85 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 821

Biennale Democrazia 2023 - Obbligo o verità. La questione (irrisolta) del libero arbitrio

Torino - Teatro Carignano
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Amedeo Balbi, Ilaria Gaspari, Lucilla G. Moliterno
Libertà e necessità – scriveva Hobbes – sono compatibili: ad esempio l’acqua è sia libera, sia obbligata a scorrere nell’alveo del fiume. Ma è davvero così semplice? Sin dall’antichità ritorna ossessivamente il dubbio se gli esseri umani siano, o non siano, liberi. E noi facciamo continuamente esperienza di due opposti: da un lato, i vincoli interni (oggi diremmo: neuronali) ed esterni (l’ambiente) che dettano le nostre scelte; ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il caso Montesi: un mistero italiano 1 - La ragazza sulla spiaggia

Sabato 11 aprile 1953 sulla spiaggia di Torvaianica, frazione di Pomezia, in provincia di Roma, viene ritrovato il corpo di una ragazza riverso nell’acqua marina: è il cadavere di Wilma Montesi, uscita di casa due giorni prima e mai più rientrata. La procura di Roma archivia velocemente il caso: la giovane è morta annegata a causa di un pediluvio. Ma c’è qualcosa di strano nell’affare Montesi, come verrà definito, qualcosa di insolito, qualcosa che non torna e la tesi dell’incidente si incrina: e se Wilma si fosse suicidata? O peggio, se fosse stata ... continua

Visita: patreon.com

Festival dell'energia e dell'ambiente - Quale nucleare ci aspetta?

Durante l'incontro vengono discussi i temi della fusione nucleare, dei reattori di quarta generazione e degli SMR.
Intervengono:
- Paola Batistoni: dirigente di ricerca in ENEA, dove lavora dal 1984 alla fusione nucleare. Dal 2009 al 2021 è stata leader di un progetto europeo che ha condotto numerosi esperimenti e studi sui JET nei settori della neutronica, materiali avanzati per alti flussi di calore, del ciclo del combustibile, dei sistemi diagnostici avanzati, finalizzati alla preparazione delle operazioni sul reattore sperimentale a fusione ... continua

Visita: www.nuovaenergheia.it

Fuoco, acqua, terra, aria (dalla mitologia alla Disney Pixar)

Visita: it.tipeee.com

Il Re del ghiaccio - Storia del freddo I

Un imprenditore ossessionato da un’idea folle, un medico appassionato di invenzioni, un assistente ingegnoso, uomini d’affari senza scrupoli, marinai imprudenti, doganieri sorpresi e politici come sempre sensibili al denaro più che agli ideali, diedero vita a una rivoluzione tecnologia e commerciale che è oggi parte integrante delle nostre agevoli esistenze. Questa è la storia delle macchine del ghiaccio che hanno cambiato la vita di ognuno di noi, l’economia (con tutto ciò che ne consegue), la geografia, la politica e perfino i nostri ... continua

La diga del Vajont - Una tragedia italiana

La Diga del Vajont (o Diga del Vaiont) è una diga in disuso nel nord Italia. È una delle dighe più alte del mondo, con un'altezza di 262 m (860 piedi). Si trova nella valle del fiume Vajont sotto il Monte Toc, nel comune di Erto e Casso, 100 chilometri (62 miglia) a nord di Venezia.
La diga fu concepita negli anni '20 e infine costruita tra il 1957 e il 1960 dalla Società Adriatica di Elettricità (SADE), all'epoca monopolio della fornitura e distribuzione di energia elettrica nel nordest italiano. L'ingegnere era Carlo Semenza (1893-1961). Nel 1962 la diga fu ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Acqua che affonda tra terra e ponte. Effetti del cambiamento climatico

Torino - Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
8 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Paola Allamano, Ferruccio Fazio, Alessandro Giribaldi, Alessio Pastorelli, Alessandra Chiappori
Il cambiamento climatico si fa sempre più evidente nella nostra vita quotidiana, manifestandosi con eventi inediti e devastanti. Fenomeni alluvionali come quello che ha stravolto basso Piemonte e Liguria di Ponente all’inizio di ottobre 2020 ci restituiscono un quadro di urgenza e di non sostenibilità. Una crisi globale che scarica le proprie conseguenze su territori isolati, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Warning: Equilibrio tra genere umano e risorse della Terra

Martedì, 26 aprile 2022, ore 15:30
Relatori: Gianfranco Bologna e Marco Cattaneo
Gli allarmi si susseguono, anche se molti li ignorano e altri non li condividono. Tuttavia sono ormai tanti gli studi che mostrano che lo sfruttamento eccessivo delle risorse sta conducendo i sistemi ambientali del pianeta al limite dell’instabilità. L’acqua, il suolo, l’aria o le risorse minerarie sono risorse essenziali per la vita: il loro sfruttamento eccessivo va peggiorando. In mancanza delle misure efficaci la situazione si aggraverà rapidamente. Occorre correre ai ... continua

Visita: palazzoblu.it

Biennale Democrazia 21 - Dibattiti - L’accesso all’acqua. Progresso scientifico e crisi geopolitica

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Emanuele Fantini, Luca Lucentini, Paolo Romano, Silvia Rosa-Brusin
L’accesso all’acqua e ai servizi igienici sono condizioni indispensabili da cui dipende il diritto alla vita, alla salute, al cibo, all’eguaglianza, allo sviluppo. La loro garanzia è una sfida complessa, ormai indifferibile per la nostra e le future generazioni di fronte a minacce climatiche e ambientali senza precedenti. La scarsità idrica è da molti indicata come fonte di future guerre e conflitti. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Junk - Armadi pieni Ep.6 - Veneto

Da decenni molte delle giacche e scarpe che compriamo vantano la qualità di essere idrorepellenti. Dietro questo miracolo della tecnica spesso c’è una sostanza che si chiama PFAS, la cui incredibile resistenza è allo stesso tempo la sua più grande virtù e disgrazia.
In quest’ultima puntata Matteo Ward torna a casa sua, in Veneto, dove dagli anni '70 ad oggi ha fatto base un grande produttore di PFAS.
A distanza di decenni si è scoperto che gli scarti di produzione di questa sostanza abbiano avvelenato la seconda falda acquifera più grande d’Europa e le ... continua