333 utenti


Libri.itLA LIBELLULAAMORE E PSICHELUPOI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29462

Francesco Zampieri, oceano e geopolitica

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Francesco Zampieri (Istituto di Studi Militari Marittimi, Venezia), OCEANO E GEOPOLITICA saluti di Guido Chelazzi Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Vagli a spiegare che è primavera. Il carcere tra giustizia e vendetta

Torino - Teatro Carignano
28 Marzo 2025 - ore 16:30
Partecipanti:
Edoardo Albinati, Daria Bignardi, introduce Valeria Marcenò.
In collaborazione con le Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi.
Quante persone in Italia sono sottoposte a restrizione della libertà? Negli ultimi trent’anni – mentre calavano furti, omicidi e molti reati gravi – il numero è quadruplicato: da 30.000 a 120.000, di cui più della metà in prigione. Per il carcere sembrano i numeri di un successo. Ogni altro dato – recidive, tasso di suicidi, torture, sino ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La rivoluzione sandinista

Il 19 luglio 1979 una folla di persone festanti invade pacificamente le strade di Managua, capitale del Nicaragua: celebrano la fuga di Anastasio Somoza Debayle, ultimo esponente di una famiglia che ha schiavizzato e derubato il piccolo Paese centramericano. La vittoria contro il tiranno è frutto di una guerra civile nata dall'assassinio di un giornalista oppositore del regime e dall'impegno di un gruppo di ex studenti che hanno creato un fronte rivoluzionario. I sandinisti diventano un simbolo per l'America che si oppone alle dittature sostenute economicamente dagli ... continua

Quel grosso problema scientifico di Alien

Il primo film della serie di Alien è una pietra miliare della fantascienza horror. Eppure, dal punto di vista scientifico (e logico) ha dei grossi problemi. Uno, enorme, riguarda la massa dello xenomorfo.

Peligro en el mar del Norte: búsqueda de munición de la segunda guerra mundial

En el fondo del mar del Norte aún quedan restos de la segunda guerra mundial. Para que las playas de la isla de Wangerooge, en Frisia Oriental, estén siempre libres de municiones, deben escanearse minuciosamente.
André, Marcel y Patrick Warfsmann son buscadores de munición. Equipados con tecnología sensible, peinan centímetro a centímetro la fina arena de la playa de Wangerooge en busca de metales, que pueden ser peligrosos. Cuando encuentran algo, lo desentierran con cautela para ver si realmente se trata de antigua munición de guerra. Si es así, se procede ... continua

1789, La rivoluzione francese, con Antonino De Francesco e Jean Clement Martin

La data dalla quale non c’è più ritorno, il momento di svolta politica e il rovesciamento di paradigmi più profondo nel mondo occidentale moderno. Conversano Antonino De Francesco e Jean-Clement Martin Coordina Valeria Palumbo Incontro realizzato con il sostegno di Lions Club Gorizia Host

'Vista Ticino', un progetto ecologico dalle Alpi al mare - Falò - RSI Info

Il fiume Ticino, dalla sorgente in Val Bedretto alla confluenza con il Po, disegna un lungo percorso di 250 chilometri che rappresenta un fondamentale corridoio ecologico dalle Alpi al mare per centinaia di specie animali. Con un finanziamento di 18 milioni di franchi, è stato varato “Vista Ticino”, un progetto svizzero ed europeo, che intende valorizzare quest’area mediante un nuovo strumento normativo: il “Contratto di fiume.” L’obiettivo non consiste nel creare un super-parco, bensì nel realizzare una nuova modalità di gestione della natura e delle ... continua

Visita: www.rsi.ch

Viaggio all'inferno della psiche.I figli di Edipo: fiamme biforcute - Zone oscure e prigioni dell'Io

25 novembre ore 18 Spazio bookshop_Scuderie del Quirinale Massimo Ammaniti e Nicola Lagioia ci parlano degli inferni interiori che ereditiamo e costruiamo.

Eurovisión e Israel: la polémica que destapa las vergüenzas de la Unión Europea

La participación israelí en Eurovisión levantó una gran polémica en la Unión Europea. Polémica que, sin embargo, se queda vergonzosamente corta ante la intensificación del genocidio en Gaza…

Visita: www.ahilesva.info

Gaza, le parole per dirlo

Un anno di conflitto a Gaza ha reso il racconto della guerra più difficile che mai. Le testimonianze dall’interno sono state rare, filtrate, spesso ostacolate, e ogni parola pronunciata o scritta è stata attentamente valutata, pensata e ripensata da chi racconta e da chi ascolta. Perché questa guerra è stata così difficile da narrare? Quali sfide hanno dovuto affrontare i giornalisti sul campo e quelli che hanno provato a dare voce a chi è rimasto intrappolato? Ne parlano Francesca Caferri, pluripremiata corrispondente estera di la Repubblica, che segue il ... continua