118 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: FRANCESE

Totale: 357

I panni sporchi della chiesa d'Irlanda

Basato sulle testimonianze di coloro che hanno lavorato nelle famigerate "Magdalene Laundries", questo documentario racconta la storia devastante di un sistema creato dallo Stato - ma sostenuto da tutti i livelli della società irlandese - che ha ridotto in schiavitù oltre 10mila donne per decenni. Il racconto in prima persona delle donne coinvolte, con le loro esperienze prima, durante e dopo il periodo trascorso nelle lavanderie, mostra come ancora oggi si cerchi di metterle a tacere.
Tra il 1922 e il 1996, più di 10.000 giovani donne hanno vissuto in condizioni ... continua

Visita: www.arte.tv

Si possono 'resuscitare' gli animali estinti?

Ogni anno scompaiono migliaia di specie animali: un'estinzione di massa legata alla distruzione del loro habitat o al loro sterminio colposo o doloso. Cosa può fare la scienza per fermare questo triste fenomeno? Per quanto riguarda invece gli animali già estinti, come Dodo e Mammut... E se potessimo riportarli in vita?

Regno Unito: il costo sociale dell'inflazione

Il Regno Unito è uno dei Paesi più colpiti dall'inflazione nel continente europeo. Molti britannici non guadagnano abbastanza per far fronte al caro-affitti, all'aumento dell'elettricità e dei generi alimentari; lo scorso inverno, addirittura, diverse categorie furono costrette a scegliere tra riscaldarsi e mangiare.

Visita: www.arte.tv

Il mondo può sopportare tanto veleno?

La chimica ha reso i nostri maglioni più morbidi, il mondo più colorato e può persino salvare delle vite; ma c'è il classico rovescio della medaglia. Sono state infatti rilasciate così tante sostanze tossiche da provocare danni incalcolabili al nostro ecosistema. Dobbiamo rassegnarci a convivere coi veleni o porre un freno a tutto questo?

Bimbi malati e senza patria

Le terapie antitumorali, essenziali per garantire la sopravvivenza, non possono aspettare che torni la pace. E così Anhelina, Denis e Nazar, tre bambini ucraini malati di cancro, sono fuggiti dai bombardamenti insieme alle loro madri e hanno trovato rifugio in Svizzera, nella casa di riposo dismessa "Sonnenhof" di Küsnacht. Una nuova sfida affrontata con coraggio, anche se la nostalgia di casa si fa sentire.

Visita: www.arte.tv

Spagna: la crisi della sanità pubblica

In Spagna, il personale sanitario è vittima dello stesso sistema di sanità pubblica nel quale è impiegato. Sovraccarichi di lavoro e sottopagati, al 92% degli operatori della capitale Madrid è stato diagnosticato un burnout. Il servizio sanitario nazionale spagnolo, un tempo considerato tra i migliori d'Europa, vive ormai una profonda crisi.

Visita: www.arte.tv

La Peña de Albatros / Suiza

El último sábado del mes, la librería Albatros de Ginebra recibe a músicos y poetas de habla hispana venidos de toda Suiza para cantar y compartir un momento con amigos. Se trata de “la peña”, una tradición sudamericana, que reúne alrededor de un micrófono, y durante una velada, a quienes quieren compartir una canción, un texto, un cuento. La peña d'Albatros es un espacio íntimo de intercambio, aprendizaje e improvisación donde cada instrumento, cada voz, cada acento participa de una historia colectiva y colorida sobre el exilio.
Imagen – Patrick ... continua

Giappone: fine dell'utopia pacifista?

Di fronte alle crescenti minacce militari provenienti da Russia, Corea del Nord e soprattutto Cina, il Giappone - il cui pacifismo è sancito nero su bianco dalla sua Costituzione fin dal 1946 - ha avviato un processo di riarmo su vasta scala. Ripercorrendo le tappe di questa svolta epocale, questo documentario mette in luce gli sconvolgimenti geopolitici in corso nel Pacifico.

Visita: www.arte.tv

India: il mercato dei diamanti 'vittima' della Russia

Nonostante i combattimenti si svolgano a 5mila chilometri di distanza, l'impatto della guerra in Ucraina si fa sentire fino a Surat (India occidentale). La capitale mondiale del taglio, della lucidatura e dove si svolge il più grande mercato di diamanti naturali, è di fatto una vittima collaterale dell'offensiva militare del Cremlino.

Visita: www.arte.tv

Rinunceremo a prendere l'aereo?

Rinunciare a volare? Una prospettiva che metterebbe a rischio la Globalizzazione, il turismo e la logistica globale. Ma il trasporto aereo è il primo "clima-killer", e questo non può lasciarci indifferenti. L'alternativa a inchiodare a terra gli aerei è portare a compimento la transizione energetica nell'aviazione: già, ma come?