1711 utenti


Libri.itIL MAIALENELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84607

Salviamo la terra! - Con Luca Montanarella

La tutela del suolo al centro della transizione ecologica
Il suolo è una risorsa preziosa, essenziale per la vita e svolge diverse funzioni ecologiche vitali. Oltre a sostenere le colture, filtrare le acque e regolare il clima, è anche un importante serbatoio di carbonio organico, secondo solo agli oceani. Inoltre, i suoli sono ricchi di biodiversità, con molte specie ancora da scoprire e classificare. Tuttavia, sono minacciati da vari fattori come l'urbanizzazione, il cambiamento climatico, l'inquinamento. Il ripristino del suolo è costoso e complesso, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Lo stambecco spagnolo

Daily Show for July 14, 2025 Democracy Now!

The official death toll in Gaza has topped 58,000, with Israeli forces continuing to shoot at Palestinians seeking aid and talks over a ceasefire agreement stalled in Doha. This morning’s injured were taken to Nasser Hospital, the largest functioning hospital in Gaza, facing fuel shortages and a widening Israeli offensive in the area. Democracy Now! spoke with Dr. Tarek Loubani, an emergency room medical doctor who has been volunteering in Nasser Hospital in Gaza since June, live from Gaza.
“Every day seems to be a new exercise in the depths of human depravity in ... continua

Visita: www.democracynow.org

Días de Campo, Raúl Ruiz - Chile

Una larga conversación entre dos hombres que pueden estar vivos o muertos es la excusa para que el director invente otra de sus fábulas sobre lo fantástico y contradictorio del carácter nacional. Año 2004 País Chile Dirección: Raúl Ruiz Guion: Raúl Ruiz Música: Jorge Arriagada, Alfonso Leng Fotografía: Inti Briones Género: Chile, largometraje, drama, vida rural

Racismo: los medios apuntan, los neonazis ejecutan

En el programa de hoy, 14/7/2025, Pablo Iglesias y Manu Levin analizan los episodios de violencia racista organizada en Torre Pacheco (Murcia) y el papel del Estado y el poder político y mediático. Con la participación de Victor Egío (Podemos Murcia).

Visita: www.hispantv.com

Charla con la escritora hondureña Tatiana Sánchez

Abel Pérez Rojas y Marian Godínez conversan con la escritora, gestora cultural y activista hondureña Tatiana Sánchez.

Visita: www.sabersinfin.com

Radiosi giorni di Maggio - Marco Cimmino e Gianluca Kamal

Il Maggio Radioso raccontato da Gianluca Kamal e da Marco Cimmino

Visita: domusorobica.com

Il disarmo come utopia per la pace

Torino - Accademia delle Scienze
28 Marzo 2025 - ore 14:30
Partecipanti: Lisa Pelletti Clark, Alice Pistolesi, coordina Nicolas Marzolino.
In collaborazione con Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Raccontare tutte le guerre nello stesso modo, ottenere il disarmo nucleare, risparmiare i civili nei conflitti: sono davvero utopie, o – invece – concreti percorsi di pace? Ci sono oggi oltre trenta conflitti e innumerevoli aree di crisi, eppure la narrazione mediatica concentra l’attenzione solamente su alcuni contesti specifici. Le armi sono sempre ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Episodio 07: La década infame (1930-1943)

Este capítulo de nuestra historia comienza con la caída del primer líder de masas del siglo XX, Hipólito Yrigoyen. El 6 de septiembre de 1930 los generales José Félix Uriburu y Agustín P. Justo encabezaron un golpe de estado. Apoyados por sectores conservadores, Uriburu se proclamó como presidente del país. De esta forma, se inauguró un período caracterizado por el fraude electoral y la exclusión política de las mayorías, conocido con el nombre "Década infame".

Visita: www.tvpublica.com.ar

Riccardo Manzotti - L’età delle “macchine di lettere” Conoscenza e coscienza artificiali

Una volta si usava l’espressione “uomini di lettere” per riferirsi a persone capaci di dare voce al pensiero. L’uso della parola e del linguaggio erano considerati il tratto distintivo dell’umanità. Oggi che DeepSeek o ChatGPT parlano con competenza comparabile alla nostra, che cosa comporta per la nostra esistenza? I chatbot pensano, sono coscienti? Cosa abbiamo che l’intelligenza artificiale non ha? L’Intelligenza artificiale capisce quello che dice? Comprensione, significato e conoscenza al tempo dell’intelligenza artificiale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it