1807 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.508 filmati visualizzati 124.888.342 volte

60446 ore

Sostieni EMERGENCY

Irán denuncia politización de la AIEA por EU y troika europea

No es la primera vez que la República Islámica de Irán denuncia una politización dentro de la Agencia Internacional de la Energía Atómica por parte de EU y la troika europea, conformada principalmente por Alemania, Francia y Reino Unido.
Tras unos meses de relativa calma y del reconocimiento de la AIEA a la colaboración y cumplimiento de Irán en torno a la verificación y los compromisos en el marco de su programa nuclear con fines pacíficos, una nueva desavenencia acontece.
Una declaración conjunta fue publicada por algunos países occidentales en la ... continua

Visita: www.hispantv.com

Il Canada ha accusato l’India di aver organizzato un omicidio

Antonio Scurati - M. Il racconto di Mussolini - Resistere 2021

Resistere, rassegna letteraria di Palazzo Roberti, V edizione
Venerdì 4 giugno 2021, Teatro "Tito Gobbi", Castello degli Ezzelini, Bassano del Grappa
Antonio Scurati con Alessandro Comin
M - Il racconto di Mussolini
Antonio Scurati continua il racconto di Mussolini. Fonti storiche, testimonianze e documenti sono la base da cui parte una narrazione che vuole mettere in evidenza tutti gli aspetti della personalità del dittatore. Il rigore storico si combina con la passione per il romanzo.
Antonio Scurati, scrittore e accademico, vincitore del Premio Strega nel ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Para comer pescado hay que tener mucho cuidado - Sonia Montecino y Alejandra Alvear - Biobío 2023

Sonia Montecino, antropóloga
Alejandra Alvear, antropóloga
¿Por qué si Chile es el quinto exportador mundial de productos marinos tiene una de las tasas más bajas de consumo de peces, mariscos y algas?
Las antropólogas Sonia Montecino y Alejandra Alvear se aproximaron a esta paradoja, entregando algunas conjeturas sobre las razones de este fenómeno, desde el campo de la antropología de la alimentación y, específicamente, desde las conceptualizaciones del patrimonio alimentario y las implicancias de la transmisión de gustos, símbolos y experiencias a ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Presentazione novità Agosto - Dicembre 2023

Una panoramica completa di tutte le novità #logosedizioni

Lo spaesamento e l'etica del viandante - Umberto Galimberti

"C'è una differenza secca tra viandante e viaggiatore: il viaggiatore parte da una meta e arriva ad un'altra, che egli ben conosce; quel che sta in mezzo non c'è. Il viandante invece è uno che va senza una meta, cammina nel mondo e di volta in volta risolve delle situazioni". Secondo il filosofo Umberto Galimberti (L'etica del viandante) è proprio l'imprevedibilità situazionale connaturata al muoversi del viandante che richiede il pensare e il servirsi di un'etica differente da quella basata sui principi, cardine della normatività antica. L'età ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Dell'invidia degli Dei - Dino Baldi

In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno pieno di beni, l'altro di mali. Questa mescolanza determina il corso della vita umana, che non deve, non può essere interamente felice: se l'uomo supera, anche senza volerlo, il limite invisibile assegnato ai mortali, viene colpito con tanta maggiore spietatezza quanto più si è spinto in alto nel- la scalata al cielo. Dino Baldi (È pericoloso essere felici) ci racconta come (e perché) nell'antica Grecia gli dei non fossero propriamente compassionevoli.

Visita: www.festivaletteratura.it

El arte de vivir con pasos ligeros y un corazón valiente. Elisa Carrillo, bailarina

