152 utenti


Libri.itMIRALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRETILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre+2001 | Risultati: 1262

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

980 - Se l'Impero Romano fosse sopravvissuto? 2001-2002 CLXXXII

Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La biblioteca nazionale di Francia

Alessandra Quarto - Le architetture per i libri. La Biblioteca Nazionale di Francia, un progetto moderno e spettacolare. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Se il proverbiale “topo di biblioteca” tentasse di immaginare un luogo tanto appetibile quanto il centro del metaforico pezzettino di formaggio, difficilmente troverebbe al mondo un equivalente più esatto della rinata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'acqua diventerà preziosa come il petrolio?

L'acqua dolce è solo il 3% circa dell'acqua presente sulla terra e le riserve negli ultimi 30 anni sono calate circa del 20% a causa di inquinamento e cambiamenti climatici.
Il 10% della popolazione mondiale oggi ha problemi a soddisfare il proprio fabbisogno d'acqua dolce e questa cifra sembra destinata a crescere nei prossimi anni. Problema che colpisce soprattutto i Paesi africani, una delle aree più aride del pianeta, ma non solo.
Secondo l’OCSE, entro il 2030 la richiesta di acqua supererà l’offerta del 40%. Questo vuol dire che quasi metà della ... continua

Visita: startingfinance.com

Il CERN nella nostra vita di tutti i giorni - Claudio Bortolin e Diego Martin - 11/11/2024 Pordenone

Il 29 settembre di 70 anni fa viene firmata la convenzione con cui 12 stati decidono di mettere i propri sforzi scientifici in comune per il bene dell'umanità. È così che nasce ufficialmente il CERN.
Claudio Bortolin, ingegnere che per molti anni ci ha lavorato, ci racconta come è nato, cosa vuol dire oggi lavorare al CERN e quante straordinarie invenzioni, che oggi utilizziamo quotidianamente e che rendono la nostra vita più semplice, agevole e confortevole, hanno visto la luce proprio nelle strutture al confine tra Francia e Svizzera, dove scienziati, ... continua

Visita: www.pnpensa.it

Arthur C. Clarke - 2001 Odissea nello spazio

Il libro e la sceneggiatura del film furono scritti contemporaneamente, e sono frutto di una stretta collaborazione tra il regista Stanley Kubrick e Arthur Clarke; il romanzo fu espressamente pubblicato solo alcuni mesi dopo l'uscita del film, che per volere di Kubrick non doveva spiegare esplicitamente tutti i temi del film, ma lasciarli all'immaginazione dello spettatore (Kubrick stesso disse "Se qualcuno ha capito qualcosa, ciò significa che io ho sbagliato tutto").

Fin de siècle 2.0 - Da Gaber a Luporini: la Milano del 'Signor G' - prof. Roberto Cresti

Da Gaber a Luporini: la Milano del ‘Signor G.’
In una città, Milano, ormai, negli anni Sessanta-Settanta, fuori dalla mitologia del boom economico, e percorsa da profonde crisi sociali e di identità culturale, Giorgio Gaber (1939-2003) ha avviato una riforma della musica leggera come ricerca di un ‘senso della vita’ libertario e individuale, ma attento ai valori collettivi. Lo spettacolo Il signor G. (1970), ha segnato il rafforzarsi della collaborazione con Sandro Luporini (1932), che si è estesa, per tutti gli anni Settanta, a altri spettacoli di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

En la zona de alimentación de las ballenas jorobadas

Impresionante belleza, donde está representado todo el repertorio de la naturaleza: montañas nevadas, fiordos, bosques, playas, bahías y, sobre todo, glaciares, además de un importante número de animales salvajes. La Bahía de los Glaciares es un paraíso para los investigadores. Apenas hay otro lugar en el mundo donde se puedan observar animales salvajes en sus hábitats vírgenes. El biólogo Chris Gabriel ha documentado la migración de la ballena jorobada durante más de 30 años y puede distinguir a los animales por sus aletas caudales. Sin embargo, la ... continua

Incubo inflazione - Patti Chiari - RSI Info

2.8% nel 2022. 2.1% nel 2023. Sono i tassi d’inflazione degli ultimi due anni in Svizzera. Due anni difficili, due anni durante i quali la vita è diventata sempre più cara. Cassa malati, energia, alloggio, spesa, da quest’anno anche l’IVA. Stangata dopo stangata il potere d’acquisto si sta volatilizzando, anche quello delle famiglie del ceto medio.
Una situazione che preoccupa come non mai Mister prezzi. In settembre Stefan Meierhans ha convocato un vertice con le associazioni dei consumatori: chiedono all’economia e alla politica di ponderare gli ... continua

Visita: www.rsi.ch

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo

Nostaglia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo.
Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo", che apre al pubblico dal 25 aprile al 1 settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge. L’esposizione, a cura di Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro.
Il progetto espositivo coinvolge oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it