784 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

Diretta mercoledì 8 maggio ore 16.30 (Sala Asia)

In diretta da Ecofuturo Festival 2024! “Le CER per l'elettrificazione del calore e la geotermia”
Ecco come le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno rivoluzionando l'elettrificazione del calore e l'utilizzo della geotermia! In questa sessione presentiamo le ultime innovazioni che stanno trasformando il modo in cui riscaldiamo le nostre case e utilizziamo le risorse geotermiche per un futuro più sostenibile.
Durante la diretta, condivideremo studi di caso, esperienze pratiche e progetti all'avanguardia che dimostrano il potenziale delle energie rinnovabili nel ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Trentennale scuola di architettura e design Eduardo Vittoria - Inaugurazione

Giornata inaugurale del trentennale della Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" Scuola dell'Università degli Studi di Camerino.
interventi:
Prof. Graziano Leoni (Rettore Unicam)
Prof. Massimo Sargolini (Direttore SAAD, Unicam)
Dott. Alessandro Giantomasso (rappresentante degli studenti)
Sig. Claudio Massi (Presidente Consorzio Universitario Piceno)
Prof.ssa Donatella Ferretti (Comune di Ascoli Piceno)
Mons. Gianpiero Palmieri (Vescovo Diocesi Ascoli Piceno) Avv. Dino Latini (Presidente Consiglio Regionale Marche)
Sen. Guido Castelli (Commissario ... continua

Visita: saad.unicam.it

Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh

Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh. Commercio e globalizzazione nel Vicino Oriente antico, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della storia in piazza, libro e libertà.
Ebla, Siria, migliaia di tavolette dagli Archivi Reali di Stato nel Palazzo Reale del 2.400 a.C., risultato di una burocrazia e di una amministrazione centralizzata. Kanesh, Turchia, oltre 23.000 tavolette cuneiformi scritte da mercanti assiri per scambiarsi informazioni sulle loro attività commerciali in Cappadocia, agli inizi del II millennio a.C.
Quale era il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La terra sfregiata - Incontro con Luca Mercalli

Incontro con Luca Mercalli
INCONTRO IN VIDEOCONFERENZA
in dialogo con il coautore del libro Daniele Pepino
La terra Sfregiata
Non siamo più sull’orlo dell’abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant’anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Pillole borrominiane - a cura di G. Bonaccorso - 01 - Luca Lancise, raccontando Borromini

Pillole Borrominiane - serie di incontri con autori diversi intorno alla figura e all'opera di Francesco Borromini. Corso di laurea in Scienze dell'architettura STORIA DELL'ARCHITETTURA RINASCIMENTALE E BAROCCA a cura di prof. Giuseppe Bonaccorso
primo incontro
LUCA LANCISE (sceneggiatore) RACCONTANDO BORROMINI
puntate
01.12.21: luca LANCISE (sceneggiatore) RACCONTANDO BORROMINI
15.12.21: luca RIBICHINI (Sapienza, Università di Roma) SANT'IVO ALLA SAPIENZA
22.12.21: augusto ROCA DE AMICIS (Sapienza, Università di Roma) LA GALLERIA SPADA
12.01.22: sergio PACE ... continua

Visita: saad.unicam.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Don Luca Peyron: Lo spazio che ci è dato: la speranza al tempo dell’algoritmo

In un tempo di metamorfosi dovute principalmente al digitale che cosa ci è dato sperare? Quale mondo possiamo desiderare? Dall’Intelligenza artificiale al nostro vissuto quotidiano, dalle guerre vicine a quelle lontane, quali narrazioni e visioni possono permetterci di costruire un mondo più umano? Oggi e soprattutto domani lo spazio sarà la nuova frontiera della convivenza o dello scontro, del fiorire o dell’appassire. Nel mondo delle macchine cerchiamo insieme un codice adulto per custodire l’umano di oggi e di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tangazio - Serata omaggio ad Azio Citi

Sabato 20 aprile, alle 18:30, ultimo appuntamento in teatro per la stagione 23/24.
La serata sarà dedicata ad Azio Citi, che se n’è andato il giorno di Pasquetta del 2023 e che, insieme a Carlin Petrini e Giovanni Ravinale, è stato al centro di tante cose.
Quel trio, nel 1975 diede vita alla prima radio non commerciale del territorio, la mitica Radio Bra Onde Rosse. Dagli anni ’80 Azio è sempre a fianco, in maniera costante, sincera, disinteressata, di Carlin Petrini nell’avventura di Arcigola, prima, Slow Food poi e infine, dal 2004, dell’Università ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Musei e divulgazione scientifica - Il giardino di Albert - RSI Info

Fausto Casi è un collezionista, ex professore di elettrotecnica, che ha abbandonato l'insegnamento negli anni '70 per dedicarsi alla sua passione: le radio d'epoca. Luca Cableri è un appassionato di scienza, che dopo aver lavorato nel mondo delle aste, ha realizzato il suo sogno: creare una galleria di moderne mirabilia - una Wunderkammer - da proporre a collezionisti o facoltosi acquirenti. Trinity è lo scheletro di un Tyrannosaurus Rex che è andato all'asta, per la prima volta al mondo, a Zurigo nell'aprile del 2023.
Sono tre storie che vi racconta questa ... continua

Visita: www.rsi.ch

Biodiversità, responsabilità, opportunità - Telmo Pievani, Luca De Biase

19 aprile 2024 DIALOGO ambiente, antropologia, biologia, etica, sostenibilità Il cambiamento climatico, il consumo di suolo, il modello produttivo. Nell’Antropocene, la perdita di biodiversità è un’emergenza epocale. Eppure, la natura può essere una soluzione alle crisi del XXI secolo. Purché l’innovazione cambi direzione. È la nuova, nuova frontiera: “chiediti che cosa la natura fa per te e risponditi considerando quello che gli umani fanno per la natura”.