85 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSIMOSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Anthony Aguilar: come funziona la distribuzione 'umanitaria' a GazaCátedras del futuro - Taller interactivo online - Sesión N°8PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciCongreso jóvenes futuro 2025 - Jueves 7 de agostoAndrea Scanzi intervista Fabizio Gifuni - La Gaberiana 2025














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4506

Today - 15 anni di guerra al terrore - puntata 29 dicembre 2016

Focus sull'Afghanistan, un paese che a 15 anni dall'inizio operazione "Enduring Freedom", risposta agli attentati dell'11 settembre, non conosce ancora stabilità. Due i reportage di Solen De Luca: il primo, di Solen De Luca, raccoglie le voci discordanti sulla vicenda, tra cui quello dell'ex ministro alla Difesa, Antonio Martino, e quello di Francesco Vignarca, portavoce della Rete italiana per il disarmo; il secondo,di Christian Elia e Manuel Perini, propone il punto di vista dei civili attraverso storie e testimonianze. In studio con Andrea Sarubbi c'è Cecilia ... continua

Visita: www.emergency.it

El Puente

Alemania, 1945. Últimos meses de la Segunda Guerra Mundial. El conflicto se puede dar casi por concluido, pues el país ha sido invadido por las tropas aliadas. Ya no quedan soldados adultos que defiendan las posiciones, tan sólo adolescentes. En una pequeña ciudad, un grupo de jóvenes ha recibido la orden de proteger un pequeño puente. Enardecidos ante la idea de defender a su país, y entusiasmados por la ideología nazi de "sangre y honor", los chicos se disponen a cumplir las órdenes recibidas.
País: Alemania del Oeste (RFA) 1959
Director: Bernhard Wicki ... continua

Nessuno escluso - i diritti valgono per tutti?

"È un'emergenza...". "Non scappano tutti dalla guerra..." "Ci rubano il lavoro..." "Ci portano le malattie!" "Perché non li aiutiamo a casa loro?".
Sono molti gli interrogativi e gli stereotipi che girano intorno agli stranieri in Italia. Ne abbiamo voluto parlare con studenti e insegnanti delle scuole superiori: così è nato "Nessuno Escluso", l'evento di EMERGENCY condotto da Teresa Mannino che ha coinvolto oltre 22.000 persone collegate da 105 cinema e teatri in tutta Italia.
"Cominciare a dubitare. Mettere in dubbio perché il dubbio apre alla conoscenza, la ... continua

Visita: www.emergency.it

Teheran. Ricordi di guerra

Il ricordo degli otto sanguinosi anni di guerra tra l'Iran e l'Iraq, combattuta dal settembre del 1980 all'agosto del 1988, si esprime con immutato vigore ancora oggi durante i frequenti pellegrinaggi, nel più grande cimitero iraniano, che si trova nella capitale e che vede la partecipazione dei parenti delle vittime di quel conflitto. Intere famiglie che portano cibo e lo scambiano con altre famiglie dei caduti; Il rito dello spargimento di acque profumate sulle tombe, sulle quali sorgono delle teche che contengono i ritratti dei soldati caduti; i lunghi momenti di ... continua

Visita: www.marcopalombi.it

Migrazioni e frontiere in un mondo che cambia #diguerraedipace

Giovedì 22 giugno dalle 21.15, Palazzo della Cultura a Catania Prima serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY. Conduce Massimo Giannini (giornalista); con Gino Strada, Flavio Insinna (conduttore televisivo), Maria Carmela Librizzi (prefetto di Ragusa), Luciano Canfora (filologo classico) in collegamento.

Visita: www.emergency.it

La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra #diguerraedipace

"La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra": venerdì 23 giugno dalle 21.15, in diretta dal Teatro Massimo Bellini a Catania, la seconda serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY.
Mai tante guerre, mai tante vittime civili, mai tanti profughi. È tempo di invertire la logica che negli ultimi quindici anni ha reso il mondo molto più insicuro. Di cosa abbiamo bisogno per andare verso un mondo senza guerra?
Una conferenza multimediale condotta da Cecilia Strada, con Gino Strada, Renato Accorinti (sindaco di Messina), Bader Belrhazi (mediatore ... continua

Visita: www.emergency.it

BAMBINI IN FUGA

In viaggio con il nostro JOYBUS, nell'estate 2014, dalla Sicilia alla Svezia seguendo il tragitto dei BAMBINI IN FUGA dalla guerra, verso il loro sogno di pace e libertà.
Un FILM che affronta l'esodo dei BAMBINI e delle loro famiglie partendo dal loro arrivo in Sicilia con i barconi della morte, poi a Milano, in Svizzera e in Svezia, dove la loro "fuga" ha termine e possono ricostruirsi una nuova vita.
Il FILM è una co-produzione di base di tutti i sottoscrittori.
Regia: Simone Danieli
Collaborazione alla Regia: Paolo Maselli
Soggetto: Italo Cassa
Musiche: ... continua

Visita: www.lacarovanadellagioia.org

Visita: www.bambininfugafilm.com

Parole, Parole, Parole. Guerra, pace e diritti

DI GUERRA E DI PACE - Quindicesimo Incontro Nazionale di Emergency - Genova 30 giugno - 3 luglio 2016.
Venerdì 1 luglio: all'auditorium dei Magazzini del Cotone Dario Vergassola conduce l'incontro pubblico dal titolo "Parole, Parole, Parole. Guerra, pace e diritti".
[04:25] Inizio video. Paola Turci apre cantando "Attraversami il cuore"
[09:08] Michela Murgia e la parola sarda "Istranzu"
[13:27] Cecilia Strada sulla "Sicurezza"
[21:00] Haidi Giuliani a proposito della "Conoscenza"
[26:31] Erri De Luca spiega la parola "Raccogliere"
[37:53] Cecilia Strada ... continua

Visita: www.emergency.it

Visita: www.incontronazionale.emergency.it

Articolo 32

"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività", recita l'articolo 32 della Costituzione italiana che dà il titolo al nuovo documentario sul lavoro di Emergency in Italia. Dall'assistenza ai migranti che sbarcano sulle nostre coste alle stanze del Poliambulatorio di Marghera, dove un paziente su cinque è italiano, "Articolo 32", del regista Antonio Di Peppo, racconta un'Italia dove anche un diritto umano fondamentale come quello a essere curato non trova attuazione.

Famiglie appena arrivate nel nostro ... continua

Visita: www.emergency.it

Visita: nessunoescluso.emergency.it

Subte Polska

Tadeusz es un judío polaco de 90 años. Después de participar como combatiente voluntario defendiendo la República durante la Guerra Civil Española, llegó a Buenos Aires autoexiliado en 1939 y consiguió trabajo como obrero en la construcción de los túneles del Subte,
luego fue ascendiendo y efectuando diversos trabajos en dicha empresa hasta su jubilación. Tadeusz confunde los recuerdos y el presente. Vive solo. Es un excelente jugador de ajedrez. Atormentado por la pérdida de su virilidad, es visitado por el recuerdo entrañable de sus viejos ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org