242 utenti


Libri.itPOLLICINOMARINAGLI UCCELLI vol. 2LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre+2001 | Risultati: 1262

Le parole non ascoltate - Il saccheggio del mare

“Sore, per favore non mi tocchi”
Il 7 settembre 2022 il direttore delle Scuole Medie di Lugano viene arrestato per ripetuti atti sessuali con minorenni. Le vittime sono due sue allieve di 14 e 15 anni che non lo hanno mai denunciato né segnalato. Tra i gravi fatti, una ventina di episodi interamente ammessi dal docente. La denuncia parte dall’ambito privato, amici delle minorenni che parlano coi propri genitori. Non parte dall’ambito scolastico. Nel corso degli anni di insegnamento di questo docente, soprattutto nell’ultimo, sono numerose le segnalazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Abbiamo rischiato l'estinzione 900.000 anni fa?

Il Primo settembre è uscito su Science un articolo che sembra suggerire uno scenario molto intrigante: intorno a 900.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano alla nostra specie in Africa: abbiamo rischiato l'estinzione? Un piccolo gruppo di nostri antenati si è diviso da tutti gli altri? In questo video cerco di raccontarvi l'articolo e il dibattito scientifico che ne è scaturito. Ho contattato i due autori italiani dello studi: Giorgio Manzi e Fabio di Vincenzo, e ho posto delle domande al secondo.

Visita: www.patreon.com

Daniela Lucangeli al Festival del Viaggiatore 2023 - Siamo tracce di memoria

SIAMO TRACCE DI MEMORIE - Daniela Lucangeli, psicologa dello sviluppo è stata un'ospite molto attesa di questa edizione del festival. Questo è il video completo dell'incontro tenutosi in villa di Maser il 22 settembre 2023. "Siamo figli delle memorie, frutto della nostra storiae di quella di chi ci ha preceduto. Un viaggio avvincente insieme alla scienziata che ha creato la Scienza servizievole in cammino, un percorso a tappe lungo la Via Francigena".

El hijo de la novia / Argentina

Rafael dedica 24 horas al día a su restaurante, está divorciado, ve muy poco a su hija, no tiene amigos y elude comprometerse con su novia. Además, desde hace mucho tiempo no visita a su madre, internada en un geriátrico porque sufre el mal de Alzheimer. Una serie de acontecimientos inesperados le obligan a replantearse su vida. Entre ellos, la intención que tiene su padre de cumplir el viejo sueño de su madre: casarse por la Iglesia. (FILMAFFINITY)
Año 2001
País: Argentina
Dirección: Juan José Campanella
Guion: Fernando Castets, Juan José ... continua

Un autunno d'agosto - Agnese Pini

Venerdì 29 settembre 2023 ore 16.30 Presentazione del volume UN AUTUNNO D’AGOSTO L’eccidio nazifascista che ha colpito la mia famiglia. Una storia d’amore mentre la guerra torna a fare paura di Agnese Pini Chiarelettere Editore 2023 Intervengono con l’autrice Anna Nozzoli (Università di Firenze) Erika Pontini (Giornalista “La Nazione) Sandro Rogari (Presidente Accademia “La Colombaria”)Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Com'è il misterioso mondo extraterrestre di Nettuno? - Documentario Spazio

Nettuno è conosciuto come l'ottavo pianeta più distante dal Sole. Si trova a più di 4 miliardi di chilometri dalla Terra, quindi troppo lontano per essere visto a occhio nudo.
Il 23 settembre 1846, Nettuno è stato il primo pianeta ad essere scoperto attraverso calcoli matematici. È stato il secondo pianeta dopo Urano a essere scoperto con un telescopio, ma il primo pianeta scoperto da astronomi che lo stavano cercando specificamente. Per il suo colore blu, Nettuno ha preso il nome dal dio del mare nella mitologia romana.
La storia della scoperta di questo ... continua

Paz, cuidados y mejor ciencia, un legado de mujeres para la post-pandemia - Carmen Magallón

En este encuentro se revisa la situación en el mundo tras un año del impacto de la Covid-19. Carmen Magallón, doctora en Ciencias Físicas, reflexiona sobre el papel de la mujer desde el siglo XX y cómo extender este legado, evitando la miseria simbólica de ver a las mujeres sólo como víctimas.
A lo largo del siglo XX, algunas mujeres se organizaron contra la guerra y defendieron su derecho a decidir en los asuntos de política internacional como parte de la igualdad reclamada.
Otras muchas anónimas se hicieron cargo de la radical vulnerabilidad humana, ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Le svolte della storia - Pietro Vannicelli 323 a.C. La morte di Alessandro Magno e l'Ellenismo

Mercoledì 27 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Pietro Vannicelli (Università di Roma “La Sapienza”) interviene su 323 a.C. La morte di Alessandro Magno e L’Ellenismo Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Quale riforma delle Istituzioni? Francesco Palazzo, la giustizia penale

Giovedì 28 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Francesco Palazzo (Università di Firenze) interviene su La giustizia penale, tra riforme legislative e inquietudini sociali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Claudio Chiuderi. Scienza, empatia, cultura - Seminario di studi a cura di Giorgio Einaudi

Martedì 26 settembre 2023 ore 15.00
Claudio Chiuderi. Scienza, empatia, cultura
Seminario di Studi a cura di Giorgio Einaudi
Intervengono Pierluigi Veltri (Università della Calabria), Guidetta Torricelli Ciamponi (Oss. Astrofisico Arcetri), Marco Velli (University of California, Los Angeles), Paolo Blasi (Università di Firenze), Marcello Colocci (Università di Firenze), Massimo Livi Bacci (Università di Firenze), Andrea Lucchesini (pianista), Roberto Barni (artista).
Il ricordo della famiglia Franca Chiuderi Drago
Con il contributo di:
MIC Istituto ... continua

Visita: www.colombaria.it