209 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83571

La sirenetta nera - Teoria complottistica

Ok, stavolta mi faccio trasportare dalla paranoia e vi espongo una teoria complottistica su Disney e sulla manovra di blackwashing sulla sirenetta. Sulla CANDIDA sirenetta.

Mata Hari

Draw My Life Mata Hari. Mata fue una bailarina exótica y cortesana que se convirtió en espía durante la Primera Guerra Mundial. Sospecharon que era una agente doble y fue ejecutada en 1917.

Sulle spalle dei giganti: e se Newton fosse stato un mago?

E se vi dicessimo che Isaac Newton era un mago? La domanda è provocatoria, ma neanche troppo. Nel 1936 il celebre economista John Maynard Keynes, appassionato di storia della scienza, acquistò all’asta un baule che era appartenuto al grande fisico inglese e quando mise mano ai documenti rimase esterrefatto. La maggior parte delle carte infatti riguardavano studi di alchimia, cabala ed esoterismo. Newton apparve a Keynes non come il primo uomo dell’epoca dei lumi, bensì come “l’ultimo mago”. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle spalle dei giganti: viaggio semironico nella storia della scienza

Nasce la nuova rubrica: "Sulle spalle dei giganti" a cura di Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Negli appuntamenti della rubrica si parlerà di volta in volta della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la ... continua

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Cómo medir distancias con solo una mano

Hoy quiero enseñaros como medir grandes distancias solamente utilizando vuestro cuerpo... y un pelín de matemáticas. Pero lo más importante: también vamos a calcular cuánto podemos equivocarnos si lo usamos.

Mario Vegetti: Apologia di Socrate di Platone

In questa lezione si commenta l’Apologia di Socrate di Platone per fare emergere come, in questo processo a un maestro, emerga un paradigma nel rapporto tra il filosofo e la città.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pier Giorgio Solinas: Debito di vita

In questa lezione viene mostrato, da una prospettiva antropologica, come il debito preceda il denaro perché è incluso in quell’azione simbolica rituale che indica l’indebitamento della vita nei confronti della morte.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marco Vozza: Sull’utilità e il danno della storia per la vita di Nietzsche

Gli esiti contemporanei della riflessione su tempo, storia e memoria saranno meglio comprensibili focalizzando l’attenzione sull’opera di Nietzsche "Sull’utilità e il danno della storia per la vita," commentata in questa lezione, dove si trova forse la più potente critica della rappresentazione monumentale del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

L’età del mutamento continuo. Il Medio Oriente e il Mediterraneo dopo le primavere arabe

Ciclo di conferenze “Studiare il presente” a.s. 2014-2015 Giovedì 18 dicembre 2014 ore 14.30 – 16.30 Aula Magna Istituto Superiore “Lagrangia” Corso Italia n. 48 Vercelli Conferenza “L’età del mutamento continuo. Il Medio Oriente e il Mediterraneo dopo le primavere arabe.” Claudio Vercelli ( Istituto di studi storici “G. Salvemini” di Torino ) Direttore del ciclo di conferenze : dott.ssa Adriana Barone Coordinatore scientifico : prof. Piero Barberis

Tradita

Durante la prima guerra mondiale, Enrico e Franco, due fratelli della nobile famiglia Alberti di Rovereto, si trovano su fronti opposti: il maggiore Enrico, minorato fisico, è filo austriaco mentre il minore Franco è un fervente patriota che grazie alla sua carriera di pianista può muoversi liberamente tra i due paesi. Nonostante una relazione con Elisabetta Tabor, una cantante polacca, Franco decide di sposare la giovane Anna...