382 utenti


Libri.itNELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1101

Inaugurazione BergamoScienza2020: Il futuro non è più quello di una volta

Diamo il via a #BERGAMOSCIENZA2020 con un’inaugurazione “Premium” che vede la partecipazione di 5 Premi Nobel, 1 Premio Oscar e 2 Premi IG-Nobel. Barry Marshall, Craig Mello, Jack Szostak ed Elizabeth Blackburn Premi Nobel per la Medicina e Martin Chalfie Premio Nobel per la Chimica ci racconteranno la loro visione del futuro, intervistati da Gianvito Martino e Mario Salvi, soci fondatori dell’Associazione BergamoScienza. Ralph Eggleston vincitore dell’Oscar per il cortometraggio “Pennuti Spennati” descriverà, intervistato da Giuliana Galati ed Edwige ... continua

Cosa fanno i batteri nello spazio?

Quando andiamo nello spazio trasportiamo con noi anche numerose forme di vita microscopiche. Quelle con cui siamo in simbiosi, quelle potenzialmente pericolose e quelle che portiamo per svolgere dei compiti: per esempio, i batteri minatori. Nell’ultima conferenza di BergamoScienza 2020 vi faremo vivere un viaggio alla scoperta dei futuristici esperimenti condotti sulla Stazione Spaziale Internazionale, accompagnati dal primo astronauta italiano ad averne assunto il comando: Luca Parmitano! In compagnia di Luca Perri, Adrian Fartade e Ilaria Zilioli dell’ESA.

Perché le donne sono la chiave per una migliore alimentazione e l'eliminazione della povertà global

Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) non solo promuove un'alimentazione sana ma anche iniziative che indirettamente hanno un impatto sulla nutrizione delle ragazze, garantendo il rispetto dei loro diritti e di quelli delle generazioni future. Ogni anno nel mondo circa 12 milioni di ragazze si sposano molto presto e 16 milioni di adolescenti diventano madri. Queste giovani donne, specialmente se sono denutrite, hanno maggiori probabilità di morire di parto o di dare alla luce bambini che soffrono di malnutrizione. Puntare a una migliore ... continua

Data-driven journalism: come estrarre dati dai social e rappresentarli

Nel workshop verranno appresi i rudimenti per l'estrazione dei dati e informazioni dai social per creare contenuti giornalistici. Un laboratorio pratico nel quale i partecipanti potranno imparare praticamente come estrarre dati e/o informazioni al fine di creare contenuti giornalistici [e smetterla con articoli tipo "Il popolo della Rete dice che...", e varianti sul tema], e come visualizzare i dati, pur senza avere capacità di programmazione. Con: Pier Luca Santoro (DataMediaHub)

Luca Crovi: Italia in giallo

Che si tratti di noir, thriller, storico o procedurale, alzi la mano chi non ha mai avuto –con la trepidazione di scoprire il colpevole– un libro giallo sul comodino! Dalla Milano di Duca Lamberti, passando per la Vigata di Montalbano o la fredda Aosta di Rocco Schiavone, Luca Crovi (Storia del giallo italiano) ci guida lungo lo Stivale, in un viaggio attraverso storia, schemi narrativi, autori e successi editoriali di uno dei generi più amati della letteratura, declinato in tutte le sue forme.

Giulio Giorello, grande amico, uomo libero

Ricordo a sei mesi della scomparsa, con Edoardo Boncinelli, Silvano Tagliagambe, Corrado Sinigaglia, Luca Guzzardi

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gli anziani di ieri, di oggi e di domani in una società che cambia

Evento organizzato da URIPA - Unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza agli anziani, con il patrocinio di UNEBA - Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale e in collaborazione con Fondazione Zoé.
Dialogano
SAMMY BASSO, Fondatore dell’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso
MARCO TRABUCCHI, Presidente Associazione Italiana Psicogeriatria
Modera
LUCA ANCETTI, Direttore de “Il Giornale di Vicenza”
Introduce
ROBERTO VOLPE, Presidente URIPA
con la partecipazione di
MANUELA LANZARIN, Assessore alla ... continua

Quando Raboni stroncava

Accenti 2020 - Luca Daino
Quante volte capita di leggere l'abusato termine "capolavoro" nella descrizione di un prodotto artistico contemporaneo? Contro questo tipo di mitizzazione acritica e l'appiattimento delle recensioni che, col passare del tempo, il consumismo ha reso sempre più parossistiche e sfrontate, si è da sempre battuto il critico Giovanni Raboni, del quale Luca Daino ha raccolto alcune delle più "battagliere" stroncature prodotte in oltre quarant'anni di attività (Meglio star zitti? Scritti militanti su letteratura cinema teatro), senza mai cedere ... continua

Libri in agenda, con Giuseppe Culicchia e Luca Mercalli - Goal 13

In questa intervista sul Goal 13, Giuseppe Culicchia e Luca Mercalli ci parlano di "Lotta al Cambiamento Climatico". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Buonisti un c*zzo!

Con: Marianna Aprile (Oggi ), Luca Bottura (La Repubblica)