89 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +enrico+montalbano | Risultati: 470

Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Quarto incontro online del ciclo “Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana”. Intervengono: Lorenzo Vanni, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “Chi vince e chi perde. Cambiamenti recenti nell’avifauna toscana” Luca Puglisi, Enrico Meschini, Centro Ornitologico Toscano – Paolo Savi “La dura vita di un tipo da spiaggia. La conservazione del fratino (Charadrius alexandrinus)”

Visita: www.msn.unipi.it

Biennale Democrazia 2023 - Educazione alla cittadinanza e sostenibilità globale

Torino - Museo del Risorgimento Sala Codici
24 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesca Borgonovi, Enrico Giovannini, Vanessa Roghi, Andrea Gavosto
Mario Lodi è forse fra i primi maestri nell’Italia repubblicana a porsi il problema di che cosa occorra per prendere sul serio la Costituzione dentro la scuola e non solo in via di principio. Le bambine e i bambini sono cittadini? Si domanda. E come educarli, se lo sono, a questa cittadinanza democratica? A partire dalla sua lezione, passando attraverso quella di don Lorenzo Milani di cui quest’anno ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Festival dell'energia e dell'ambiente - Letture atomiche: Tra obiettività e ideologie

Durante l'incontro, Silvia Kuna Ballero presenta il suo libro "Travolti da un atomico destino: perché non ci fidiamo del nucleare". Luca Romano, invece, presenta "L'avvocato dell'atomo. In difesa dell'energia nucleare".
Intervengono:
- Silvia Kuna Ballero: astrofisica, comunicatrice e membro dell’associazione culturale Scientificast. Divulgatrice scientifica, affronta di recente il tema dell'energia nucleare. Partecipa a progetti di didattica della scienza per Rizzoli Education, AIRC e Radio3 Scienza. Presenta al Nostro Festival il suo libro “Travolti da un ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

FTV23 - Boomers vs millenials

Beniamino Pagliaro e Enrico Bertolino. Pensare il mondo in maniera nuova. Un dialogo tra la classe dirigente attuale, i boomers, e la classe dirigente del futuro, i millenials, per trovare soluzioni a problemi attuali e urgenti.

Visita: festivaldellatv.it

Biennale Democrazia 2023 - Il futuro della scuola

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Enrico Galiano, Matteo Saudino, Maria Chiara Acciarini
Un mondo in rapidissima evoluzione, immerso 24 ore al giorno nella contemporaneità digitale. Una scuola dove, in molti casi, i metodi d’insegnamento odorano di naftalina. E un pericolo: che svecchiare equivalga ad appiattire, rinunciando al pensiero critico. Dalle materie agli edifici sino al reclutamento insegnanti, come rinnovare la scuola italiana? Anzitutto facendone un luogo di meraviglia e curiosità: dove i giovani possano ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Un caffè con Don Enrico Stasi

Un caffè con Don Enrico Stasi - Ispettore uscente Salesiani Piemonte e Valle d'Aosta.

Festival dell'energia e dell'ambiente - Le potenzialità dell'oggi

Durante l'incontro viene presentato il libro "Con la giusta energia", scritto da S. Angioni, il quale ci guida verso le scelte da prendere per un futuro sostenibile. Francesco Sassi, invece, tratta le tematiche inerenti alla sicurezza energetica. Enrico Mariutti, infine, ci illustra una possibilità per de-carbonizzare molti processi antropici.
Intervengono:
- Simone Angioni: chimico con un dottorato incentrato su celle a combustibile ad idrogeno, ha lavorato per anni nel mondo della ricerca specializzandosi sulle fonti di energia sostenibili. Divulgatore nonché ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Biennale Democrazia 2023 - I fantasmi della libertà. La politica e i suoi format

Torino - Polo del '900, Sala '900
26 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Frisari, Enrico Manera
I format dell'intrattenimento hanno invaso le forme politiche, gli eventi nascono già per essere comunicati e prendono la consistenza e l'inquietudine dei fantasmi. Il film con le sue promesse e svolte ancora romanzesche, l’eccitante circolarità e l’impossibilità del cambiamento della serie televisiva, l’autenticità fatta parco giochi del reality show, l’onnipresenza ossessiva e indistinguibile del web sono le vere storie e forme della politica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Giuliano Volpe presenta: Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta di Enrico Giannichedda

Giuliano Volpe presenta "Il tesoro di Dorak. Archeo inchiesta" di Enrico Giannichedda. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1959, James Mellaart, uno fra i più importanti archeologi dell’epoca, diede notizia di tre tombe reali scavate in Turchia contenenti decine di reperti paragonabili, per importanza, ai tesori scoperti da Schliemann a Troia e alle ‘cose meravigliose’ rinvenute nelle tombe reali mesopotamiche ed egiziane. A mostrarglieli era stata una donna, bellissima e misteriosa, conosciuta in treno e scomparsa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silicon Europe

Martedì, 13 Giugno 2023
Marco Bardazzi, Mario Calabresi, Enrico Macii e Maurizio Tamagnini
IL LIBRO
"Silicon Europe"
Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in ... continua