Secondo appuntamento del piccolo festival d'inverno I Giorni della Merla
L'Anima dei Segni con Silvia Ferrara, autrice de "Il Salto".
conducono Loredana Lipperini e Lucia Tancredi
commento sonoro di Serena Abrami e Monica Del Carpio
letture di Lucia De Luca e La Strana Compagnia El Duende
Primo appuntamento della settima edizione del piccolo festival d'inverno "I Giorni della Merla" a cura di Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, con Gilda Policastro, LDGU, Lucia De luca e La Strana Compagnia El Duende
I MANIFESTI POLITICI
Storie e immagini dell'Italia repubblicana
Presentazione del libro di Edoardo Novelli (Carocci, 2021)
Introduce:
Roberta Paltrinieri
Modera:
Riccardo Brizzi
Intervengono:
Luca Barra, Giovanna Cosenza, Marco Solaroli, Angelo Ventrone
Sarà presente l'autore
La transizione ecologica è la sfida dei prossimi decenni, il primo obiettivo è azzerare le emissioni climalteranti entro il 2050. Dovremo anche ridurre il consumo di suolo, governare meglio il dissesto idrogeologico, difendere e potenziare la biodiversità terrestre e marina, ridurre al minimo i rifiuti, modificare il sistema economico da lineare e dissipativo a circolare. Non tutte le soluzioni sono già pronte; molte dovranno emergere dalla nostra inventiva e capacità di ricerca scientifica. La rivoluzione verde dovrà essere anche una rivoluzione scientifica e ... continua
Valérie Perrin è l'ospite del secondo appuntamento del piccolo festival d'inverno I" Giorni della Merla", ideato e condotto da Loredana Lipperini e Lucia Tancredi e che da sei anni apre la stagione di Macerata Racconta. Un particolare grazie anche a Giuseppe Riccardo Festa che tradurrà le domande e le risposte e a Frida Neri e Lucia De Luca per gli intermezzi musicali e le letture.
In questa puntata di "Pillole di Storia Musicale" la nostra docente Doriana De Luca vi parlerà del flauto contralto e vi suonerà un brano, eseguendo un dialogo tra quest'ultimo ed il flauto soprano.
Buon ascolto!
21 ottobre 2019, ore 17.45
Paolo Rossi dialoga con Ilaria Cavo,
Molière e dintorni
Quante sono le forme del riso e quante nascono da problemi anche tragici? Rossi, indicato da Dario Fo come l’unico artista che avesse un approccio alla satira simile al suo, svaria al solito tra i grandi da lui rivisitati, tra i quali Molière è il re.
Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi