730 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1101

Luca De Biase: Web design

Le architetture di rete sono costruite secondo una particolare estetica? Le attuali piattaforme costituiscono delle vere e proprie forme di design che incorporano cultura e tecnica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

I segreti dei Denisova nel DNA dei Papuani

Analizzando il genoma di qualche centinaio di persone della Papua Nuova Guinea e del sud est asiatico sono state trovate le tracce di 3 popolazioni di Denisova, una specie di cui per ora conosciamo abbastanza poco. Ho la fortuna di conoscere uno degli autori dell'articolo, Luca Pagani e con lui proviamo a raccontarvi lo studio e le implicazione che questo ha sull'evoluzione umana e sulla nostra comprensione dell'ibridazione, ora non solo con Neanderthal ma con altre specie e popolazioni umane arcaiche.

Visita: www.patreon.com

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua

Cosa può fare un computer quantistico?

Per cercare di capire meglio cosa sia, cosa si possa fare e quali progressi potranno portare i computer quantistici abbiamo invitato, in compagnia di @Luca Perri​ (per un evento streaming inizialmente riservato ai soci, ed ora reso pubblico come regalo di fine anno) la scienziata Anna Grassellino, incaricata dal governo degli Stati Uniti di progettare e costruire il computer quantico più potente mai esistito.
Per la realizzazione dell’ambizioso obiettivo Grassellino si avvarrà di sue scoperte inedite e di quelle per cui era già stata premiata nel 2017 da ... continua

Aprire un laboratorio in Italia grazie ad AIRC

In diretta in compagnia di Michela Vuga raccontiamo l’esperienza di due giovani ricercatori, Luca Vago (IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano) e Antonio Pierini (Università degli Studi di Perugia), che si occupano di tumori del sangue, in particolare di leucemie e mielomi, e che hanno avuto la possibilità di tornare in Italia grazie ad AIRC.

Visita: www.airc.it

Bugie e verità sul cambiamento climatico con Serena Giacomin e Luca Perri

I ghiacciai si fondono e il livello del mare aumenta. Molte regioni verdi del mondo sono diventate deserte e molti animali e piante si sono estinti. Le previsioni per i prossimi decenni non promettono bene. Ma la situazione è davvero così grave? Una cosa è certa: il riscaldamento globale è provocato dall’uomo. Nonostante tutto ci sono in giro voci, teorie cospirazoniste e mezze verità. Ne parliamo con la meteorologa Serena Giacomin, ospite di Luca Perri giovedì 20 agosto nella nuova puntata #nonsostarescienzadite​.

La ricerca è giovane - Noi siamo ricerca

Il 55% dei 5.300 scienziati sostenuti da AIRC ha meno di 40 anni, un esercito di ricercatori che lavora ogni giorno grazie alla costante fiducia di tantissimi sostenitori e volontari. Ne parliamo con Michela Vuga in "Noi siamo ricerca”, con i ricercatori AIRC Valerio Voliani (Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa), Anna Chiara De Luca (CNR di Napoli), Stefania Rapino (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

Conoscere l'Universo; esplorare il corpo umano

“Conoscere l’Universo, Esplorare il Corpo Umano: La fisica che cambia la medicina”
A cura di: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN con il contributo di Assobiomedica.
Un dialogo in tre atti sul legame che dagli albori della scienza moderna unisce l’esplorazione del cosmo e quella della materia di cui siamo fatti. Musica, brevi documentari, video-scenografie e letture condurranno alla scoperta di come la ricerca sui costituenti elementari della materia abbia portato allo sviluppo di strumenti sempre più potenti, utili a esplorare e curare il nostro ... continua

La scienza può essere comica? con Barbascura X e Luca Perri

Il pirata della divulgazione scientifica: Barbascura X. Chimico, musicista, youtuber... un artista multitasking dell’era moderna che ha fatto della comicità consapevole il mezzo con il quale rendere attraenti tematiche scientifiche all’apparenza poco invitanti con il suo format “Scienza brutta”. Insieme a LucaPerri cercheremo di capire il ruolo dell’ironia nella scienza: preparatevi per una chiacchierata folle.

Parliamo di alieni: con Adrian Fartade e Luca Perri

Per il primo live streaming "Non so stare scienza di...", ospite di Luca Perri, è con noi Adrian Fartade storico e divulgatore scientifico che con il suo canale Link2Universe da quasi 10 anni ci racconta di esplorazione spaziale e astrofisica. Parliamo di alieni: cosa effettivamente sappiamo?