225 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.711 filmati visualizzati 125.224.680 volte

60630 ore

Sostieni EMERGENCY

News della settimana (16 settembre 2022)

Russia-Ucraina: inizia la guerra vera? – La maggioranza degli italiani contraria alle sanzioni – Esercitazioni congiunte Russia-Cina – I “misteriosi” finanziamenti russi ai partiti europei – Paragone riceve da Monti il “bacio della morte” – Conte fa retromarcia sull’obbligo vaccinale - Di Maio “vola” sulle ali del successo

Visita: contro.tv

«Invitación al regreso», con Luis García Montero y Benito Taibo

El director del Instituto Cervantes, Luis García Montero, participó en Ciudad de México en la Fiesta del Libro y la Rosa, organizada por la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM). El también poeta y catedrático de Literatura Española de la Universidad de Granada intervino en la lectura de poesía y conversación «Invitación al regreso», junto con el poeta y novelista mexicano Benito Taibo. Imágenes cedidas por TV UNAM.

Visita: www.cervantes.es

Trieste 2022 in diretta, L'Italia in un mare di conflitti

In diretta dalle 9.30 del 19 settembre la terza sessione de Il mare italiano – Terza edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022. Il Mediterraneo come spazio geopolitico nella competizione tra le potenze mondiali e regionali. I singoli eventi saranno disponibili sul canale YouTube di Limes
In programma:
Ore 9.30 – Visita guidata della mostra cartografica di Laura Canali.
Ore 11 – Che fare? L’Italia in un mare di conflitti – Lucio Caracciolo dialoga con ... continua

Visita: www.limesonline.com

El arte que sobrevivió a Auschwitz

El arte también es parte del testimonio ofrecido por los que trágicamente sufrieron la Shoa. Tamara Izquierdo, graduada en Historia del Arte, ha realizado una investigación sobre el arte surgido del Holocausto en sus diferentes fases. Y lo ha realizado a través de las obras de cuatro artistas, cada uno de ellos centrado en una de las fases del sistema de terror y violencia que el nazismo desarrolló contra el mundo judío. Felix Nussbaum, Edith Birkin, Zoran Music y David Olère son los cuatro artistas de los que nos hablará Tamara Izquierdo en esta conferencia.

Visita: www.casasefarad-israel.es

Enrico Vittorio Avvedimento - Nuovi strumenti di lettura dei codici genetici ed epigenetici (DNA)

Enrico Vittorio Avvedimento - Nuovi strumenti di lettura dei codici genetici ed epigenetici (DNA): forse siamo sulla strada giusta per capire chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo!
Le lettere del DNA (3,2 miliardi) sono i codici per la costruzione degli individui e delle specie. Questi codici sono genetici (lettura lineare delle lettere) ed epigenetici (lettura di lettere modificate) e forniscono mappe planimetriche delle fasi di sviluppo dei singoli individui. Cominciamo così a leggere la storia evolutiva della nostra specie, famiglia, e dei singoli individui e ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gianni Silvestrini - Risposte alla sfida climatica: politiche, tecnologie, stili di vita

Mentre si intravede l’uscita dalla pandemia, riemerge in tutta la sua gravità l’emergenza climatica. Molti paesi si sono dati obiettivi ambiziosi, ma il percorso per ridurre le emissioni sarà arduo. La disponibilità di nuove tecnologie, dall’energia ai trasporti, sarà di grande aiuto. Ma serviranno anche interventi incisivi sul funzionamento stesso delle economie, come l’adozione di misure fiscali e dei principi della circolarità. E saranno indispensabili modifiche degli stili di vita.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Marco Bani - Tech power: arte, filosofia e politica delle tecnologie

Spesso guardiamo alle nuove tecnologie con meraviglia, immaginandoci il futuro che possono creare. Eppure comprendere come utilizzare al meglio le tecnologie sta diventando un prerequisito fondamentale per vivere al meglio il presente. Chi possiede e controlla le tecnologie ha decisamente un potere superiore a chi non ce l'ha, creando nuove dinamiche che impattano la sfera economica, politica, sociale e culturale. Intelligenza artificiale, quantum computing, 5G sono realtà che abilitano nuovi scenari dagli esiti incerti. Bisogna separare dai miti le vere opportunità ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Luigi Borzacchini - Cronache dell’era dei segni

