560 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4484

Madri dal sud, scelte obbligate.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, scelte alternative.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bambini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, maternità.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, incontrarsi.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, affetti lontani

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Madri dal sud, diritti.

A cura di Elisabetta Galasso.Montaggio Fabrizia Centola.
Hanno collaborato: Alice Barrese, Giovanna Cossia, Marco De Poli, Aldina Maldotti, Cecilia Silva.
Realizzato con un contributo del Ministerio Affari Esteri - Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e con il Patrocinio della Commissione Nazionale Pari Oportunità tra Uomo e Donna.
Nel mondo sono milioni le donne e i bamnini che hanno abbandonato, e abbandonano ogni giorno, il paese in cui sono nati: per sfuggire alla guerra, o alla ricerca di una vita migliore.
Ma una volta spenti i riflettori ... continua

Angola: profughi e orfani

www.urihi.org
Angola: profughi e orfani
Dai racconti dei bambini angolani emergono strie dolorose, ferite profonde provocate dalla guerra civile che ha insanguinato negli ultimi vent'anni il paese. Quello che era uno dei paesi più ricci dell'Africa dipende ormai quasi totalmente per la sua soppravvivenza dagli aiuti esterni. Nella capitale, Luanda, migliaia di bambini sono diventati "meninos de rua", non hanno più famiglia, e vivono in buche, che loro chiamano "castelli": eppure non rinunciano al loro orologio e alla speranza di un riscatto anche attraverso ... continua

Somalia: le ferite della guerra

Somalia: le ferite della guerra
In questo paese caldo, arido e stepposo, la società è pastorale e nomade. I vari clan sono spesso in conflitto tra loro, ma rappresentano un gruppo etnico omogeneo; sono di religione islamica e hanno tradizioni e lingua comuni. La lunga catena di sofferenze portate dalla guerra non si è ancora interrotta: disseminate tra i ciottoli del deserto giacciono 2 milioni di mine inesplose. Anche i bambini orfani sono migliaia: bisognosi di aiuto, sono assistiti in strutture precarie create negli ultimi anni. Per questo è importante ... continua

Guatemala: costruire la pace

www.urihi.org
Guatemala: costruire la pace
Domenica mattina Città del Guatemala si risvegila: i piccoli venditori sono già al lavoro nelle vie e piazze del centro. Dopo tanti anni di guerra civile, finalmente è arrivata la pace. Nelle comunità indigene, nelle zone montuose più disagiate del paese, bambini e ragazzi si occupano dei lavori agricoli. Non tutti hanno la fortuna di frequentare la scuola. La maggior parte della popolazione del Guatemala appartiene a 22 differenti etnie indigene, ognuna con la propria lingua. La scuola è per molti bambini ... continua

06) - Las perlas del emperador



Las perlas del emperador
Columna de tv por Roberto Di Chiara, quien presenta los siguientes film: El presidente del ente de calificación de cine en Argentina, que más films prohibió en una año (doscientas películas), Nestor Tato, en 1974; los tanques de guerra que combatieron en 1944, un coleccionista argentino tiene varios para hacer las compras. Como ejemplo, compra el pan y deja estacionado el tanque en la calle, de 1968; recordando al Rey del Jazz, Conyt Basie, de 1937
Cortesía de Roberto Di Chiara
Visita el sitio: ... continua