98 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 470

Mondofuturo extra - Il patto della farina

In questo appuntamento Extra di MONDOFUTURO - la rubrica del Trieste Science+Fiction Festival per parlare di scienza e fantascienza e immaginare il futuro - sarà presentato il Patto della Farina, il primo Patto di filiera della farina del Friuli Venezia Giulia per la produzione di farine e derivati di alta qualità ma economicamente accessibili a tutti, prodotte con metodi sostenibili e svincolati dalle leggi di mercato.
Un progetto che ci porta a riflettere sui nostri consumi e sulla sostenibilità ambientale. Il Patto della Farina ha portato La Cappella ... continua

Visita: www.sciencefictionfestival.org

La musicoterapia. Suono e musica nella relazione di cura

Nella definizione della World Federation of Music Therapy la musicoterapia è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di migliorare la loro qualità di vita e la loro condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva o spirituale. Discutiamo delle applicazioni, delle evidenze e delle prospettive della musicoterapia con Enrico Ceccato e Paolo Alberto Caneva.

Festival di Open - I saluti e l’intervista al ministro Abodi, l’on. Foti e il sindaco di Parma

L’editore di Open Enrico Mentana, la CEO Alice Mentana e il direttore Franco Bechis aprono il «Festival di Open – Le sfide del futuro» insieme al sindaco di Parma Michele Guerra. A seguire, il primo incontro del Festival con il ministro per i Giovani e per lo Sport Andrea Abodi, l’onorevole Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, il sindaco Guerra, moderati dal direttore Bechis.

Visita: www.open.online

L'inverno demografico - Enrico Chiesura

Le cause del calo demografico nell'analisi di Enrico Chiesura.

Visita: domusorobica.com

Enrico Brizzi, Mario Calabresi, Roberto Olivi - Camminando tra le storie

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Diretta 17/9 ore 10 - Le giornate del mare. Le migrazioni, il Medioceano e a che serve la Nato

In diretta dal Palazzo Reale di Napoli la seconda giornata de "La guerra cambia il mare", la IV edizione de 'Le Giornate del Mare' organizzate da Limes, rivista italiana di geopolitica. Il programma di domenica mattina:
inizio live
Una strategia per il Medioceano – conversazione tra Lucio Caracciolo e l’Ammiraglio Enrico Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare.
Migrazioni: l’importanza dello Stretto di Sicilia – con l’Ammiraglio Sergio Liardo, Kader Abderrahim, Roberto Tottoli, Maurizio De Giovanni. Modera Germano Dottori.
– A che ... continua

Visita: www.limesonline.com

Scuola di felicità per eterni ripetenti - Enrico Galiano

Festival giovani, lunedì 21 ottobre 2022 con gli studenti del Liceo Galileo Galiei di Gozzano
Arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare, ma poi basta un attimo per capire che le sicurezze sono solo un modo per rispondere a tutta la paura che si ha, perché vivere intensamente fa paura. E a far capire quanto si stia sbagliando sono loro, i giovani. Loro rendono chiaro e lampante ciò che nella vita si è sempre saputo, ma non si sapeva di saperlo. O ci si rifiutava di saperlo. Perché la verità è una lama affilata che a un ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Enrico Mentana - Informazione e memoria

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Rocksophia 2023 - Teatro 10, 1972, con Enrico Casarini

L'intervento di Enrico Casarini dal titolo "TEATRO 10, 1972: il duetto Mina Battisti", all'interno di Rocksophia 2023 "Apollineo e Dionisiaco" a Civitanova Marche.

Visita: popsophia.com

Lo que nadie te ha contado de Oppenheimer y su equipo

Robert J. Oppenheimer dirigió el Proyecto Manhattan en el laboratorio de Los Álamos al frente de más de un centenar de físicos. Pero las contribuciones de estos científicos van mucho más allá de la bomba atómica. Álvaro de Rújula nos transporta en un viaje por la física del siglo XX a través de los trabajos de algunos de los célebres físicos que trabajaron con Oppenheimer en Los Álamos, como Enrico Fermi, Hans Bethe, Luis Álvarez o Victor Weisskopf. Un recorrido salpicado de algunas anécdotas personales de incalculable valor.

Visita: www.ift.uam-csic.es