110 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Intervista+a+Jacqueline+Philippe | Risultati: 1823

Meno armi, più sanità

Intervista a Ugo Mattei (giurista e professore universitario) per parlare del nuovo referendum contro la guerra e a favore della sanità pubblica.

Visita: web.telegram.org

Storia d'Italia dal referendum del 46 a mani pulite con Pino Casamassima

Intervista di GIOVANNI ZORZI a PINO CASAMASSIMA

Premio Terzani 2023 a Zerocalcare

Da VL 2023 - Serata per la premiazione di ZEROCALCARE, Premio Terzani 2023 per "No Sleep Till Shengal" - premia il vincitore ANGELA TERZANI STAUDE - intervista di MARINO SINIBALDI - musiche NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA FERRUCCIO BUSONI - MASSIMO BELLI direttore - LUCIO DEGANI violino solista - interviene NICOLETTA TARICANI, vincitrice del MANE Award, Premio Claudia Grimaz - presenta la serata ALESSADRO LUSSIANA - scenografia CLAUDIO MEZZELANI
ZEROCALCARE Pseudonimo di Michele Rech, è un fumettista italiano. Subito dopo le scuole superiori realizza un racconto a fumetti ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Resistere, malgrado tutto

Da V/L 2023 - Intervista a MIGUEL BENASAYAG, preregistrata -
introduzione di BEATRICE BONATO
La parola resistenza, al di fuori di uno specifico contesto storico, viene usata con cautela: vi si avverte spesso una sfumatura solo difensiva, reattiva. Come se fosse semplicemente un atteggiamento negativo, incapace di elaborare un progetto diverso da quello a cui si oppone. Miguel Benasayag, psicoanalista e filosofo franco-argentino, che ha conosciuto sulla propria pelle la violenza di una dittatura militare, ci offre un’analisi dei rapporti tra vita e potere volta a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Albert Einstein: Il genio oltre la relatività

Intervista di Giovanni Zorzi ad ANDREA CASTELLI autore del libro: ALBERT EINSTEIN. nella sua scienza la sua vita (Diarkos)

Intervista a Daniele Viganò - 7 Giorni per volare

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Daniele Viganò imprenditore ed autore del libro 7 Giorni Per Volare.

Intervista a Teresa Fiume, familiare delle vittime della strage di via dei Georgofili

Vivi, uno spazio virtuale in cui sono raccolte le storie di vita delle oltre mille vittime innocenti delle mafie che l'associazione Libera è riuscita a censire in più di 26 anni di impegno. Non un semplice archivio di biografie, ma un prodotto multimediale che dà voce ai familiari delle vittime innocenti, uno strumento didattico arricchito da materiale multimediale attraverso cui raccontare queste vite e trasformale in memoria viva. I familiari sono testimoni preziosi di un passato ancora non troppo lontano, portatori di richieste di verità e giustizia per i ... continua

Visita: www.libera.it

Pietro Calzati conosciuto come Falco - Partigiano 97enne

Intervista al partigiano 97enne Pietro Calzati (nome di battaglia FALCO) effettuata domenica 23 aprile 2023 nella sala del consiglio comunale di San Giovanni in Persiceto. Alla cerimonia, diretta e organizzata dalla Biblioteca Comunale Giulio Cesare Croce, dall'ANPI e dall'Università di Bologna, hanno preso parte le istituzioni locali, i circoli ARCI, molti iscritti all'ANPI, la stampa locale, i famigliari dei partigiani che lottarono contro i nazifascisti, i rappresentanti dei partigiani rastrellati ad Amola, torturati, ammazzati o inviati nei lager, e tanti ... continua

Brigate Rosse - Storia del partito armato (1970 - 2002) - Con Pino Casamassima

Intervista a PINO CASAMASSIMA autore del libro: Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)

La storia come arma: dai Balcani alla Russia di Putin

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO CRAINZ, FRANCESCA MANNOCCHI
modera MARINO SINIBALDI -
L’invasione dell’Ucraina ha messo duramente alla prova un’Europa già colpita dall’emergenza pandemica e costretta da tempo a misurarsi con il diffondersi dei sovranismi. Sin dal discorso con cui Putin la annunciava, inoltre, ha portato in primo piano un aspetto più generale: l’uso della storia come arma, l’imposizione di una visione deformata del passato per giustificare politiche nazionalistiche aggressive. Lo avevamo già visto nelle lacerazioni della ex ... continua

Visita: www.vicinolontano.it