C’è un paradosso che aleggia oggi sul mondo: una civiltà del tutto dipendente dal progresso scientifico e tecnologico, fino a farne una mitologia, e che nel contempo lo ignora e ne diffida, quasi lo demonizza. È un paradosso pericoloso per la stessa democrazia: come si fa a dipendere da qualcosa che si teme e non si comprende? Le sue radici storiche e culturali affondano nell’Algebra simbolica e nella meccanica, sono cresciute con la fisica e la logica matematica, ma il computer le ha rese irrevocabili. La scienza moderna non è un accidente filosofico o ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Barbara Carnevali - Riconoscimento

Non più solo un concetto filosofico ma un'arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare in piazza: in quale modo la "lotta per il riconoscimento" sottende un modello egemonico? Come prendere atto delle sue ambivalenze e distinguere il riconoscimento come emancipazione dal riconoscimento come ideologia? Barbara Carnevali Riconoscimento La forza e i limiti di un'idea festivalfilosofia 2022 - giustizia Venerdì 16 settembre 202 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Artisti di strada

Al Mercato di Montagnana si esibiscono Annamaria, Riccardo e Paolo

Beffe, sberleffi e dileggi: quando Duce fa rima con truce - Con David Riondino

La satira nei confronti del regime e della sua figura eponima, ha assunto vari aspetti e ha dovuto affrontare vari gradi di censura. Dal Becco Giallo a Eros e Priapo, comunque, gli strali al Duce e le caricature di Mussolini non sono certo mancate. Con David Riondino Incontro realizzato con il sostegno di Biolab

¿Qué ha sido del bien común? Michael Sandel, filósofo y profesor

'La tiranía del mérito' es el libro más reciente del reputado filósofo norteamericano Michael Sandel. En este vídeo, Sandel analiza alguno de los términos que trata en su trabajo. ¿Qué es la justicia? ¿Qué papel tiene la humildad en la vida cívica? ¿Cuál es su imagen del éxito? El profesor repiensa alguna de las ideas que se han consolidado en las sociedades occidentales e invita al diálogo cívico para abordar dos de los temas que le preocupan: la desigualdad económica y la polarización política. "La competencia meritocrática nos hace pensar que ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Tre scrittori e la scienza - Domenico Scarpa: Primo Levi: 'cucire molecole', 'cucire parole'

Domenico Scarpa terrà la seconda del ciclo di conferenze organizzate in collaborazione con il Gabinetto G.P. Vieusseux con un intervento dal titolo 'Primo Levi: “cucire molecole”, “cucire parole”'.

La sicurezza dell'Italia sul mare: Caracciolo dialoga con il Ministro della difesa Guerini

Il direttore di Limes Lucio Caracciolo dialoga con il Ministro della difesa Lorenzo Guerini. In diretta dalle 15 l'evento conclusivo de Il mare italiano – Terza edizione delle Giornate del Mare di Limes, rivista italiana di geopolitica. Centro congressi – Molo IV, Trieste, 18-19 settembre 2022. Il Mediterraneo come spazio geopolitico nella competizione tra le potenze mondiali e regionali.

Visita: www.limesonline.com

Tutti possono essere pacifici? - Festival 2022 di Emergency

Le sorti dell’umanità dipendono dalla possibilità di condividere, sperimentare e sensibilizzare a nuovi modelli per educare alla pace. Da questa riflessione, il creativo progetto dei pacifici, è cresciuto e ha coinvolto migliaia di bambini e scuole. Con Luciana Bertinato, Emanuela Bussolati, Roberto Papetti e Giovanna Sala, ideatori di La Carovana dei Pacifici.

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il fuoco della pace

Da venerdì prossimo fino a domenica 12 ottobre nella Piazza del Comune di Assisi, arderà notte e giorno un fuoco che dev'essere custodito e alimentato. Attorno al fuoco si ritroveranno scolaresche, associazioni, parrocchie, comunità religiose, famiglie, lavoratori a pregare per la pace, riflettere, presidiare in silenzio, far volare un aquilone, ascoltare una fiaba... In quel fuoco vorremmo ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media