2454 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: guerra | Risultati: 4699

Attaco a Pearl Harbor - Parte terza: Il giorno dell'infamia

Terza parte della nostra miniserie dedicata a Pearl Harbor. In questo video analizzeremo l'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 Dicembre 1941, definito dal Presidente Franklin Delano Roosevelt "Il Giorno Dell'Infamia" e che segna l'entrata nella seconda guerra mondiale degli Stati Uniti.

Españoles en la 2ª guerra mundial: Campos de resistencia

Septiembre de 1939 marcó el inicio de una guerra que cambió el mapa mundial y dio lugar a un nuevo período histórico. Países de todos los continentes se vieron implicados en la segunda guerra mundial.

Visita: www.rtve.es

Biennale Democrazia 2023 - Italia, 1993-2023. Trent'anni vissuti pericolosamente

Torino - Teatro Carignano
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Giancarlo De Cataldo, Concita De Gregorio
Dall’arresto di Riina (15 gennaio 1993) a quello di Messina Denaro (16 gennaio 2023); ma anche dal Pallone d’Oro a Baggio e dallo scioglimento della DC (entrambi ’93) al secondo mondiale senza Italia e, in politica, al derby emiliano di un PD in crisi. Nel mezzo il berlusconismo e Genova, l’Euro e la crisi finanziaria, Renzi, Grillo, Salvini, Meloni, i Måneskin e la guerra, di nuovo. Un trentennio sul filo del rasoio. Con un marchio valoriale comune ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tutto un altro mondo. Come la guerra in Ucraina cambia l'Europa (e non solo)

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Mirko Mussetti
guerra grande: così appare a uno sguardo geopolitico il conflitto ucraino, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è assurto a guerra per procura tra Stati Uniti (dunque Nato) e Russia. Un conflitto d’attrito inscritto nella più ampia cornice della contesa Usa-Cina, che le crude vicende ucraine possono portare a un nuovo livello. Per l’“amicizia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Battaglia di Filippi - La guerra civile romana che vendicò Giulio Cesare - La guerra civile romana

Battaglia di Filippi - La Guerra Civile Romana che Vendicò Giulio Cesare - La Guerra Civile Romana - Parte 2 - Curiosità Storiche - Storia e Mitologia Illustrate

777 - La guerra sociale, gli italici in rivolta contro Roma

La Ciociara

Vittorio De Sica. Italia - 1960 Italia, 1943. En la ciudad devastada por la ocupación alemana dos mujeres intentan escapar pero la violencia y el miedo acechan. Un duro retrato de la guerra pero también de la capacidad del ser humano para recuperar la esperanza. Basada en la novela La Campesina de Alberto Moravia, es una de las películas más crudas y bellas del neorrealismo tardío.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

A man with no borders. Il viaggio di Gilbert

A MAN WITH NO BORDERS. IL VIAGGIO DI GILBERT
Un uomo senza confini, intraprendente e passionale: così ad Alert Bay, al largo di Vancouver, ancora ricordano Gilbert Guella Popovich, sindaco per trent'anni. Aviatore, taglialegna, taxista, pescatore e benzinaio, il "sindaco dall'Italia" siglò con la tribù della riserva un trattato poi modello per tutto il Canada, terra di segregazione e identità negata. "Ridate la terra agli indiani, diceva, la sapranno gestire meglio dei bianchi", ricorda Chief Bill, capo dei Namgis. Ad un decennio dalla morte, parenti e colleghi, ... continua

Visita: www.museostorico.it

La guerra di Troia (Iliade) - La saga completa - Mitologia Greca

La guerra di Troia (Iliade) - Mitologia greca Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

América Latina y Europa: Acuerdos y diferencias

EN FOCO Los 60 países de la Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños (Celac) y la Unión Europea (Ue) cerraron en Bruselas su primera cumbre en ocho años, en la que se firmaron acuerdos por materias primas y energía renovable, se debatió la situación en Venezuela, se mostró preocupación por la guerra en Ucrania, y no se avanzó en el tratado de libre comercio entre la Ue y el Mercosur.

Visita: www.surysur.net