784 utenti


Libri.itNELLIL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

Luca e Max intervistano il rettore e il direttore generale

17 aprile 2024

Le migrazioni climatiche, nuovi risvolti antropologici - FEA 2° Edizione

Ultimo panel di questa seconda giornata. Interverranno Luca Di Sciullo presidente di IDOS e Luigi Andreini dell'Associazione Progetto Accoglienza e facente parte del direttivo di Europasilo. Affronteranno il tema delle migrazioni dovute ai cambiamenti climatici e delle conseguenze ei paesi interessati.

Visita: www.nuovaenergheia.it

Mariana de Neoburgo y Luca Giordano: retrato a caballo y otras obras, por Gloria Martínez

Conferencia "Mariana de Neoburgo y Luca Giordano: retrato a caballo y otras obras", del 28 de febrero de 2024, impartida por Gloria Martínez Leiva (Investigadora independiente).
"Promotoras artísticas. Mecenazgo femenino en las obras maestras del Museo del Prado"
El Prado es, probablemente, el museo europeo en el que las mujeres han sido más decisivas tanto en su creación y preservación, como en la formación de sus colecciones. Obras tan representativas como El Descendimiento de Roger van der Weyden, Carlos V en Mühlberg de Tiziano, El Buen Pastor de Murillo ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi - Incontro con Luca Leoni

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi. Quando la guerra bussa alla tua porta, non sai mai cosa potrà accadere. Lo scoprirai solo strada facendo. Forse lo potrai raccontare, se saprai sopravvivere all’orrore. In questo libro, un mondo muore e uno nasce, macchiati dallo stesso sangue vivo di bambini, donne e uomini che chiedono, reclamano giustizia. Per tornare a sperare, per risollevare cuori intimoriti, per riprendere a vivere e a progettare il futuro. Una giustizia così grande, equa e necessaria da sembrare divina. Una giustizia che deve partire dal cuore ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca
"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano
Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La rivoluzione delle neuroscienze - Martina Ardizzi, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO futuro, neuroscienze, scuola Il cervello degli umani indaga i segreti della realtà. Ma il cervello riserva ancora molti segreti agli umani. Le osservazioni possibili con i nuovi strumenti digitali, però, stanno aprendo sempre nuove possibilità di indagine. Per comprendere come funziona il cervello. Per curarlo quando non funziona. E soprattutto per legittimare le domande più fondamentali: che cosa sono le sensazioni, come avviene il pensiero, dove emerge la coscienza?

Un'impresa incredibile - Fiorenzo Magni 'il magnifico' a San Luca

Guardate bene questa immagine, rappresenta lo sport in tutta la sua fulgida bellezza.
Stringere i denti e non mollare, superare il limite, trasformare le difficoltà in consapevolezza.
È il 1956 e Fiorenzo Magni è al suo nono giro d’Italia. Sa che è l’ultimo e vuole, deve finirlo. Nella terribile tappa Gorsseto-Livorno cade rovinosamente in discesa. Lo svegliano a schiffi, ha una clavicola spappolata. Lui non molla. Arriva in fondo e in ospedale gli dicono gesso e riposo due mesi. Non se ne parla.
Prosegue per altre due tappe, ma la terza è al ... continua

Kant e le difficoltà della ragione

Giovedì 21 marzo 2024 ore 14.45
Kant e le difficoltà della ragione
Seminario promosso in occasione dei Trecento anni della nascita di Immanuel Kant
coordinato da Luca Fonnesu
Saluti di Guido Chelazzi (Presidente “La Colombaria”)
Intervengono
Luca Fonnesu (Università di Pavia), Introduzione Kant e le difficoltà della ragione
Claudio La Rocca (Università di Genova), Sentieri della conoscenza
Sandra Palermo (Università di Pavia), Ragione discorsiva o ragione intuitiva?
Paola Rumore (Università di Torino), Una difficile psicologia della ... continua

Visita: www.colombaria.it

SLF23 - Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione

Nel 1992 usciva su etichetta Warp Artificial Intelligence, compilation-manifesto che svelava quanto stava avvenendo dall’altra parte del monitor: la progressiva erosione dell’elemento naturale, e di conseguenza “umano”, provocata dall’intrusione dell’algoritmo nelle più intime pratiche della vita quotidiana come l’ascolto. Proprio l’evoluzione della produzione musicale digitale è una strada da battere per riflettere da una prospettiva originale sull’uomo nella civiltà odierna. In questo incontro la percorriamo insieme agli autori e critici ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it