90 utenti


Libri.itNELLI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?LUISEMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 821

Il rotolo maledetto

Inuyasha e i compagni vengono a conoscenza di un villaggio popolato da donne orco e incontrano un vagabondo di nome Shinosuke, reduce di guerra e alla ricerca disperata della sua ragazza Wakana. Quando approdano al villaggio tutto appare tranquillo, essendo infatti apparentemente popolato solo da vedove di guerra. Nella notte Sango scorge le donne del villaggio mentre si recano verso il lago e, avendo visto poco prima Miroku fare la corte a una ragazza, le segue in solitudine. Così facendo viene però trascinata sott'acqua e costretta a inghiottire un uovo che la ... continua

La divinità dell'acqua che domina il lago oscuro

In un villaggio gli abitanti offrono in sacrificio i propri bambini alla Divinità dell'Acqua. Quando la divinità sceglie come vittima sacrificale il figlio del re, Taromaru, il sire decide di scambiare il figlio con un altro bambino, Suekichi, ma il piccolo principe non vuole assolutamente che ciò accada e allora "assolda" il gruppo di Inuyasha, dove ora si è unita anche Sango, per uccidere la Divinità e liberare il villaggio. Dopo varie peripezie, viene liberata la vera dea dell'acqua, che grazie ad Inuyasha e Sango e alla collaborazione di Taromaru, riesce a ... continua

D(i)ritto al cibo - Con Andrea Segrè

A fronte del dovere di non sprecare il cibo – un imperativo prima di tutto morale, ma anche etico, economico, ecologico – deve essere riconosciuto un diritto. Il diritto a un’alimentazione sufficiente, nutriente, sicura e culturalmente compatibile. Poiché mangiare soddisfa un bisogno primario, essenziale e ineludibile, il diritto al cibo è un diritto fondamentale per tutti gli abitanti della terra. Di più: il cibo deve essere considerato un bene comune, al pari dell’acqua, altrettanto fondamentale per la vita sul pianeta, e non solo per quella degli esseri ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Arriva il tifone

Sul Giappone sta per abbattersi un tifone. Lamù e Ten preparano dei festeggiamenti, mentre Ataru è più interessato a mettere al sicuro la casa. La pioggia incessante inizia a filtrare nell'appartamento, e grazie ad una invenzione aliena Lamù farà in modo che l'acqua non cada a terra. Il tifone passa, ma la famiglia Moroboshi non se ne accorge e tenterà di uscire passando dal tetto della casa.

Il mostro acquatico

Sul fondo della piscina c'è un tritone triste e malinconico perché sempre solo. L'animale si trasferirà a casa di Ataru, ma il suo destino sarà quello di essere abbandonato sulla spiaggia dopo aver trascorso una giornata in compagnia di Ataru, Lamù, Shinobu, Shutaro e Ten.

Il re delle rane - Perduti nelle grotte

Gita scolastica in campagna: Ataru si apparta con Shinobu quando vede una rana su un albero. Appena messo in acqua l'animale si trasforma nel Re delle rane (Kappa), che per ringraziare Ataru per avergli salvato la vita lo porta nel suo palazzo subacqueo. Ataru, Lamù, Shinobu e Shutaro si perdono in una grotta. Cercando l'uscita entrano in una sala dove c'è un alieno ibernato e una montagna di scatolette. La fame inizia a farsi sentire ed i ragazzi mangeranno il cibo alieno, senza pensare che potrebbe avere effetti collaterali sugli umani.

Fantasie di una tredicenne - 1970

Quest'operetta, etichettata quale Horror o fantasy o surreale, Dark, oppure erotico e horror surrealista, non concerne nulla di tutto questo, se non come echi che giocano sulla superficie dell'acqua. Il nostro autore non ha il Genio di Bergman né il controllo cinematografico di altri autori che si sono cimentati in queste dimensioni, però si spinge in modo libero attraversando magia e realtà, dando i mezzi per discutere di chi veramente è ingabbiato in qualcosa di surreale mentre condanna chi vive l'illusione più annichilente.

Malatedda

La cura per tutte le cose è l'acqua salata: il sudore, le lacrime, o il mare. La follia di Adele. Malatedda ('malaticcia') di Diego Monfredini colonna sonora: Riccardo Parmigiani, Diego Monfredini

Visita: www.cesvot.it

La seta di Nettuno - Storia dei canali di Bologna

Bologna è una città fatata, antica e moderna, popolata da studenti, intellettuali e poeti, animata da sorrisi, scherzi, balli e canzoni, ma è anche un avamposto di scienza, progresso e innovazione. Tra le venature del suo passato conserva e mostra – solo ai più attenti – segreti e storie stupefacenti.
Sapevate che Bologna è stata una delle città più ricche e all’avanguardia del mondo? Al centro di quella che è quasi diventata una rivoluzione industriale peraltro ecologica? Una rivoluzione fatta di... acqua?
Andiamo per gradi.
Passeggiando ancora ... continua

Ma che mondo l'acquario