471 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHELUISEMEDARDOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1101

Data journalism, dialogo coi lettori e anonimato delle fonti: gli strumenti della nuova informazione

Negli anni l’innovazione di tecnologia e metodi nel mondo giornalistico ha permesso di fare importanti passi avanti al servizio del lettore. Ma facilmente le iniziative più intraprendenti finiscono per restare relegate nel ruolo di “eccezione”, faticando a diventare regola e a normalizzarsi nelle dinamiche della vita redazionale. Così anche il whistleblowing digitale, che si serve di specifici strumenti per garantire l’anonimato delle fonti, e il data journalism, che permette di esplorare tantissime storie da angolature diverse e innovative. Cecilia Anesi ... continua

Accenti 2021 - Un rifugio ad alta quota - Luca Mercalli

La calda figura di un riparo per provetti scalatori ha solo una vaga parentela con la baita nell'alta Val Susa in cui Luca Mercalli ha trovato rifugio. D'altronde, spiega l'autore di Salire in montagna, sfuggire al riscaldamento globale e al cronico inquinamento delle città in pianura implica scelte tutt'altro che elitarie e spesso poco agevoli. Una domanda sorge allora spontanea: quali politiche siamo disposti a caricarci in spalla per riprendere quota e riscoprire l'immenso valore ambientale e culturale di territori semi-abbandonati?

Luca Serianni - Finalmente Domenica

La lingua di Dante è ancora attuale? Che cosa abbiamo ereditato? Luca Serianni, linguista e filologo, risponde a queste domande a Finalmente Domenica e, in dialogo con Gino Ruozzi, ci guida ad accostarci al genio linguistico del nostro poeta nazionale.
La Divina Commedia non è solo un esempio insuperato di creazione poetica ma un serbatoio linguistico che nel tempo ha riccamente alimentato il vocabolario dell’italiano. L’eredità dantesca è fatta di parole ed espressioni dalla storia diversa: alcune resistono nella nostra lingua fino a oggi, a volte cambiando ... continua

Un elogio della follia

Incastonato nella cornice del più alto Umanesimo, il celebre capolavoro di Erasmo da Rotterdam celebra i valori e la funzione della stultitia e condanna la noiosa sapientia, esalta lo scarto della norma perché foriero di creatività genuina: un gioco degli opposti destinato a fare trionfare la gioia della trasgressione, dal momento che la follia rende sopportabile la vita stessa. Intervengono Luca D’Ascia e Raphael Ebgi Coordina Valerio Marchi

Nicola Lagioia: la città dei vivi live

La città dei vivi nasce come romanzo pubblicato da Einaudi, per poi trasformarsi nel podcast di culto prodotto da Chora Media. L’evento live diventa il luogo in cui le voci originali si mescolano alla narrazione ipnotica di Nicola Lagioia e al sound design dal vivo di Luca Micheli. L’omicidio Varani per mano di Marco Prato e Manuel Foffo diventa il buco nero, metafora e epifenomeno del male, in una grande narrazione della Roma di oggi. A cura di Chora Media. Con: Nicola Lagioia (scrittore)

Francesca Todde - A Sensitive Education - Incontri #06

Francesca Todde ci parla del suo lavoro: A sensitive Education La sua ricerca si concentra sugli elementi invisibili delle relazioni, a volte incrociando storie di condivisione con gli animali. La sua pratica non si limita alla fotografia ma include nel processo creativo l'aspetto editoriale e la diffusione in forma stampata. Il suo lavoro è rappresentato da Contrasto. Ho co-fondato con l'artista Luca Reffo la casa editrice Départ Pour l'Image.

Diretta streaming con Elena Varvello e Luca Illetterati

Vincenzo De Luca: Il futuro della politica - Lezioni di storia

Luca Martera – Harlem, il film più censurato di sempre

Luca Martera - Harlem, il film più censurato di sempre, presentazione del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022, in dialogo con Matteo Fochessati
«Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 – due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La forza del cambiamento: i giovani del 5x1000 di AIRC

Grazie ai fondi del 5 per mille, AIRC ha lanciato dei programmi speciali con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulle metastasi. La direzione dei lavori è affidata a ricercatori consolidati, ma sono molti i giovani a cui i fondi consentono di portare avanti una carriera nella scienza e perseguire un sogno.

Oggi parliamo in diretta con due di loro, Luca Cappelli che si occupa di ematologia (Sapienza Università di Roma) e Alessia Potenza, che ha scelto l'immunologia (Ospedale San Raffaele di Milano). Ci racconteranno dei loro progetti di ricerca e perché ... continua

Visita: www.airc.it