’apertura delle rotte marittime e il crollo della diga.