495 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciLa grave crisis de Perú y las próximas elecciones presidencialesMestiere di giornalista ep.80Nicolás Maduro - Entrevista especialLa ragazza che vive da sola nella foresta














La storia in piazza 2024 - Speciale UniGe

Il filmato non è momentanamente disponibile. Ci scusiamo per il disagio
 

Prossimo video

Miriam Camerini - Un popolo non leverà più sull’altro la spada: guerra e pace nell’ebraismo

ANNULLA

PLAY
1.4/5 (26 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
    00:00           
00:00
 
00:00 
 
         
 
Fullscreen
 
 
La Storia in Piazza 2024 - speciale UniGe, Futuro in ricerca

"Futuro in Ricerca” è uno spazio comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni delle ricerche in corso da parte dei dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del processo di ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.

Introducono e moderano
Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri

Interventi e presentazioni
Marta Bagnasco: “Alchemiche trasparenze nel Mediterraneo medievale”

Enrico Cipollina: “Storie di villaggi abbandonati: Borgo Castello di Andora”

Luca Angeli: “I Malaspina e la competizione tra poteri in Lunigiana e Liguria (XII-XIII secolo)”.

Mattia Viti: “La chiesa di San Frediano e la città di Lucca nell’alto Medioevo”

Maria Zecchin: “La diplomazia tra Francia e Venezia nel secondo Settecento: Genova come teatro d’azione e raccolta di informazioni”

Luca Fiorito: “Ispirarsi all’esempio fascista? Le reazioni internazionali all’introduzione del razzismo in Italia, 1938-1940”

Paolo Ronzoni: “Africa, sonno, nausea, fantasia: resoconti di viaggio in Africa equatoriale nell’Italia di fine ‘800”

Veronica Bassini: Qui non c’è niente da leggere. Breve racconto di libri bianchi”

Andrea Masala: Al limite c’è l’arte: interrogare i confini attraverso la Border Art”

Visita: palazzoducale.genova.it


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.