247 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI INSETTI vol. 2JEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORACOSÌ È LA MORTE?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +l+altra+dallas | Risultati: 548

Human-Machine pedagogy: l’educazione oltre la didattica digitale

Digital conference. A cura di FEM - Future Education Modena. Con Donatella Solda (Future Education Modena), Cecilia Weissman (VP, Mindcet Israel), Niklas Melin (EdTech Sweden), Pier Giuseppe Rossi (Sirem), Edoardo Montenegro (Learning Innovation Talent).
La necessità di andare oltre a una dinamica di opposizione tra dimensione fisica e dimensione digitale nell’educazione non nasce durante l’emergenza COVID, ma proviene da lontano.
Per superarla, occorre da una parte sviluppare un’idea di uso ricco e consapevole della tecnologia, dall’altra di collocarla al ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

Uomini e Boschi (pt.20) - La foresta demaniale di Paneveggio, la memo

In questa puntata si racconta uno stralcio importante della lunga storia della foresta di Paneveggio. Si incrociano due interviste, quella fatta al dottor Donato Nardin, amministratore della foresta negli anni dal 1954 al 1968, con quella del professore Pietro Piussi dell’Università di Firenze, per raccontare come è stato affrontato uno dei problemi di questa foresta, cioè la sua difficoltà di rinnovazione.
Nel passato il sistema di rinnovazione era artificiale: si tagliava a raso il bosco e poi si rimboschiva, un tipo di selvicoltura che in quegli anni i ... continua

Visita: museostorico.it

Declinazioni femminili 2023: Jennifer Guerra: 'Un’altra donna' e divagazioni sul tema

Giovedì 9 novembre, presso il MMAB, Silvia Lami ha potuto dialogare con la scrittrice Jennifer Guerra intorno al suo ultimo saggio "Un'altra donna", (Utet, 2023).
Come scrive l'autrice "Questo libro parla di papi, guerriere vichinghe, filosofi misogini, gender e salamandre. Ma soprattutto parla di come ogni definizione di donna si radichi nell'impossibilità della sua definizione".
Jennifer Guerra, classe 1995, è giornalista professionista. I suoi scritti sono apparsi su L’Espresso, Sette, La Stampa e The Vision, dove ha lavorato come redattrice. Si interessa ... continua

I segreti della vita primordiale: come il Cambriano ha cambiato davvero il mondo - Documentario

Quando, e soprattutto come, si è evoluta la vita sul nostro pianeta? Questa domanda esistenziale, che tutti prima o poi ci poniamo, anima le comunità scientifiche di tutto il mondo. Per rispondere, i paleontologi non hanno altra scelta che scoprire fossili e studiarli a lungo, per datarli e sfruttare i numerosi dati raccolti. Se alcuni periodi della storia del nostro lontano passato cominciano a fornire qualche indizio, uno in particolare si distingue da tutti gli altri, tanto sembra eccezionale.
Stiamo per dare un'occhiata da vicino a una delle epoche più famose ... continua

Un'economia col segno meno - Trend - RSI Info

In un mondo dalle risorse limitate non si potrà crescere all’infinito
Sulla scorta di preoccupazioni ambientali, è almeno dagli anni ’70 che cominciano a emergere teorie alternative che mettono in discussione i modelli tradizionali di crescita economica. Si comincia a parlare di una possibile decrescita volontaria.
Uno dei paladini più noti di questo pensiero è l’economista e filosofo francese Serge Latouche che nel 2007 ha pubblicato un saggio dal titolo “Breve trattato sulla decrescita serena”. Vi si teorizza una rinuncia volontaria per liberarsi dai ... continua

Visita: www.rsi.ch

La strage di Rivera - Edizione straordinaria - RSI Info

I fatti di cronaca che hanno lasciato il segno nella Svizzera italiana, raccontati attraverso le testimonianze dei protagonisti, le immagini degli archivi, documenti inediti e ricostruzioni.
Il 4 marzo del 1992 il 37enne Erminio Criscione uscì di casa armato di un Kalašnikov automatico e percorse in auto le strade del Luganese per compiere uno dei più gravi fatti di sangue mai accaduti in Svizzera. L’omicida, secondo le fonti giornalistiche dell’epoca, aveva stilato una lista di persone da uccidere che comprendeva, oltre alle vittime, anche alcuni personaggi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Oltre la Via Lattea: Quali segreti nasconde il Gruppo Galattico Locale?

Quando si guarda il cielo notturno, tutte le stelle che si vedono fanno parte della nostra galassia, la Via Lattea. Secondo le stime scientifiche, la Via Lattea ospita tra i 200 e i 400 miliardi di stelle! Non c'è da stupirsi, visto che la Via Lattea è lunga circa centomila anni luce e spessa mille anni luce. Eppure, la Via Lattea è solo una dei circa 2.000 miliardi di galassie presenti nell'Universo osservabile. Abbastanza da far venire le vertigini!
La nostra galassia fa parte del cosiddetto Gruppo Locale, un gruppo di oltre 50 galassie il cui diametro ... continua

Joe Bastianich in Joe Bastianich: una vita italo-americana tra ristorazione e musica.

Joe Bastianich con una lezione dal titolo "Joe Bastianich: una vita italo-americana tra ristorazione e musica".
Iniziata lavorando nel ristorante italiano dei suoi genitori, Lidia e Felice, nel Queens lavando piatti, pulendo il marciapiedi e facendosi largo nella giungla del mercato della carne del Bronx, la vita di Joe Bastianich è un’avventura fatta di note culinarie che ha portato questo ragazzo italiano a diventare uno dei più importanti ristoratori d’America, nonché autore di libri pluripremiati dal New York Times e personaggio televisivo di ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

I cuori infranti

Due racconti divertenti ed amari allo stesso tempo: non più giovane, Fatma è disposta a tutto pur di tenere con sé l'uomo che ama. Quest'ultimo però ha un'altra donna ed è in procinto di sposarla. Nel frattempo, una famiglia all'apparenza normale è costretta ad affrontare un cambio di ruoli domestici. Il marito deve infatti sostituire la moglie al lavoro.

L'Algeria e Vichy - Una colonia sotto il regime (1940-43)

Giugno 1940: dopo la débâcle della Francia, occupata dalla Germania nazista nella seconda guerra mondiale, la grande colonia sull'altra sponda del Mediterraneo si adegua alla "Rivoluzione Nazionale" del regime collaborazionista del Maresciallo Philippe Pétain. In Algeria, gli "Europei" salutano con favore il ripristino dell'ordine coloniale, ma soprattutto l'abrogazione del decreto Crémieux, che nel 1870 concedeva diritti agli "indigeni" ebrei, d'ora in poi privati delle loro prerogative di cittadinanza, vessati e internati nei campi; simile zelo sarà d'altronde ... continua

Visita: www.arte.tv