145 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Oltre il velo: i diversi attori della società civile nel movimento trainato dalle donne in Iran

ArcoirisTV
1.3/5 (20 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
Il movimento Donna Vita Libertà, “con la sua idea generale di transizione dalla tirannia religiosa, ha accelerato il processo per la democrazia, la libertà e l’uguaglianza in Iran”. E ha contribuito “all’espansione della resistenza civile, comprendendo movimenti di donne, giovani, studenti, insegnanti, lavoratori, attivisti per i diritti umani, ambientalisti e altri”, impegnati per “un cambiamento fondamentale”. Lo ha scritto dal carcere la Premio Nobel per la Pace Narges Mohammadi nel suo discorso per la cerimonia del 10 dicembre scorso a Oslo, enucleando i diversi attori sociali rispetto ai quali le donne sono divenute una “potente forza” trainante. Superando la concezione riduttiva del movimento Donna Vita Libertà finora prevalsa in Occidente, che spesso vi ha letto solo la lotta per i diritti delle donne, occorre individuare le radici storiche, le prospettive future e i diversi soggetti che lo compongono, incluse le minoranze etnico-religiose dei curdi e dei beluci, anche loro in prima linea nelle proteste seguite alla morte di Jina Mahsa Amini nel settembre 2022. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu.
Con: Luciana Borsatti (giornalista e autrice), Sara Hejazi (antopologa Fondazione Bruno Kessler), Mostafa Khosravi (giornalista e fact-checker), Farian Sabahi (Università dell’Insubria)

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.