“Cuando te das cuenta de la pasión tan grande dentro de tu corazón, te ayuda a romper barreras y a sacar fuerzas para luchar por ese sueño”. La bailarina Elisa Carrillo mostró un interés desde muy niña por la danza. Radiante y efervescente, sus padres, reconocieron su pasión y habilidades, y la apoyaron en su viaje hacia la excelencia en la danza. Su talento pronto trascendería las fronteras de México, y dejando su hogar lejos, emprendió el vuelo.
En este vídeo, Carrillo comparte su historia, un historia de inspiración para los jóvenes bailarines de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Giuseppe Antonelli - Dante - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Giuseppe Antonelli
Dante. Il volgare come lingua del futuro
Sabato 16 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quale concezione del linguaggio e della variabilità delle lingue umane offre Dante Alighieri nei suoi scritti?
Giuseppe Antonelli è professore di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha insegnato anche presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Collabora con gli inserti “Sette” e “la Lettura” del “Corriere ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Barbara Carnevali - Logo - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
In diretta da Piazza Grande a Modena, Daniele Francesconi, direttore scientifico di festivalfilosofia, e Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena, annunceranno il tema dell'edizione 2024.
A seguire:
lezioni magistrali
Barbara Carnevali
Logo. Una parola-immagine
Domenica 17 settembre 2023, ore 18:00
Carpi, Piazza Martiri
Quali logiche coinvolgono un marchio? Quali meccanismi dietro agli elementi grafico-visivi del logo, che rappresenta, attraverso il segno, un concetto, una rappresentazione che deve essere riconoscibile per i ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris - Pelle - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
lezioni magistrali
Maurizio Ferraris
Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
Lectio Confindustria Emilia Area Centro
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
A quale modalità di discussione della relazione tra facoltà umane e potenziale delle macchine può condurci il caso dell’elaborazione generativa di testi?
Maurizio Ferraris è professore di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt (“Laboratorio di Ontologia”) presso l’Università degli Studi di Torino, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Los diez mandamientos en el siglo XXI - Una clase de ética

Abordamos en esta lección tres conceptos que consideramos fundamentales para pensar los retos a los que se enfrenta la Ética en el mundo contemporáneo. El primero de ellos, pensado por Hannah Arendt, es el concepto de “banalidad del mal”. El mal se ha convertido en algo rutinario y mediocre, porque todos somos piezas de una inmensa maquinaria en la que no podemos sentirnos responsables de nada a título individual. El segundo concepto es el de “desnivel prometeico”, de Günther Anders. Vivimos en un mundo tan complejo desde el punto de vista técnico y ... continua

Come si comunica, bene, l’emergenza - Il Post @ Festival di EMERGENCY - Lugli e Invernizzi

L’informazione e le notizie sulle emergenze climatiche e naturali (terremoti, inondazioni, riscaldamento globale) sono spesso caratterizzate dalla scelta di parole sensazionalistiche che condizionano emotivamente i lettori. Comunicare in modo serio, approfondito e documentato, mettendo in fila i fatti, è una responsabilità del giornalista per evitare filtri emotivi e percezioni errate. Con Ludovica Lugli e Isaia Invernizzi, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Il racconto del fenomeno migratorio e delle stragi nel Mediterraneo - Festival 2023 di EMERGENCY

L’aumento degli arrivi via mare verso l’Italia ha fatto tornare la migrazione nelle prime pagine dei giornali. Per capirla e saperla spiegare servono competenze anche molto diverse, una certa attenzione al linguaggio e alla scelta delle fonti. Senza scivolare nella retorica, che rischia di banalizzare. Il racconto superficiale di un fenomeno così complesso ci lascia senza strumenti adeguati per comprenderlo. Con Luca Misculin e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

La giustizia, spiegata bene - Il Post @ il Festival di EMERGENCY - Nazzi e Pellegrini De Luca

Quando sui giornali e nei media si parla di giustizia, di processi, di persone detenute, di leggi, spesso leggiamo termini e definizioni imprecise e poco rispettose degli indagati o delle vittime. Una riflessione su come l’attività giuridica è, in certi casi – e in certi casi particolarmente significativi – condizionata dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione, con esempi pratici, racconti e fatti. Con Stefano Nazzi e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Nel mondo alla rovescia

Nel mondo alla rovescia nel quale siamo completamente immersi ci sembra del tutto normale richiamare gli equipaggi della Global Sumud Flottilla alla responsabilità perché non forzino il blocco navale israeliano, non mettano in pericolo la propria vita, non creino una crisi internazionale. In verità tutti sono pronti ad ammettere che quella flotta agisce nel più rigoroso rispetto delle norme ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media