1804 utenti


Libri.itMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83506

Orson Welles ed il panico per la lettura di Guerra dei Mondi in Radio

Il 30 Ottobre del 1930, Orson Welles rende in versione radiofonica "La Guerra dei Mondi" di H.G. Welles! Secondo il mito, la lettura porta a panico ed isteria nel pubblico, convinto che davvero fosse in atto un'invasione marziana, in realtà però....

Visita: www.patreon.com

La guardia indígena protege el Amazonas

Llegamos a la aldea de Sinangoe, parte del pueblo Cofán. En tiempos de fuerte lucha social contra concesiones mineras que destruían su selva, formaron una guardia indígena. De este modo consiguieron expulsar a estas grandes empresas, ganando así la batalla. No obstante la guerra sigue en desarrollo, el Amazonas continúa amenazado.

Letture sull'odio. Reading di Sandro Veronesi e Edoardo Albinati

Due pamphlet, quello di Sandro Veronesi edito da La nave di Teseo, Cani d’estate. Abbaiare contro il razzismo, e quello di Edoardo Albinati, Cronistoria di un pensiero infame, edito da Baldini e Castoldi per denunciare “l’uso e l’abuso della verità, l’impotenza dei cosiddetti intellettuali, le campagne di odio sui social, l’intoccabile bellezza morale e fisica delle persone, la vita di chi va per mare, il desiderio di giustizia, l’avventura, il coraggio”, dati e atteggiamenti contrastanti che caratterizzano la storia dell’Occidente ... continua

Gravità e onde gravitazionali

Eco dello scontro tra buchi neri o stelle di neutroni, le onde gravitazionali investono la Terra come un’onda silenziosa ma potentissima. Previste da Einstein 100 anni prima, nel 2015 sono state rivelarle per la prima volta. Da allora si sono succedute numerose altre rivelazioni ad opera dei due rivelatori americani LIGO e dell'europeo VIRGO, a Cascina (Pisa).
Webinar a cura dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Relatori: Viviana Fafone, ricercatrice INFN, professoressa di Fisica della Gravitazione all'università di Tor Vergata, responsabile Italiana ... continua

Nebbie sul mare

Un ingegnere uccide un suo creditore mentre questi stava ricattando sua moglie e, per non farsi arrestare, fugge senza lasciare traccia. La donna, che era stata ritenuta complice, dopo un lungo e penoso processo, riesce a dimostrare la sua innocenza e si dibatte in una grama esistenza priva di qualsiasi notizia del marito che crede ormai morto. Un giovane medico che la ama e la stima la convince a divenire sua moglie e la donna vive felice la sua nuova esistenza. Senonché il primo marito, che non è morto e ha sempre errato per il mondo, si frappone fra i due e vuole ... continua

Immigrazione: ne abbiamo bisogno? (feat. Wesa, Babù, What's up Economy)

#immigrazione #pensioni #immigrati

Visita: www.patreon.com

Respondo comentarios de negacionistas del cambio climático

Esta última semana he recibido mucho comentarios en los que se intentaba negar el cambio climático. Hoy quiero responder algunos de ellos.

Covid-19 e tensioni sociali. Una riflessione su salute e società dagli Stati Uniti

STEFANO BERTUZZI
Ph.D., Master of Public Health, Chief Executive Officer dell’American Society for Microbiology (ASM).
Stefano Bertuzzi ci parlerà di ricerca di base, terapie e diagnostica in risposta alla pandemia in corso, analizzando in particolare i problemi che gli Stati Uniti stanno affrontando in questo scenario, e le possibili soluzioni in tema di prevenzione. Ma la pandemia, oltre che sulla salute pubblica, ha avuto pesanti ripercussioni anche a livello sociale, con le tensioni razziali e i gravi disordini scoppiati nel paese dalla fine di maggio. Quali ... continua

Matilde di Canossa: Matilda dei gratia si quid est - La contessa fra storia e leggenda

«La canción que cantábamos todos los días», de Luciano Lamberti

Este es el vigésimo sexto relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com