170 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?MIRATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +la+democrazia+delle+parole | Risultati: 8624

Perché l'Iran è importante per il Medio Oriente?

La storia dell'Iran contemporaneo, ovvero della Repubblica Islamica dell'Iran, inizia con la rivoluzione del 1979, ricordata oggi come rivoluzione islamica.
La rivoluzione per abbattere il re del paese, lo scià Reza Pahlavi, in realtà coinvolge diverse forze politiche. Alla fine però i religiosi, guidati dal clero musulmano sciita avranno la meglio riuscendo a mettere insieme le istanze più popolari dei diversi gruppi, nazionalisti, comunisti e liberali.
Così si crea un nuovo Stato secondo il modello della Repubblica Islamica, che unisce elementi democratici ad ... continua

Visita: startingfinance.com

Oltre il velo: i diversi attori della società civile nel movimento trainato dalle donne in Iran

Il movimento Donna Vita Libertà, “con la sua idea generale di transizione dalla tirannia religiosa, ha accelerato il processo per la democrazia, la libertà e l’uguaglianza in Iran”. E ha contribuito “all’espansione della resistenza civile, comprendendo movimenti di donne, giovani, studenti, insegnanti, lavoratori, attivisti per i diritti umani, ambientalisti e altri”, impegnati per “un cambiamento fondamentale”. Lo ha scritto dal carcere la Premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi nel suo discorso per la cerimonia del 10 dicembre scorso a Oslo, ... continua

Ecuador sotto assedio - Falò - RSI Info

Era un’isola felice nel turbolento Sudamerica. Oggi l’Ecuador è invece diventato lo snodo più importante delle rotte del narcotraffico verso Stati Uniti ed Europa. Fiumi di cocaina che hanno fatto aumentare la violenza e la corruzione, causando anche l’omicidio di un candidato presidenziale alle ultime elezioni. Da alcuni mesi lo Stato ha reagito. Le Forze Armate presidiano le strade e nel Paese è in atto una vera e propria guerra ai narcos. Un confronto spietato di cui fa le spese la popolazione civile.

Visita: www.rsi.ch

Andrea Giorgi - Archivio storico italiano, libertà politica e libertà civile

Andrea Giorgi - Libertà politica degli antichi e libertà civile dei moderni nella Prima serie dell’“Archivio Storico Italiano” (1842-1851). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Numerose sono le accezioni del concetto di ‘libertà’, termine quantomai polisemico e dal significato sfuggente. Accanto a una definizione di ‘libertà’ che la fa corrispondere all’esercizio collettivo, diretto e in sostanziale autonomia della sovranità da parte dei cittadini – condizione gelosamente difesa tanto dalle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anche la ricerca scientifica ha un problema di genere

Le disparità di genere persistono anche nel mondo universitario, tra i laboratori e i dipartimenti dove si fa ricerca e le aule dove si formano le nostre future generazioni. Quando pensiamo che l’educazione e la cultura siano uno dei canali più rilevanti per formare persone capaci di rispetto e di attenzione ai diritti di tutti, indipendentemente da genere e provenienza, dobbiamo fare i conti con il fatto che anche nel mondo accademico e della formazione universitaria sono radicate e assai difficili da gestire le stesse complesse relazioni di potere, le stesse ... continua

Rita Scocchera - Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita

Pesaro, 05/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Ritratti. Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita
Oggi come ieri l’attenzione e l’attesa, tanto degli educatori quanto delle politiche scolastiche, sono incentrate sull’output, sul prodotto che viene trasformato dalla macchina educativa. Maria Montessori ci suggerisce tutt’altre metafore per pensare l’educazione: la coltivazione, la nutrizione, l’attività metabolica, attraverso le quali il vivente assimila il mondo esterno e lo fa suo. Non dissimile da questi processi è infatti la libera attività del ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Il ripassone (pt.2) - La grande guerra in Europa

IL RIPASSONE puntata 2 LA GRANDE GUERRA IN EUROPA Il primo conflitto mondiale si trasforma ben presto in una guerra di logoramento, con lunghissime linee di trincee che solcano il continente europeo. La guerra vede la mobilitazione di milioni di soldati, la mobilitazione totale delle società coinvolte.

Visita: museostorico.it

Chiara Mancinelli, Silvia Rosa Brusin: Il grande viaggio

Statue, papiri, mummie, stele, oggetti della vita quotidiana dell’Antico Egitto arrivano a Torino, all’Accademia delle Scienze, tra il 1823 e il 1824, imballati in casse. La più grande raccolta mai vista. Nasce il primo Museo Egizio del mondo che espone i reperti di una civiltà misteriosa. La storia di migliaia di anni si svela all’Europa. Nasceva l'egittologia, si incontravano culture distanti millenni e migliaia di chilometri. Il video “Il Grande Viaggio” racconta la storia dell’acquisto della collezione Drovetti, voluto dall’Accademia delle Scienze ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

L'origine di Goldman Sachs: dalle mucche a Wall Street

Marcus Goldman nacque nel 1821 a Trappstadt, un villaggio nel regno di Baviera, in una famiglia ebrea di umili origini. Dopo aver dimostrato grande talento scolastico, soprattutto in matematica, i suoi genitori lo mandarono a una scuola rabbinica. Qui conobbe Joseph Sachs, che diventerà un importante amico. Tuttavia, a causa del crescente antisemitismo in Baviera e del desiderio dei genitori di un futuro migliore per lui, Goldman emigrò negli Stati Uniti nel 1848 con suo fratello Simon.
Arrivato a Filadelfia, Goldman lavorò come venditore ambulante. Durante questo ... continua

Visita: startingfinance.com

Vodyanoy - Lo strano spirito dell'acqua del folklore russo

Il Vodyanoy è uno spirito acquatico della mitologia russa. Descritto come un essere con la pelle squamosa e gli occhi di pesce, abita in fiumi e laghi. Agisce come protettore delle acque e può essere vendicativo verso coloro che inquinano la sua dimora o mancano di rispetto alla sua esistenza, trascinandoli negli abissi. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes