316 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHECOSIMOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +piazza+fontana | Risultati: 882

Quattro su dodici: traduttrici e antifasciste

Venerdì 16 settembre il Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato ha inaugurato l’intitolatura delle aule della sede di piazza Carlo Rosselli ai 12 professori che rifiutarono il giuramento al fascismo e a dodici donne intellettuali antifasciste.
Per favorire la conoscenza della vita e dell’attività di quattro di queste dodici donne, il cui impegno intellettuale è passato attraverso la traduzione, il Centro studi sulla Traduzione ha organizzato una mattinata di studi dedicata a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti, Ada Prospero.
A ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Alberto De Simone - La voce delle forme. Promenade interculturale tra Oriente e Occidente

Alberto De Simone - La voce delle forme. Promenade interculturale nei territori dell’arte e della filosofia, tra Oriente e Occidente. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Storie di incontri, confronti, scambi e contaminazioni, celati alla memoria degli eventi e rivelati attraverso il linguaggio dei simboli e la lingua delle cose.
Storie invisibili e profonde di popoli, lingue e culture in viaggio ed in dialogo, custodite e raccontate nella metamorfosi delle forme, attraverso i secoli e nelle pieghe della “Storia”, oltre i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Protestare o disertare? Immaginando un'alternativa

Da V/L 2023 - Confronto con ANNALISA CAMILLI, SIMONE FICICCHIA, VALTER MOLINARO - modera ÀLEN LORETI -
Dalle Primavere arabe al movimento degli Indignados, da Occupy Wall Street ai Fridays for Future, dalle proteste turche di piazza Taksim alla rivolta delle giovani iraniane: nell’ultimo decennio si sono moltiplicate in tutto il mondo le richieste di giustizia, libertà, uguaglianza. Se nei regimi autoritari queste istanze vengono soffocate con la violenza, non va meglio nelle democrazie per i nuovi allarmi di dimensione planetaria, che vengono addomesticati dalla ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Centro Balducci 15/05/23 - Pierluigi Di Piazza - Una finestra spalancata sul mondo - Incontro Ecumenico 2

PIERLUIGI DI PIAZZA Una finestra spalancata sul mondo 15 maggio 2022 - 15 maggio 2023 Incontro ecumenico di ringraziamento per la vita di Pierluigi accompagnati dal gruppo di Taizé parte 2

Visita: www.centrobalducci.org

Centro Balducci 15/05/23 - Pierluigi Di Piazza - Una finestra spalancata sul mondo - Incontro Ecumenico 1

PIERLUIGI DI PIAZZA Una finestra spalancata sul mondo 15 maggio 2022 - 15 maggio 2023 Incontro ecumenico di ringraziamento per la vita di Pierluigi accompagnati dal gruppo di Taizé

Visita: www.centrobalducci.org

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti

Barbara Frale - Ordine del Tempio. Veri e falsi segreti. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel gennaio 1792, quando la testa mozza del re di Francia Luigi XVI cadde dalla ghigliottina, un grido si levò dalla folla presente: – Jacques de Molay, sei vendicato!- Il grido si riferiva a un’antica leggenda secondo la quale l’ultimo Gran Maestro dei Templari, condannato al rogo nel marzo 1314 dal re di Francia Filippo il Bello contro il volere del papa, avrebbe scagliato una terribile maledizione destinata a colpire il sovrano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e femminili nelle storie inglesi

Giuseppe Sertoli - Eros e politica. Voci maschili e voci femminili nelle storie segrete inglesi di ultimo ‘600 e primo ‘700. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I decenni a cavallo fra Seicento e Settecento rappresentano, in Inghilterra, un momento di grande diffusione del genere di storia segreta inaugurato da Procopio di Cesarea (VI sec.) con i suoi Anekdota.
Tradotti in inglese nel 1674, essi diventano il modello per una serie di opere che nei cinquant’anni successivi usano la rivelazione di segreti attinenti alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Miguel Gotor e Massimo Mastrogregori - il caso Moro

Miguel Gotor e Massimo Mastrogregori - il caso Moro. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Se parliamo di “storia segreta”, il caso Moro ha tutte le carte in regola. L’operazione è preparata ed eseguita – a partire dal 16 marzo 1978 – dalle Brigate rosse, un gruppo comunista clandestino che agisce con le modalità proprie degli agenti segreti.
Lo Stato italiano reagisce mettendo in moto, tra le altre cose, i Servizi segreti, i suoi e quelli di mezzo mondo. Moro è assassinato il 9 maggio: da quel momento la storia del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA

Guido Barbujani - Una lunga storia svelata dal DNA. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Oggi si sente spesso parlare di radici (di un popolo, di una comunità…), ma si tende a dimenticare che le radici servono alle piante per stare ferme, mentre il genere umano dispone di gambe e piedi, grazie ai quali si è mosso in continuazione. Degli spostamenti dei nostri antenati, prima all’interno dell’Africa e poi, da lì, su tutto il pianeta, restano tracce fossili e reperti archeologici, ma da qualche anno lo studio del DNA ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it