355 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?LUPOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 158

Atomic Africa: Clean energy's dirty secrets

Africa's development is being held back by poor infrastructure and undersized power plants. Countries like Uganda can only produce only 1/4 of the energy needed, leading to daily power cuts with disastrous economic impacts. It's a golden opportunity for nuclear giants who lobby aggressively for more power plants in Africa. But how safe are these new reactors? And what do they mean for locals?

Dobbiamo temere la meteorologia spaziale?

Parlare del tempo è un'abitudine inscalfibile, anche perché il meteo ha un impatto quotidiano sulle nostre vite. Ma avete mai sentito parlare di "meteorologia spaziale"? Essa non riguarda solo gli astronauti, ma anche i terrestri: le attività solari sono analizzate perché capaci di sconvolgere molto rapidamente l'ambiente del nostro Pianeta...

Stiamo diventando più stupidi?

Per molto tempo è sembrato ovvio che l'intelligenza umana potesse progredire illimitatamente, grazie anche allo sviluppo di medicina, scienza e tecnologia. Il Quoziente Intellettivo andava espandendosi di generazione in generazione, e questo è stato confermato dalla ricerca. Fino a qualche anno fa, quando gli esperti hanno constatato un (brusco) rallentamento... Come si spiega?

Cybermondo - Il futuro è adesso

"Cyber" deriva da un'antica parola greca che significa "controllare"; ma siamo davvero in grado di dominare tecnologie che sfuggono al nostro controllo? Dall'epoca delle interferenze straniere nelle elezioni statunitensi e nella campagna sulla Brexit (2016) le evoluzioni dell'informatica hanno assunto un ruolo quasi totalizzante nelle nostre vite, sia nella sfera privata che in quella professionale. Dall'invenzione di Internet alla corsa all'oro "digitale" (i dati degli utenti), senza dimenticare la frenesia attorno all'intelligenza artificiale e l'incombenza della ... continua

Visita: www.arte.tv

Men of the city: Four destinies during the economic crisis

Marc Isaacs chronicles the destinies of Londoners from various social classes during the current economic crisis. Shot in the City, the financial center, the film centers on four main characters, from the trader who lost his family because of his compulsive focus on the financial markets, to the street sweeper seeking inner peace in a life of spirituality. With images of the eternally rainy capital and impressive music, Isaacs fluidly balances his portraits of men struggling to find their place in the London anthill.

Salomé respira di nuovo

Salomé ha 25 anni ma la sua vita non è come quella di tante sue coetanee. Avendo sofferto di fibrosi cistica fin dall’infanzia, ha imparato a convivere con la malattia. Quando le sue condizioni sono peggiorate improvvisamente, ha potuto beneficiare di un trapianto di polmone. L'operazione le ha permesso di voltare pagina e di iniziare una nuova vita.

Visita: www.arte.tv

More than blue

K è un produttore radiofonico che ama una donna di nome Cream. Gli rimangono solo pochi mesi per vivere ma non vuole dirlo a Cream, mantenendo la sua malattia un segreto e spingendo la ragazza a sposare un altro uomo. Un giorno, Cream annuncia di essersi innamorata proprio di quest'ultimo.

Aliens uncovered: The lost race

Investigations connected to ancient text reveal interactions between humans and another kind. Who is this group and why are they being hidden from us?

Criptovalute: il denaro del futuro?

Sulle criptovalute il consenso non è unanime: se gli economisti mettono in guardia dai rischi di ennesima bolla finanziaria, gli adepti del bitcoin le considerano una rivoluzione. In paesi come El Salvador sono già realtà, mentre si ritiene che le cybermonete potrebbero consentire alla Russia ad aggirare le sanzioni economiche post-invasione dell'Ucraina... Speciale '42' su un sistema monetario alternativo.

Caccia ai pedocriminali

88 milioni di contenuti relativi ad abusi su minori sono circolati nel mondo nel 2022, e almeno due immagini di stupro al secondo vengono condivise sul web. Social media e gaming online sono facili vettori, al servizio di pedofili e molestatori, nella ricerca di nuove vittime. Questo documentario è il risultato di quattro anni di inchieste condotte tra Germania, Francia, Regno Unito, Nordamerica e Filippine, Paesi in prima linea in una lotta globale per la salvaguardia dei minori.

Visita: www.arte.tv