784 utenti


Libri.itCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Luca+Rosini | Risultati: 1102

RiCondominiamoci: Convivenza difficile, ma bolletta quasi a zero!

RiCondominiamoci: Convivenza difficile, ma Bolletta quasi a Zero!

Vivere nei condomini e convivere con tante esigenze, bisogni e caratteristiche diverse per nuclei familiari non è facile, ma con la condivisione dell'energia, l'elttrificazione del calore con le pompe di calore e l'eliminazione del gas dalle case si possono ottenere benefici in termini di riduzione di costi, miglioramento delle condizioni abitative e mantenere comunque la propria indipendenza!

Sergio Ferraris - Direttore QualEnergia e Nextville; Samuele Trento - specialista Pompe di calore; ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Francesco Moschini - Ieri, oggi, domani: la lezione della memoria per l’invenzione del futuro

CONFERENZA — Francesco Moschini, “Ieri, oggi, domani: la lezione della memoria per l’invenzione del futuro”
A cura di Daniele Rossi, Giuseppe Bonaccorso
Francesco Moschini è stato professore ordinario di Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Bari. Dal 1993 al 1998 ha tenuto il corso di Storia dell'Architettura nella Facoltà di nuova istituzione di Ascoli Piceno. Dal 2008, è stato nominato Accademico Nazionale di San Luca, nella classe dei Cultori, e nel 2011 è stato eletto Segretario Generale della stessa Accademia.
registrazione montaggio ... continua

Visita: saad.unicam.it

Striscia sulla mobilità: Auto e mezzi elettrici

Striscia sulla Mobilità: Auto e Mezzi Elettrici Coordina: Alessandro Giubilo. Interventi di: Andrea Fabbri - VxV project Pensiline Fotovoltaiche | Luca Dal Sillaro - fondatore Ecoverso | Federico Karagulian - ENEA Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità Sostenibile | Alessandro Macina - giornalista Rai e autore di “Chi ha paura dell'auto elettrica?” | Senatore Antonio Trevisi - segretario comm. ambiente e transizione ecologica

Visita: www.ecofuturo.eu

Alessandro Barbano e Luca Taddio - Il pensiero liberale nell'epoca del digitale

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il pensiero liberale nell'epoca del digitale
Il digitale sta trasformando le nostre vite, private e professionali. Alla base di questo cambiamento vi sono alcuni paradigmi, come quello dell’utilità, del consumo, della spendibilità. Sono modelli che raccontano di una tendenza a concepire il mondo attraverso filtri di tipo quantitativo, finalizzati alla misurabilità del nostro agire, funzionali al cosiddetto neoliberismo. Se non analizzati, criticati e decostruiti, questi filtri possono consegnarci con grande ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ludwig Wittgenstein, Luca Fonnesu

Martedì 30 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Disagio e Creatività Luca Fonnesu (Università di Pavia) interviene su Ludwig Wittgenstein Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli. Incontro nell'ambito della rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, esposta al Palazzo Ducale di Genova.
Introduce Laura Guglielmi
Spesso Calvino sviluppa le proprie narrazioni partendo da immagini, vuoi da idee personali (come nel caso della trilogia), vuoi da oggetti esistenti (come nel caso dei tarocchi o dei dipinti). Tali immagini rappresentano, in senso etimologico, dei vincoli, delle contraintes: che, al pari ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Case green e comunità energetiche condominiali: Tutte le reti in campo

In diretta! "Case Green e CER Condominiali: Tutte le Reti in campo!"
È tempo di capire come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) condominiali stanno trasformando il panorama dell'edilizia sostenibile.
Integrare tecnologie green nei condomini, rendendo gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente, condividere non solo l'elettricità, ma anche il calore grazie alle pompe di calore e ai teleriscaldamenti freddi, promuovendo un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche… parleremo di questo e tanto altro con: ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Fine della guerra: Europa, Usa, Africa - XI Festival di Limes - la diretta di domenica 12 maggio

#Genova #geopolitica #LimesFestival
2:38 – L'Europa senza America – con Magnus Christiansson, Giuseppe Cucchi, Michael Lüders e Pierre-Emmanuel Thomann; modera Federico Petroni.
1:33:44 – Come prevenire i conflitti: geopolitica, economia e diplomazia – con Lucio Caracciolo, Germano Dottori ed Ettore Sequi; modera Piero Schiavazzi.
5:05:55 – Guerra e storia: usi e abusi reciproci – con Virgilio Ilari e Luca Iori; modera Lucio Caracciolo.
6:29:54 – Le guerre d'Africa – con Mario Giro, Rahmane Idrissa e Gildas Lemarchand; modera Lorenzo Di Muro. ... continua

Visita: www.limesonline.com

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?